[Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda CosenTheta » 20/10/2019, 17:10

Si consideri l'esercizio di figura:

Immagine

Per poter calcolare la potenze richieste dall'esercizio si può moltiplicare, per definizione di potenza complessa, il fasore coniugato associato alla corrente del generatore \(\displaystyle j(t) \) con il fasore associato alla tensione ai suoi capi, ossia alla differenza di potenziale tra i nodi A e C. Prendendo proprio per incognite i potenziali di due dei nodi della rete (perchè si pone il restante pari a 0, scegliendo ad esempio \(\displaystyle V_{A} \), in cui confluiscono più nodi ) posso sfruttare il metodo dei potenziali nodali, scrivendo le LKC a due dei nodi della rete e quindi esplicitando le varie tensioni in funzione dei potenziali, come prevede tale metodo. Il problema principale è che in questo circuito \(\displaystyle Z_{u} \) è incognita; l'unico dato fornito su di essa è che la sua potenza attiva è massima, dunque questo equivale a dire che
\(\displaystyle P_{Z_{u}} = VI \cos(\phi) = VI \) per \(\displaystyle \phi = 0 \), ossia \(\displaystyle Z_{u} \) si riduce a essere semplicemente pari a \(\displaystyle R_{u} \).
A questo punto, ritornando al nostro sistema di LKC, abbiamo solamente 2 equazioni in 3 incognite, ossia \(\displaystyle V_{B} \), \(\displaystyle V_{C} \) e appunto \(\displaystyle R_{u} \); allora ho pensato che una terza relazione da accodare alle LKC, per risolvere il sistema, potrebbe essere il teorema di conservazione delle potenze elettriche. Tuttavia, il difetto di questa soluzione è che esce fuori un sistema dalla risoluzione non troppo semplice.

La mia domanda è: esiste un metodo più rapido per il calcolo della \(\displaystyle R_{u} \), e quindi per la risoluzione dell'esercizio? Grazie.
"È la somma che fa il totale!"
(Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio)
Avatar utente
CosenTheta
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 34 di 601
Iscritto il: 02/09/2019, 22:18

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda RenzoDF » 20/10/2019, 18:10

CosenTheta ha scritto:... l'unico dato fornito su di essa è che la sua potenza attiva è massima, dunque questo equivale a dire che ... \(\displaystyle Z_{u} \) si riduce a essere semplicemente pari a \(\displaystyle R_{u} \).

No, non è quella la condizione per il massimo trasferimento di potenza sull'impedenza.

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Prova a ricordare come viene "vista" da quell'impedenza la restante parte della rete.

Da quella "immagine" sarà semplice capire quanto dovrà valere $\dot Z_U$. :wink:
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5680 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda CosenTheta » 20/10/2019, 19:24

RenzoDF ha scritto:No, non è quella la condizione per il massimo trasferimento di potenza sull'impedenza.


Ok, allora per come mi hai risposto capisco che dovrei considerare il teorema di massimo trasferimento di potenza, che afferma che quell'impedenza ha massimo valore di potenza quando essa ha lo stesso valore dell'impedenza del generatore, ma qual è l'impedenza del generatore?

Quella che si ottiene aprendo il generatore di corrente, cortocircuitando quello di tensione e staccando \(\displaystyle Zu \)?

Così facendo otterrei 5, che è \(\displaystyle R \), perché il condensatore e l'induttore in serie sono in risonanza. Corretto?
"È la somma che fa il totale!"
(Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio)
Avatar utente
CosenTheta
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 36 di 601
Iscritto il: 02/09/2019, 22:18

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda RenzoDF » 20/10/2019, 19:49

CosenTheta ha scritto:... capisco che dovrei considerare il teorema di massimo trasferimento di potenza, che afferma che quell'impedenza ha massimo valore di potenza quando essa ha lo stesso valore dell'impedenza del generatore,...

Non esattamente;

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
... la complessa coniugata.


CosenTheta ha scritto:... ma qual è l'impedenza del generatore? Quella che si ottiene aprendo il generatore di corrente, cortocircuitando quello di tensione e staccando \(\displaystyle Zu \)?

Semplicemente l'impedenza del circuito equivalente secondo Thevenin $Z_{Th}$, della rete "vista" da $Z_U$.

CosenTheta ha scritto:... Così facendo otterrei 5, che è \(\displaystyle R \), perché il condensatore e l'induttore in serie sono in risonanza. Corretto?

No, non risultano in serie;

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
... avrai invece che il ramo induttivo viene a trovarsi in parallelo ad un ramo ohmico-capacitivo.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5681 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda CosenTheta » 20/10/2019, 21:03

Chiarissimo, grazie.
"È la somma che fa il totale!"
(Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio)
Avatar utente
CosenTheta
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 37 di 601
Iscritto il: 02/09/2019, 22:18

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda RenzoDF » 20/10/2019, 21:10

Di nulla.

Anche in questo caso aspettiamo la tua soluzione. :smt023
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5682 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda CosenTheta » 21/10/2019, 23:32

RenzoDF ha scritto: Anche in questo caso aspettiamo la tua soluzione.


Adoperando il teorema del massimo trasferimento di potenza in regime sinusoidale, dobbiamo imporre che l'impedenza \(\displaystyle \dot{Z_{u}} \) deve essere pari al coniugato dell'impedenza di Thevenin vista ai capi della stessa; quindi l'impedenza da calcolare è quella del circuito in figura:

Immagine

Dunque:

\(\displaystyle \dot{Z_{u}} = (\frac{jX_{L}(R-jX_{c})}{X_{L} + R - jX_{c}})^* = 5 - 5j \).

Individuata \(\displaystyle \dot{Z_{u}} \), riprendendo il circuito iniziale dell'esercizio, posso applicare il metodo dei potenziali nodali per individuare i potenziali che individuano i capi del generatore di corrente: ponendo per esempio \(\displaystyle \bar{V_{C}} = \bar{0} \), scrivo il seguente sistema ai nodi B e A adottando la convenzione seguente:

1) \(\displaystyle (\bar{V_{A}}-\bar{V_{B}})(\frac{1}{5j} + \frac{1}{5-5j}) = \frac{\bar{V_{B}}}{-5j} \)

2) \(\displaystyle \frac{\bar{V_{B}}}{-5j} = \bar{J} + \frac{\bar{E} - \bar{V_{A}}}{5} \)

dove \(\displaystyle \bar{J} = -20 \) e \(\displaystyle \bar{E} = 100 - 100j \) rappresentano i valori complessi associati ai rispettivi generatori mediante la convenzione ai valori efficaci.

Svolto il sistema, il risultato che si ottiene è:

\(\displaystyle \bar{V_{A}} = -50j \)
\(\displaystyle \bar{V_{B}} = -50 \)

Ad ogni modo, per ottenere ciò che l'esercizio richiede basta effettuare il calcolo:

\(\displaystyle \dot{P} = \bar{V_{J}} \bar{J}^* = (-50j - 0) \bar{J}^* = -50j(-20) = 1000j \).

Essendo la potenza attiva e reattiva rispettivamente parte reale e parte immaginaria della potenza complessa, risulta che:

\(\displaystyle P = 0 W \)
\(\displaystyle Q = 1000 VAr \).
"È la somma che fa il totale!"
(Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio)
Avatar utente
CosenTheta
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 38 di 601
Iscritto il: 02/09/2019, 22:18

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda RenzoDF » 22/10/2019, 10:06

Grazie per la risposta; sei fra i pochi che completano un thread. :smt023

Ok per il procedimento, ma mi sembra di vedere due errori (di distrazione); vediamo se li trovi. :wink:

BTW Se determinavi l'impedenza equivalente a destra dei nodi A C, avresti avuto una sola equazione ai nodi.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5683 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda CosenTheta » 22/10/2019, 17:00

RenzoDF ha scritto:due errori

Uno è nel calcolo dell'impedenza \(\displaystyle \dot{Z_{u}} \), al denominatore ho mancato \(\displaystyle j \) davanti a \(\displaystyle X_{L} \), ma non riesco a trovare l'altro: ho provato a ricontrollare anche i calcoli e mi ritrovo sempre gli stessi.

RenzoDF ha scritto:Se determinavi l'impedenza equivalente a destra dei nodi A C, avresti avuto una sola equazione ai nodi.


Ti ringrazio per il consiglio, adoro imparare metodi più veloci per risolvere un esercizio. Con questo approccio avrei avuto il circuito seguente:

Immagine

dove \(\displaystyle \dot{Z_{eq}} = \frac{\dot{Z_{u}}(jX_{L})}{\dot{Z_{u}} + jX_{L}} - jX_{c} = 5. \)

A questo punto, ponendo \(\displaystyle \bar{V_{c}} = \bar{V_{b}} = \bar{0} \), scrivo la LKC al nodo A nell'incognita \(\displaystyle \bar{V_{a}} \):

\(\displaystyle \frac{100 - 100j - \bar{V_{a}}}{5} - 20 = \frac{\bar{V_{a}}}{5} \)
ossia \(\displaystyle \bar{V_{a}} = -50j \).
Dunque:
\(\displaystyle \dot{P} = -50j(-20) = 1000j \).
"È la somma che fa il totale!"
(Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio)
Avatar utente
CosenTheta
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 39 di 601
Iscritto il: 02/09/2019, 22:18

Re: [Elettrotecnica] Calcolo della potenza complessa di un GDC con impedenza incognita

Messaggioda RenzoDF » 22/10/2019, 17:21

CosenTheta ha scritto:... Uno è nel calcolo dell'impedenza \(\displaystyle \dot{Z_{u}} \), al denominatore ho mancato \(\displaystyle j \) davanti a \(\displaystyle X_{L} \),...

Quello è solo un errore di battitura e non lo avevo messo in conto, visto che il risultato è corretto.

Gli errori sono nella trasformazione di uno dei generatori dal dominio del tempo al dominio fasoriale e nel calcolo dalla potenza complessa (rileggi bene il testo). :wink:

CosenTheta ha scritto:... adoro imparare metodi più veloci per risolvere un esercizio.

E allora ti consiglio di imparare ad usare Millman, che non è altro che una forma sintetica del metodo dei potenziali nodali, nel caso particolare di una rete binodale.

BTW Perché non impari ad usare FidoCadJ per gli schemi?

https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8&t=121249
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5684 di 15474
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Prossimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite