Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda Masaki » 01/04/2020, 18:24

Io sono un fisico della triennale e pertanto ho interessi molto più pratici da questo punto di vista. Per quanto riguarda questo:

la presenza della fase quadratica impedisce di chiudere un qualunque cammino all'infinito.


intendo dire che l'argomento oscilla troppo velocemente per poter pensare di chiudere un cammino all'infinito (in cui serve fare almeno un semicerchio se non si vuole scambiare un integrale con un altro). A occhio il massimo intervallo di estensione di un cammino circolare in cui si può buttare via l'integrale sul cerchio esterno è $\pi/2$. Volendo anche sostituire $x^2 \to t$, non è comunque possibile operare un integrale sul percorso a serratura, perché la funzione diverge nel semipiano inferiore.

Gli integrali sono invariante sotto applicazione di mappe conformi?


In generale no perché non sono isometrie quindi compare un fattore di scala nella misura. Comunque questo non inficia il tuo ragionamento purché tu sappia determinare in modo esplicito tutte le trasformazioni.
Masaki
New Member
New Member
 
Messaggio: 25 di 94
Iscritto il: 19/08/2018, 20:43

Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda 3m0o » 01/04/2020, 18:42

Perché non inficia il mio ragionamento comunque se gli integrali non sono invarianti sotto mappe conformi? Trovare una mappa conforme dal quarto di cerchio di raggio \(R \) al disco unitario è facile, non so quanto sia utile però.
Ad esempio \(z^4 \) manda il quarto di cerchio al semicerchio superiore di raggio \(R \). Mentre \( -\frac{z+R}{z-R}\) manda il semicerchio superiore di raggio \(R \) al primo quadrante, \(z^2 \) manda quest'ultimo al semipiano superiore e infine \(- \frac{z-i}{z+i} \) manda il semipiano superiore al disco unitario.
La composizione di tutte queste mappe conformi quindi mi manda il quarto di cerchio al disco unitario e il percorso \( \gamma_3 \) viene trasformato nel bordo del disco con angolo compreso tra \(0 \) e \( \pi/2 \).
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 939 di 5333
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda Masaki » 09/05/2020, 16:02

Dal momento che:

\begin{equation}
\bigg|\frac{e^{i x^2 } }{1+x^2}\bigg| \le \frac{1}{1+x^2} \in \mathscr{L}^1(\mathbb{R}^+, dx)
\end{equation}

possiamo considerare il cambio di variabile1:

\begin{equation}
x' \doteq e^{- i\frac{\pi}{4}} x
\end{equation}

tale che:

\begin{equation}
\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{i x^2 } }{1+x^2} dx = e^{ i\frac{\pi}{4}} \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{-x^2}}{1+ix^2} dx
\end{equation}

Consideriamo, per $\alpha\in [\varepsilon, +\infty)$ con $\varepsilon>0$, la funzione integrale:

\begin{equation}
I(\alpha) = 2 e^{ i\frac{\pi}{4}} \int_0^{\infty} \frac{e^{i \alpha(i x^2 +1)} e^{-i}}{1+i x^2} dx
\end{equation}

che si riduce all'integrale richiesto per $\alpha=1$. Usando il corollario della teorema della convergenza dominata, dal momento che:

\begin{equation}
\bigg|e^{i \alpha(i x^2 +1)} e^{-i}\bigg| = e^{-\alpha x^2} \le e^{-\varepsilon x^2} \in \mathscr{L}^1(\mathbb{R}^+, dx)
\end{equation}

possiamo calcolare la derivata di $I(\alpha)$:

\begin{equation}
\begin{aligned}
I'(\alpha) &= \frac{d}{d \alpha} \bigg[2e^{ i\frac{\pi}{4}} \int_0^{\infty} \frac{e^{i \alpha(i x^2 +1)} e^{-i}}{1+i x^2} dx \bigg]\\
&= 2 e^{ i\frac{\pi}{4}} \int_0^{\infty} \frac{\partial}{\partial \alpha} \frac{e^{i \alpha(i x^2 +1)} e^{-i}}{1+i x^2} dx \\
&= 2 e^{ i\frac{3 \pi}{4}} e^{-i} \int_0^{\infty} e^{i \alpha(i x^2 +1)} dx\\
&= e^{ i\frac{3 \pi}{4}} e^{-i} e^{i \alpha} \sqrt{\frac{\pi}{\alpha}}
\end{aligned}
\end{equation}

Per regolarizzare il risultato a tutto il piano complesso, osserviamo che $I(\alpha)$ è una funzione olomorfa in $\alpha$ (è sufficiente scriverne lo sviluppo di Taylor oppure sfruttare il teorema di Morera scambiando l'integrale di linea complesso e quello reale mediante il teorema di Fubini), pertanto lo è anche la sua derivata. Nei punti in cui non posso sfruttare il teorema della convergenza dominata per portare la derivata sotto il segno di integrale, posso considerare come $I(\alpha)$ la sua continuazione analitica nei vari punti del piano complesso.

Per trovare $I = I(1)$, è sufficiente a questo punto sfruttare il teorema fondamentale del calcolo integrale scegliendo in modo comodo gli estremi di integrazione. In particolare, osservando che per $\alpha =0$, la funzione $I(\alpha)$ è facilmente calcolabile, si ha che:

\begin{equation}
\begin{aligned}
I(1) &= \int_0^{1} I'(\alpha) d \alpha + I(0)\\
&= e^{-i} e^{i \frac{3 \pi}{4}} \sqrt{\pi} \int_0^1 \alpha^{-\frac{1}{2}} e^{i \alpha} d \alpha + 2 e^{-i}\int_0^{\infty} \frac{1}{1+x^2} dx\\
&= e^{-i} e^{i \frac{3 \pi}{4}} \sqrt{\pi} \int_0^1 \sum_{n=0}^{\infty} \frac{i^n}{n!} \alpha^{n-\frac{1}{2}} d \alpha + e^{-i} \pi\\
&= e^{-i} e^{i \frac{3 \pi}{4}} \sqrt{\pi} \bigg[\sum_{n=0}^{\infty} \frac{i^n}{n!} \frac{1}{n+ \frac{1}{2}} \bigg] + e^{-i} \pi
\end{aligned}
\end{equation}

Ricordando il seguente sviluppo in serie (che può essere facilmente ricavato integrando termine a termine lo sviluppo in serie di Taylor di $e^{-x^2}$):

\begin{equation}
erf(x) = \frac{2}{\sqrt{\pi}} \sum_{n=0}^{\infty} \frac{(-1)^n }{n!} \frac{x^{2n+1}}{2n+ 1}
\end{equation}

si ha che:

\begin{equation}
e^{i \frac{3 \pi}{4}} \sqrt{\pi} \bigg[\sum_{n=0}^{\infty} \frac{i^n}{n!} \frac{1}{n+ \frac{1}{2}} \bigg] = \pi erf\bigg[\exp\bigg({i \frac{3 \pi}{4}}\bigg)\bigg]
\end{equation}

Da cui:

\begin{equation}
\int_{-\infty}^{\infty} \frac{e^{i x^2} }{1+x^2} dx = \pi e^{-i} \bigg[erf\bigg((-1)^{\frac{3}{4}}\bigg)+ 1 \bigg]
\end{equation}

Note

  1. Si può equivalentemente considerare un cammino complesso a fetta di torta di $\pi/4$ radianti e sfruttare il teorema dei residui
Ultima modifica di Masaki il 15/05/2020, 11:30, modificato 2 volte in totale.
Masaki
New Member
New Member
 
Messaggio: 28 di 94
Iscritto il: 19/08/2018, 20:43

Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda dissonance » 11/05/2020, 10:53

Grazie mille, bellissima risposta, quindi non era necessario tirare in ballo i residui! Tu, se non sbaglio, sei un fisico. Conosci quella storiella su Richard Feynman, che diceva di non sapere calcolare integrali con i residui?

Questo topic potrebbe essere una illustrazione di quella storiella: sono stato un sacco di tempo a cercare di usare i residui, senza successo, e poi alla fine risulta che non servivano :-)

Grazie mille
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 16309 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda Masaki » 15/05/2020, 09:20

Feynman era dio sceso in terra... per noi comuni mortali è meglio sapere usare anche il teorema dei residui!

P.S. Ho modificato leggermente la soluzione del problema che avevo dato poiché c'era un passaggio scorretto dal punto di vista formale. Ora dovrebbe essere corretto.
Masaki
New Member
New Member
 
Messaggio: 36 di 94
Iscritto il: 19/08/2018, 20:43

Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda dissonance » 15/05/2020, 11:46

Dove era sbagliato? A me sembrava tutto corretto
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 16316 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda Masaki » 15/05/2020, 13:11

Il corollario del teorema della convergenza dominata, richiede che il modulo della derivata della funzione integranda sia maggiorata q.o. da una funzione sommabile per poter passare la derivata sotto il segno di integrale. Nella prima stesura il modulo della derivata era $1$ costantemente e quindi non può esistere una funzione sommabile che la maggiora.
Masaki
New Member
New Member
 
Messaggio: 38 di 94
Iscritto il: 19/08/2018, 20:43

Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda dissonance » 15/05/2020, 13:36

Aaah, si, ok, comunque era chiaro.
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 16318 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re: Un integrale con fase quadratica

Messaggioda Masaki » 15/05/2020, 13:42

Si certo ma i matematici siete voi :lol:
Masaki
New Member
New Member
 
Messaggio: 39 di 94
Iscritto il: 19/08/2018, 20:43

Precedente

Torna a Analisi superiore

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite