Studio funzione a 2 variabili

Messaggioda Qwerty79 » 01/04/2020, 18:23

Devo calcolare i punti di massimo e di minimo della seguente funzione
$f(x,y)=(x^2+y^2)e^-(x^2+y^2)$

Calcolando le derivate prime parziali arrivo ad avere il seguente sistema
$\{(2xe^-(x^2+y^2)(1-x^2-y^2)=0),(2ye^-(x^2+y^2)(1-x^2-y^2)=0):}$

ma a questo punto non riesco a risolvere il sistema. Mi sembra molto complesso.

Grazie
Qwerty79
New Member
New Member
 
Messaggio: 26 di 96
Iscritto il: 11/02/2020, 18:27

Re: Studio funzione a 2 variabili

Messaggioda Mephlip » 01/04/2020, 19:26

Suggerimento: $e^{-(x^2+y^2)}\ne0$ per ogni $(x,y)\in\mathbb{R}^2$.
A spoon can be used for more than just drinking soup. You can use it to dig through the prison you're locked in, or as a weapon to gouge the witch's eyes out. Of course, you can also use the spoon to continually sip the watery soup inside your eternal prison.
Avatar utente
Mephlip
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 698 di 3659
Iscritto il: 03/06/2018, 23:53

Re: Studio funzione a 2 variabili

Messaggioda Qwerty79 » 01/04/2020, 20:32

Quindi il sistema mi da come soluzione $(x,y)=(0,0)$
Qwerty79
New Member
New Member
 
Messaggio: 27 di 96
Iscritto il: 11/02/2020, 18:27

Re: Studio funzione a 2 variabili

Messaggioda Mephlip » 01/04/2020, 20:41

Quella è una soluzione, ma ce ne sono altre. Sicuro di sapere risolvere i sistemi in generale?
Questi sono prerequisiti. È importante fissarli, ti aiuto ma devo sapere dov'è il problema.
A spoon can be used for more than just drinking soup. You can use it to dig through the prison you're locked in, or as a weapon to gouge the witch's eyes out. Of course, you can also use the spoon to continually sip the watery soup inside your eternal prison.
Avatar utente
Mephlip
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 699 di 3659
Iscritto il: 03/06/2018, 23:53

Re: Studio funzione a 2 variabili

Messaggioda gugo82 » 02/04/2020, 01:14

La funzione $f$ è radiale, cioè dipende unicamente dal(quadrato del)la distanza di $(x,y)$ da $(0,0)$; conseguentemente, gli estremi di $f$ sono presi su circonferenze di centro $(0,0)$ aventi raggi uguali ai valori positivi che danno gli estremi alla funzione $f(r) := r e^(-r)$ definita in $[0,+oo[$.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 23588 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio funzione a 2 variabili

Messaggioda Qwerty79 » 02/04/2020, 06:21

Mi stai dicendo che devo considerare $1-x^2-y^2$ come una circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio $r=1$
Diciamo che questo genere di funzione mi sta dando non pochi problemi.
Grazie mille per l'aiuto.
Qwerty79
New Member
New Member
 
Messaggio: 28 di 96
Iscritto il: 11/02/2020, 18:27

Re: Studio funzione a 2 variabili

Messaggioda gugo82 » 03/04/2020, 10:05

Vediamo di sgombrare il campo da equivoci:

  • $1-x^2-y^2$ è un polinomio, non una circonferenza;

  • $1-x^2-y^2 = 0$ è un'equazione, non una circonferenza;

  • questa:
            Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


    è una circonferenza nel piano euclideo, quella di centro $O$ e raggio $r$;

  • questa:
            Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


    è una circonferenza nel piano cartesiano, quella di centro $O=(0,0)$ e raggio $r=1$.
Nel piano cartesiano, la circonferenza di centro $O=(0,0)$ e raggio $r=1$ ha equazione $1-x^2-y^2=0$.

Inoltre, comunque, non ti sto suggerendo niente di diverso da quel che ho detto.
La tua funzione $f(x,y)$ è una funzione composta da $f(r):=r e^(-r)$ (componente esterna) e da $r(x,y)=x^2+y^2$ (componente interna), cioè $f(x,y) = f(r(x,y))$.
Per il teorema di derivazione delle funzioni composte, hai $nabla f(x,y) = f^\prime (r(x,y))\cdot nabla r(x,y)$, quindi i punti stazionari di $f(x,y)$ sono:

  1. o i punti stazionari per $r(x,y)$, cioè quelli che annullano $nabla r(x,y)$;

  2. o i punti che corrispondono a valori di $r$ stazionari per $f^\prime (r)$, cioè quelli che giacciono su una curva del tipo $r(x,y) = r_0$ con $r_0$ soluzione di $f^\prime (r)=0$.

Facendo i calcoli, si vede che $nabla r(x,y)=(2x,2y)=(0,0) <=> x=0=y$, quindi l'unico punto stazionario di tipo 1 è $O$; mentre, visto che $f^\prime (r) = (1-r)e^(-r)$, gli unici punti stazionari di tipo 2 sono quelli della curva $x^2 + y^2 =1$.

Dato che $f(x,y) >=0$ in tutto $RR^2$, chiaramente $O$ è di minimo assoluto.
Inoltre, visto che per $r_0=1$ la funzione $f(r)$ prende il suo massimo assoluto, i.e. $f(r) <= f(1), AA r >= 0$, la funzione $f(x,y)$ prende il massimo assoluto nei punti della curva di equazione $r(x,y)=1 <=> x^2 + y^2 = 1$, che è la circonferenza di centro $O$ e raggio $1$.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 23592 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: pilloeffe e 1 ospite