Equazione di D'Alembert

Messaggioda alifasi » 27/05/2020, 12:06

Ciao,

mi piacerebbe approfondire come si trovi l'equazoione di d'Alambert partendo da zero. Mi è cioè chiaro che una funzione che la rispetti (che sia una funzione descrivente una pressione, uno spostamento o quant'altro) è un onda meccanica elastica (non ho ancora fatto elettromagnetismo, quindi parlo solo di onde nei mezzi).

Però non mi è stato spiegato come ci si arrivi a tale equazione, cioè perché se la rispetta è un'onda non mi è del tutto chiaro e credo possa chiarirmelo solo capire come ci si sia arrivati a quella equazione differenziale. Mi sembra calata dall'alto ma non vedo il percorso per costruirla.
Ultima modifica di Palliit il 29/05/2020, 09:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto il titolo.
alifasi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 34 di 262
Iscritto il: 08/10/2019, 20:08

Re: Equazione di D'Alambert

Messaggioda mgrau » 27/05/2020, 12:23

Prova a guardare qui
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6039 di 14135
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Equazione di D'Alambert

Messaggioda alifasi » 27/05/2020, 20:18

Ciao mgrau, grazie per la dirimente lettura.

C'è un passaggio che non mi è molto chiaro, dove dice: "Il moto della corda è solo trasversale, perciò l'accelerazione della corda è solo lungo l'asse y. Il secondo membro dell'equazione di Newton (massa per accelerazione) si scrive allora"

Ho capito che y è la funzione d'onda che mi descrive lo spostamento trasverso, tuttavia qui scrive

Immagine

questo vuol dire che y cambia nei due estremi, però quando applica la seconda di Newton calcola l'accelerazione come derivata di y rispetto al tempo, e prendo una y qualsiasi tra x e x+dx.

Mi perplime un po' questo passaggio che non afferro appieno, perché è come se prima ammettesse che ho valori diversi di y lungo il pezzettino di corda infinitesimo, però poi deriva rispetto al tempo una y fissa per tutto il pezzettino.
Ma in quali dei due estremi (cioè prendo y(x) o y(x+dx) ) derivo rispetto al tempo.

Inoltre da una parte il $partialy$ dice quanto incrementa la y nello spostamento tra i due estremi nel tratto $partialx$ e lo confronta con un $partialy$ nel variare del tempo. Però a me sembra i due incrementi di y siano ben diversi come significato nelle due trattazioni.
alifasi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 35 di 262
Iscritto il: 08/10/2019, 20:08

Re: Equazione di D'Alambert

Messaggioda mgrau » 27/05/2020, 22:37

Non vedo cosa ci trovi di strano. Si tratta di valutare la derivata di y rispetto a x nei due punti, $x _0 + dx$ e $x_0$, fare la differenza, e dividerla per $dx$, che significa proprio la derivata seconda di y rispetto a x, valutata in $x_0$
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6043 di 14135
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Equazione di D'Alembert

Messaggioda alifasi » 30/05/2020, 14:27

[Edit: correggo svista]

scusami ma devo essermi spiegato male :( perché quello mi è chiaro.

Quello su cui chiedevo lumi era il passaggio:

Il moto della corda è solo trasversale, perciò l'accelerazione della corda è solo lungo l'asse y. Il secondo membro dell'equazione di Newton (massa per accelerazione) si scrive allora
Immagine

Non mi torna per i motivi detti sopra ossia, la derivata che tu indichi rispetto a x si rifà allo "spostamento" infinitesimo $partialy$ che subisce la corta spostandoci del tratto, sempre infinitesimo, da x a x+dx.

Mentre nel caso della formula qui scritta, a me pare che prenda un dy in un tempo dt, ma non usa lo stesso dy della formula del post precedente, perché quello non è uno spostamento nel tempo. Cioè sono proprio due spostamenti infinitesimi diversissimi per informazione contenuta.

Eppure alla fine va a confrontarli, come fossero della stessa natura:

Immagine

Ma io continuo a vederci due dy diversi in significato.
alifasi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 36 di 262
Iscritto il: 08/10/2019, 20:08

Re: Equazione di D'Alembert

Messaggioda alifasi » 31/05/2020, 12:24

Nessuno potrebbe aiutarmi nell'interpretazione? Se ho spiegato male ci riprovo e mi scuso. però non riesco bene a interpretare la cosa :(
alifasi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 38 di 262
Iscritto il: 08/10/2019, 20:08


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite