Esercizio profitto

Messaggioda dok78 » 29/06/2020, 16:24

Salve a tutti
qualcuno mi puo dire come risolvere il seguente esercizio?

Un'azienda che produce componenti elettronici per computer,sostiene un costo totale CT=(2Q^2)+4Q+12000 e vende i propri prodotti al prezzo unitario di 2500 euro:Determinare il profitto dell'impresa in condizioni di massimo profitto

grazie a chiunque voglia aiutarmi
dok78
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 49 di 156
Iscritto il: 12/12/2008, 09:15

Re: Esercizio profitto

Messaggioda Gughigt » 29/06/2020, 19:16

Qual è la funzione di profitto? Come si massimizza? quali sono le condizioni del primo e del secondo ordine?
Imagine how hard physics would be if electrons could think
Gughigt
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 162 di 378
Iscritto il: 08/09/2018, 18:59

Re: Esercizio profitto

Messaggioda dok78 » 29/06/2020, 20:19

π = RT - CT funzione di profitto
Il massimo profitto si cerca determinando la derivata della funzione dell’utile
le condizioni del primo e del secondo ordine non le so
dok78
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 50 di 156
Iscritto il: 12/12/2008, 09:15

Re: Esercizio profitto

Messaggioda Gughigt » 29/06/2020, 21:29

Ok, ci siamo quasi ma non è esattamente così. C’è da essere un po’ più precisi. La derivata prima deve soddisfare una precisa condizione (che viene dall’analisi matematica e non dall’economia), poi bisogna guardare la derivata seconda...anche questa deve soddisfare una condizione precisa.
In altre parole in che modo determiniamo l’eventuale massimo locale della funzione di profitto?

P.S.: le “condizioni” sono quelle sulla derivata prima e seconda, rispettivamente del primo e del secondo ordine
Imagine how hard physics would be if electrons could think
Gughigt
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 163 di 378
Iscritto il: 08/09/2018, 18:59

Re: Esercizio profitto

Messaggioda dok78 » 29/06/2020, 21:41

Gughigt ha scritto:Ok, ci siamo quasi ma non è esattamente così. C’è da essere un po’ più precisi. La derivata prima deve soddisfare una precisa condizione (che viene dall’analisi matematica e non dall’economia), poi bisogna guardare la derivata seconda...anche questa deve soddisfare una condizione precisa.
In altre parole in che modo determiniamo l’eventuale massimo locale della funzione di profitto?

P.S.: le “condizioni” sono quelle sulla derivata prima e seconda, rispettivamente del primo e del secondo ordine


Ciao
non mi è tanto chiaro il discorso delle derivate
di cosa dovrei fare la derivata seconda?
la derivata prima del profitto lo so che la devo fare
ma il resto mi è oscuro perchè purtroppo non mi è stato spiegato da nessuno
ne con la teoria ne alle esercitazioni purtroppo senno non ero qui a chiedere aiuto per capire come fare l'esercizio
quindi se hai voglia di spiegarmi anche la teoria che ci sta dietro oltre a dirmi come fare l'esercizio ben venga
te ne sarei grato
dok78
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 51 di 156
Iscritto il: 12/12/2008, 09:15

Re: Esercizio profitto

Messaggioda Gughigt » 29/06/2020, 21:44

Hai fatto analisi 1 o matematica generale? Prova a leggere questo: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4&t=205568

due utenti (molto più che) esperti spiegano esattamente quello che ti serve, sia da un punto di vista matematico sia economico.
Ultima modifica di Gughigt il 29/06/2020, 21:48, modificato 1 volta in totale.
Imagine how hard physics would be if electrons could think
Gughigt
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 164 di 378
Iscritto il: 08/09/2018, 18:59

Re: Esercizio profitto

Messaggioda dok78 » 29/06/2020, 21:47

Gughigt ha scritto:Hai fatto analisi 1 o matematica generale? Prova a leggere questo: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4&t=205568

due utenti (molto più che) esperti spiegano esattamente quello che ti serve, sia da un punto di vista matematico sia economicamente.

certo
dok78
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 52 di 156
Iscritto il: 12/12/2008, 09:15

Re: Esercizio profitto

Messaggioda Gughigt » 29/06/2020, 21:57

dok78 ha scritto:certo

Quali sono le condizioni a) necessarie e b) sufficienti affinché si abbia in un certo punto un massimo (minimo) locale?
Oppure:
quando si ha un punto stazionario?
Cosa deve poi soddisfare la derivata seconda della funzione in quello stesso punto affinché si possa parlare di massimo (minimo) locale?
Rispondendo a queste domande capirai cosa devi fare per trovare il massimo profitto
Imagine how hard physics would be if electrons could think
Gughigt
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 165 di 378
Iscritto il: 08/09/2018, 18:59

Re: Esercizio profitto

Messaggioda dok78 » 29/06/2020, 22:02

Gughigt ha scritto:
dok78 ha scritto:certo

Quali sono le condizioni a) necessarie e b) sufficienti affinché si abbia in un certo punto un massimo (minimo) locale?
Oppure:
quando si ha un punto stazionario?
Cosa deve poi soddisfare la derivata seconda della funzione in quello stesso punto affinché si possa parlare di massimo (minimo) locale?
Rispondendo a queste domande capirai cosa devi fare per trovare il massimo profitto


Anche rispondendo a queste domande sinceramente non riesco a capire come fare l'esercizio
lo so che ponendo la derivata prima uguale a zero e la derivata seconda maggiore di zero trovo matematicamente i punti ma non so come passare dalla matematica ad economia
dok78
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 53 di 156
Iscritto il: 12/12/2008, 09:15

Re: Esercizio profitto

Messaggioda Gughigt » 29/06/2020, 22:08

Ma scusami hai tutto quello che ti serve... hai provato a leggere cosa dicono nella discussione che ti ho allegato un post fa?
Imagine how hard physics would be if electrons could think
Gughigt
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 166 di 378
Iscritto il: 08/09/2018, 18:59

Prossimo

Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite