Definizione pressione (statica, termodinamica, idrostatica)

Messaggioda AndrewX » 22/01/2020, 19:47

Salve! Riformulo una domanda che ho cancellato perché mi son reso conto che non era chiara. Il mio dubbio è su i “diversi” tipi di pressione che si definiscono in fludio dinamica... è quindi una cosa molto banale ma mi genera parecchia confusione quindi spero che qualcuno riesca a darmi una mano su questo aspetto :)

Il mio ragionamento è il seguente:

La pressione in Un punto dello spazio dove è presente un fludio (Quella che poi costituisce il campo di pressione) sarà la pressione agente sulla particella di fludio che si trova in quel punto dello spazio. La pressione che intendiamo in questo caso è quella detta “statica” giusto? Ovvero quella che deriva dalla definizione termodinamica di pressione (forze normali all’area su area)? Dovrebbe quindi essere quella che nel trinomio di bernoulli normalmente si indica con “P” su una linea di flusso.

Tale pressione si avrà sia che il fludio sia in quiete (Fermo e non si deforma) sia che esso sia in moto (con una certa velocità), corretto? Mi verrebbe da dire ciò proprio in virtù del fatto che stiamo parlando di pressione “termodinamica”.
Poi questa sarà relazionata alla pressione in un altro punto del campo in maniera diversa a seconda che io sia in quiete (Stevino ad esempio) o in moto (avrò bernoulli ad esempio). Vi pare giusto?

Infine un altro tipo di pressione... quella detta idrostatica. Essa sta a indicare semplicemenTe la pressione termodinamica (o “statica”) nel caso in quiete?

Grazie infinte, anche il minimo aiuto potrebbe essere d’aiuto!!
AndrewX
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 217 di 634
Iscritto il: 19/06/2018, 08:22

Re: Definizione pressione (statica, termodinamica, idrostatica)

Messaggioda mgrau » 22/01/2020, 20:02

AndrewX ha scritto:
anche il minimo aiuto potrebbe essere d’aiuto!!

Visto che ti serve anche il minimo aiuto, ecco:
la tua prima definizione:
AndrewX ha scritto:La pressione in Un punto dello spazio dove è presente un fluido sarà la pressione agente sulla particella di fluido che si trova in quel punto dello spazio.

non va.
Intanto è ricorsiva (la pressione.... sarà la pressione...)
poi, visto che la pressione è una forza diviso la superficie, qual è la superficie della particella? e poi la superficie avrà varie giaciture, e quindi anche la forza, allora che forza consideri? La somma sarà probabilmente zero...
Credo che tu debba ripiegare sulla seconda (forza normale all'area diviso area)
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5314 di 14134
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Definizione pressione (statica, termodinamica, idrostatica)

Messaggioda AndrewX » 22/01/2020, 20:18

Il mio discorso iniziale era riferito al fatto che, in tutte le spiegazioni teoriche che ho visto, si dà il valore della pressione in un punto del fluido (o una sua sezione) e quindi era semplicemente di dire che la pressione in un punto x,y,z sarà la pressione subita dalla particella in quel punto, non voleva di certo essere una definizione.

So che a livello di definizione la pressione è un forza normale rispetto a un’area fratto l’area stessa. E in un fluido in quiete la giacitura è una qualunque perché tale punto è in equilibrio quindi la risultante delle forze è nulla. Poi considero la definizione di pressione “puntuale”; assimilo cioè la particella a un punto quindi non ho un’area della particella.

Il mio problema è fondamentale determinare che pressione ho in un punto di fluido che è in moto, e non in quiete.
Ad esempio in una galleria del vento spenta ho pressione ambiente, ad esempio. Se la accendo (e l’aria si muove) che pressione avrò in un punto qualsiasi del campo?
AndrewX
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 218 di 634
Iscritto il: 19/06/2018, 08:22

Re: Definizione pressione (statica, termodinamica, idrostatica)

Messaggioda Faussone » 22/01/2020, 23:27

Forse questa vecchia discussione può fornirti qualche spunto.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4126 di 10743
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite