Esercizio sui vettori di $RR^2$

Messaggioda Overflow94 » 03/04/2020, 21:28

Siano $x_1, x_2, x_3 in RR^2$ tali che:

$||x_1||=||x_2||=||x_3||=1$
$x_1+x_2+x_3=(0, 0)$

Dimostrare che $x_1, x_2, x_3$ appartengono alla circonferenza unitaria e sono i vertici di un triangolo equilatero.


I vettori appertengono alla circonferenza unitaria poiché hanno norma $1$.

Congetturo che $||x_i - x_j||=1$ con $i!=j$, come si potrebbe dimostrare?
Overflow94
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 146 di 364
Iscritto il: 03/06/2015, 17:48

Re: Esercizio sui vettori di $RR^2$

Messaggioda marco2132k » 03/04/2020, 22:04

Volevo risponderti, però mi sono accorto che faccio abbastanza schifo. L'idea era di provare che i tuoi \( z_i \) sono nient'altro che radici cubiche \( \omega_i \) dell'unità a meno di una rotazione \( z\mapsto e^{i\theta}z \), per \( \theta\in\left[0,2\pi\right[ \). Che le rotazioni preservino gli angoli si sa, quindi così avresti finito.

In bella: è vero che se \( z_1,\dots,z_n\in U \) sono punti della circonferenza unitaria che sommano a zero, allora sono radici \( n \)-esime dell'unità? So dimostrare il contrario, ma :?:
Ultima modifica di marco2132k il 04/04/2020, 16:25, modificato 2 volte in totale.
marco2132k
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 527 di 2053
Iscritto il: 18/02/2018, 23:52

Re: Esercizio sui vettori di $RR^2$

Messaggioda obnoxious » 03/04/2020, 23:55

Un approccio non molto geometrico: se \( (a_1, b_1)\), \( (a_2,b_2) \) e \( (a_3,b_3)\) sono i tre punti, abbiamo le seguenti cinque condizioni: \[ \begin{cases} a_1 + a_2 + a_3 = 0 \\ b_1 + b_2 + b_3 = 0 \\ a_1 ^2 + b_1 ^2 = 1 \\ a_2^2 + b_2 ^2 = 1 \\ a_3 ^2 + b_3 ^2 = 1. \end{cases} \] Quadrando e sommando le prime due si ottiene \[ \begin{split} 0 &= a_1 ^2 + a_2 ^2 + a_3 ^2 + b_1 ^2 + b_2 ^2 + b_3 ^2 + 2(a_1 a_2 + a_2 a_3 + a_1 a_3 + b_1 b_2 + b_2 b_3 + b_1 b_3) \\ & = 3 + 2(-a_1 ^2 + a_2 a_3 - b_1^2 + b_2 b_3) \\ & = 1 + 2 ( a_2 a_3 + b_2 b_3) \end{split} \]da cui segue che l'angolo \( \theta_{23} \) tra \( (a_2,b_2) \) e \( (a_3, b_3) \) è tale che \( \cos (\theta_{23}) = -1/2 \). Similmente si ottiene \( \cos(\theta_{12}) = \cos(\theta_{13}) = -1/2 \) per cui dev'essere \( \theta_{12}= \theta_{13}=\theta_{23}= 2 \pi /3 \).
Morì mentre noialtri fumavamo nel cortile
obnoxious
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 195 di 681
Iscritto il: 22/03/2019, 11:45

Re: Esercizio sui vettori di $RR^2$

Messaggioda marco2132k » 04/04/2020, 16:27

Metto alcune osservazioni in spoiler.
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Se numeriamo gli \( z_i \) in senso antiorario in modo che \( z_1 \) sia il "più vicino" all'asse reale (cioè se facciamo in modo che l'angolo \( \theta_1 = \arg z_1\in\left[0,2\pi\right[ \) sia il \( \min\{\arg z_i\} \)), la rotazione \( z\mapsto e^{-i\theta_1}z \) porta \( z_1 \) in \( 1 \). Poi. Penso che per induzione si potrebbe far vedere che \( e^{-i\theta_1}z_k = e^{\frac{ik\pi}{n}} \): se la cosa è vera per \( k \), allora dovrebbe essere vera anche per \( k + 1 \) qualora \( k + 1 \) sia minore o uguale a \( n \). L'idea è di scrivere \( z_{k + 1} \) come
\[
\begin{aligned}
z_{k+1} &=\textstyle -z_k - \sum_{j\neq k,\,j\neq k + 1}z_j\\
&=\textstyle -e^{i\theta_k} - \sum_{j\neq k,\,j\neq k + 1}e^{i\theta_j}
\end{aligned}
\] dove \( \theta_k = \arg z_k \), ovviamente. Moltiplicando dunque entrambi i membri per \( e^{-i\theta_1} \), abbiamo
\[
\textstyle e^{i\left(\theta_{k+1} - \theta_1\right)} = -\omega_k - \sum_{j\neq k,\,j\neq k + 1}e^{i\left(\theta_j - \theta_1\right)}
\] Ma da qui?
marco2132k
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 528 di 2053
Iscritto il: 18/02/2018, 23:52

Re: Esercizio sui vettori di $RR^2$

Messaggioda Overflow94 » 04/04/2020, 19:50

@obnoxious: grazie. Visto che ci ho messo un po' a capire la tua risposta permettimi di specificare i dettagli per chi come me è nabbo in geometria.

$<x_i, x_j> = a_ia_j + b_ib_j = -1/2$
$cos theta_(ij) = (<x_i, x_j>) /(||x_i||||x_j||)=-1/2 $
$theta_(ij) = (2pi)/3$

Quindi il nostro triangolo è partizionato in tre triangoli che hanno l'origine come vertice in comune. Questi tre triangoli hanno, come dimostrato, un angolo uguale e due lati uguali, in quanto hanno tutti la lunghezza del raggio della circonferenza $1$, quindi sono uguali. In particolare i loro lati che corrispondono con i lati del triangolo di partenza sono uguali e quindi è equilatero.

I tre triangoli interni sono isosceli in quanto hanno due lati uguali e l'angolo fra loro compreso misura $120°$ per cui la lunghezza del loro terzo lato è maggiore di $1$ smentendo la mia congettura $||x_i - x_j||=1$.

@marco2131k: molto interessante il tuo approccio, in origine il problema era formulato in termini di numeri complessi quindi credo sia anche quello "più indicato", cercherò di approfondirlo.
Overflow94
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 147 di 364
Iscritto il: 03/06/2015, 17:48

Re: Esercizio sui vettori di $RR^2$

Messaggioda dissonance » 06/04/2020, 14:09

Ci ho pensato un po'. Intanto, come già notato da Marco, assumiamo senza perdità di generalità che \(z_1=1\). Si tratta quindi di dimostrare che se \(|z|=|w|=1\) e
\[\tag{1}1+z+w=0,\]
allora
\[
z=e^{\pm i\frac23 \pi}, \quad w=\overline z.\]
Ma la seconda condizione \(w=\overline z\) è immediata dalla (1); infatti, prendendo la parte immaginaria in (1) si ottiene \(\Im(z+w)= 0, \) quindi \(z+w\) è reale, e siccome \(z\) e \(w\) sono sulla circonferenza unitaria, deve essere \(w=\overline z\).

Prendendo ora la parte reale di (1) si ha
\[
1+2\Re z=0, \]
quindi \(\Re z = -\frac12\). Da cui, siccome \((\Re z)^2+ (\Im z)^2=1\),
\[
\Im z= \pm\frac{\sqrt 3}{2}, \]
e abbiamo finito.

Questo sostanzialmente è lo stesso approccio di obnoxious. Mi è piaciuta l'idea di Marco, sarà sicuramente vero che
\[
1+z_1+z_2+\ldots +z_{n-1}=0, \quad \lvert z_j\rvert=1\]
implica che le \(z_j\) sono radici \(n\)-esime dell'unità. Ci deve essere anche un modo "ovvio" di dimostrarlo. Sicuramente c'è sul libro di Needham ("Visual complex analysis", vedere figura 19 a pagina 27).
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 16258 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Messaggioda anonymous_0b37e9 » 06/04/2020, 15:12

Intanto, se si sommano i 3 vettori adottando il metodo punta-coda, la poligonale deve essere necessariamente chiusa. Inoltre, se i 3 vettori hanno lo stesso modulo, la poligonale deve essere necessariamente un triangolo equilatero. Vero è che, se necessario, andrebbe formalizzato.
anonymous_0b37e9
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1974 di 5111
Iscritto il: 17/07/2016, 11:55

Re: Esercizio sui vettori di $RR^2$

Messaggioda dissonance » 07/04/2020, 01:24

@anonymous_0b37e9: giusto! Secondo me è una dimostrazione rigorosa e non c'è da formalizzare. Vale anche per il caso degli \(n\) vettori. Chissà se si può tradurre in una dimostrazione algebrica elegante.
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 16259 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Messaggioda anonymous_0b37e9 » 07/04/2020, 05:23

Ciao dissonance.

dissonance ha scritto:Chissà se si può tradurre in una dimostrazione algebrica elegante.

Bisognerebbe pensarci. :roll:
anonymous_0b37e9
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1976 di 5111
Iscritto il: 17/07/2016, 11:55

Re: Esercizio sui vettori di $RR^2$

Messaggioda dissonance » 08/04/2020, 11:26

@anonymous_0b37e9: Ah però c'è un problema. Se sommi i vettori con il metodo punta-coda, non ottieni lo stesso triangolo che otterresti mettendo la coda dei tre vettori nell'origine. E purtroppo è proprio quest'ultimo triangolo quello considerato in questo esercizio.
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 16261 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Prossimo

Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite