Esercizio base su pompa

Messaggioda alterbi » 10/07/2020, 09:32

Chiedo cortesemente a voi un aiuto, per indirizzarmi nel capire come svolgere esercizi di questo tipo. Non ho soluzioni, guide o altro e questa parte di fluidodinamica la sto patendo molto. Inoltre non aver avuto un esercitatore a cui far domande ti lascia con millemila dubbi.

Cerco un aiuto sulla correzione dei punti che ho svolto, alcuni non so proprio da che parte cominciare e il libro di testo non mi aiuta granché.

Un circuito idraulico è costituito da un tubodi diametro 2mm lungo 2m, collegato ad una pompa, in cui scorre acqua (PI= 10-3Pa·s) con una portata di 1 cm3/s.
a) Quanto vale la velocità media dell'acqua nel tubo? Il moto è laminare o turbolento?
b) Quanto vale la resistenza idraulica del condotto? Quale differenza di pressione deve essere applicata ai capi del circuito e quale potenza viene erogata dalla pompa?
c) Se ad un certo punto, il tubo viene parzialmente ostruito per un tratto lungo 10cm, al punto da dimezzarne i l diametro per quel tratto, quanto vale la nuova resistenza idraulica del circuito?
d) Di quanto deve aumentare in percentuale la potenza erogata dalla pompa per mantenere costante la portata?
Nota: si ricordi che $p_1Q+1/2rhoQv_1^2+rhoQgh+W_p-W_v=p_2Q+1/2rhoQv_2^2+rhoQgh$)

Proviamo :lol:

a) La velocità media ho ricavato dalla teoria che è:$v_m=Q/(pir^2)$ con Q portata, quindi dai dati: $0.32*10^-3m/s$ che sinceramente mi sembra improbabilmente bassa
Per rispondere se è laminare uso Reynolds: $R=(v_mdrho)/\eta=0.64$-> laminare $v_m$ trovata sopra.

b) Non ho mai studiato dalla teoria cosa sia la resistenza idraluica, da wiki ho visto essere calcolata come: $Re=(8\etaL)/(pir^4)$, i dati li avrei tutti, ma è giusto?

Per quanto riguarda la differenza di pressione ho sfruttato l'altro risultato della velocità media che dice essere $v_m=(r^2(p1-p2))/(8\etaL)$ e avendo prima ricavato vm posso risolvere in favore di p1-p2, è ragionevole?

Ultimo punto del b) che mi sta a cuore particolarmente perché vorrei capire se ho ragionato bene o meno.
Per la potenza erogata dalla pompa potrei usare bernoulli moltiplicato per Q portata così da avere dimensionalmente potenze. (I punti 1 e 2 sono in entrata e uscita)

$p_1Q+1/2rhoQv_1^2+rhoQgh=p_2Q+1/2rhoQv_2^2+rhoQgh+W_v$ con $W_v$ potenza delle forze viscose.
Noto che essendo orizzontale h non varia e tolgo questo termine, per quanto riguarda v1 e v2 anche qui essendo la sezione costante anche se il fluido è reale la portata rimane comunque costante essendo pressoché incomprimibile (liquido-acqua) $v_m=Q/(pir^2)=c$ e tolgo il termine cinetico. Rimane che $(p_2-p_1)Q=W_v$ il lavoro nel tempo delle "forze viscose" determina la caduta di pressione, quindi se voglio riportare $(p_2-p_1)Q=0$ cioè ad avere medesima pressione in entrata e uscita (metto una pompa nel punto 1 di entrata e la pompa è come rendesse ideale il tutto poiché la potenza persa è reintrodotta in pari quantità) devo introdurre potenza con la pompa pari a $W_p=W_v=(p_2-p_1)Q$?

Quello che non mi convince tanto è che la pompa che spinge nel punto 1 non capisco come faccia a rendere $p_1=p_2$, perche nel momento in cui immette potenza non dovrebbe farlo incrementando la pressione nel punto 1? Non capisco in che senso azzeri la $Deltap$. Forse è un segnale che ho ragionato male.

c) DIrei che userei di nuovo $Re=(8\etaL)/(pir^4)$ dimezzando il valore r?

d) pensiamoci dopo :lol:

Spero in qualche anima pia, perché ci sto impazzendo
Ultima modifica di alterbi il 10/07/2020, 18:06, modificato 1 volta in totale.
alterbi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 80 di 303
Iscritto il: 15/04/2020, 10:16

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda alterbi » 10/07/2020, 11:42

Stavo ripensando al punto b), secondo voi potrebbe essere che intenda, con le considerazioni di cui sopra che: $p_1Q-W_v=p_2Q$ mentre $W_p$ non è da aggiungere al bilancio poiché esterna al tubo.
Quindi ora avrei che: $p_1Q-p_2Q=W_v$, la potenza della pompa sarà quindi la somma della pressione p1 in entrata per la portata più la potenza degli attriti: $p_1Q+(p_1-p_2)Q=W_p$
Però resta il punto dubbio che p1 non lo conosco, mi sembra quindi che posso solo dire quanta potenza della pompa è sprecata in attriti: (p1-p2)Q, ma non quanta è immessa dalla pompa nel circuito.


Mentre se la pompa fosse nel mezzo del tubo si avrebbe $W_p-W_v+p_1Q=p_2Q$ quindi è in questo caso che dimensionandola in modo che possa essere $W_p=W_v$ in due punti diversi del tubo, tradi essi si avrebbe che $(p_2-p_1)Q=0$ ossia p1=p2.
Ultima modifica di alterbi il 11/07/2020, 09:01, modificato 3 volte in totale.
alterbi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 81 di 303
Iscritto il: 15/04/2020, 10:16

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda Five » 10/07/2020, 15:54

Un circuito idraulico è costituito da un tubodi diametro 2mm lungo 2m


Diametro 2 mm ? E che cos’è , un piccolo vaso sanguigno? Sei sicuro del dato ?
Five
 

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda alterbi » 10/07/2020, 16:34

Sì ho riletto, manco un capillare. Vabbé a parte il numerico (sicura svista del professore) che mi interessa poco, mi interessava più capire le questioni esposte, soprattutto del punto b. Tu cosa ne pensi di quel che andavo dicendo? :)
alterbi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 84 di 303
Iscritto il: 15/04/2020, 10:16

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda Five » 10/07/2020, 16:40

Francamente non ci ho guardato, ti rispondo appena posso.
Five
 

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda alterbi » 11/07/2020, 08:07

Grazie, in effetti il numerico non l'ho usato molto nell'esercizio sopra.. se non per il primo punto. Certe volte sbaglio perché lavoro solo sul letterale e non mi accorgo o mi incasino poi coi numeri.

alterbi ha scritto:Stavo ripensando al punto b), secondo voi potrebbe essere che intenda, con le considerazioni di cui sopra che: $p_1Q-W_v=p_2Q$ mentre $W_p$ non è da aggiungere al bilancio poiché esterna al tubo.
Quindi ora avrei che: $p_1Q-p_2Q=W_v$, la potenza della pompa sarà quindi la somma della pressione p1 in entrata per la portata più la potenza degli attriti: $p_1Q+(p_1-p_2)Q=W_p$
Però resta il punto dubbio che p1 non lo conosco, mi sembra quindi che posso solo dire quanta potenza della pompa è sprecata in attriti: (p1-p2)Q, ma non quanta è immessa dalla pompa nel circuito.


Mentre se la pompa fosse nel mezzo del tubo si avrebbe $W_p-W_v+p_1Q=p_2Q$ quindi è in questo caso che dimensionandola in modo che possa essere $W_p=W_v$ in due punti diversi del tubo, tradi essi si avrebbe che $(p_2-p_1)Q=0$ ossia p1=p2.


Soprattutto vorrei capire queste considerazioni e rispondere al punto b del problema iniziale, perché vedo che continua a bloccarmi su 3 esercizi non avendolo ben chiaro.
alterbi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 88 di 303
Iscritto il: 15/04/2020, 10:16

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda Five » 11/07/2020, 17:08

LA formula della resistenza idraulica che hai scritto è giusta. Guarda questi appunti :

http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/poiseuille.html

il $Delta p $ è dato dal prodotto della portata per $R$ . E sulla potenza della pompa, dovresti ora sapere come fare, visto l’altro esercizio: qual è l’energia che la pompa deve fornire? Deve assicurare la differenza di pressione e vincere la resistenza al moto. Se il tubo è orizzontale , non c’è la variazione di quota; la velocità è costante...non è tanto difficile.

Questi sono appunti per studenti di medicina, credo.
Five
 

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda alterbi » 11/07/2020, 17:36

Ciao di nuovo five :), il mio unico problema e dubbio ora come ora, correlato alla potenza della pompa, è se essa sia in questo esercizio messa a metà tubo o prima della prima superficie che delimita il sistema su cui applico bernoulli.

Questo peché se nel mezzo del tubo il suo contributo di potenza lo devo compendiare nel calcolo, altrimenti se è prima del punto 1 di controllo iniziale devo escluderla, credo.
alterbi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 97 di 303
Iscritto il: 15/04/2020, 10:16

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda alterbi » 11/07/2020, 18:06

Provo a chiarire meglio cosa intendo, io trovo il $Deltap$ valutando il caso del tubo in cui scorra fluido reale e vedo che tra due punti 1 e 2 si ha una caduta di pressione $p_1Q-W_v=p_2$, cioè l'attrito fa calare la pressione $p_1!=p_2$.

Se io ora metto una pompa in mezzo tra i punti 1 e 2, essa mi cambia l'equazione come $p_1'+W_p-W_v=p_2'$ se in particolare metto una pompa taleche vinca le forze di attrito arrivo ad avere $p_1'+0=p_2'$
la pompa quindi iniettando potenza perturba le pressioni. Il $Deltap=0$ perché ho la pompa in mezzo.

Se pongo invece la pompa prima della superficie 1 (sezione del tubo ho) applicando Bernoulli proprio: $p_1+W_v=p_2$ equindi la pompa fornisce il contributo per vincere gli attriti: $W_(p1)=W_v=(p_1-p_2)Q$ più il contributo per avere pressione 1 ossia $W_(p2)=p_1Q$

Quindi $W_(T)=W_(p1)+W_(p2)$

Scusa se ho mantenuto la notazione $pQ$, mi hai giàspiegato che è sbagliata ma ormai avevo iniziato il ragionamentocosì e riescosu questo esercizio a ragionaci meglio.
Dal prossimo non lo faccio più, però ormai mi era stato insegnato così (vedi nota del prof).
Ultima modifica di alterbi il 11/07/2020, 18:58, modificato 2 volte in totale.
alterbi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 98 di 303
Iscritto il: 15/04/2020, 10:16

Re: Esercizio base su pompa

Messaggioda Five » 11/07/2020, 18:39

Scusa, nel caso dell’impianto idraulico dell’altro esercizio, la pompa dove sta? Tra il serbatoio 1 e il serbatoio 2, no? Perchè aspira dal primo e manda nel secondo. Se il tubo inoltre è scabro e presenta resistenza al moto, la pompa oltre a fornire le differenze di energia cinetica, di pressione e gravitazionale ( il termine geodetico) , deve fornire pure energia sufficiente per vincere la resistenza al moto.
Non so come te l’hanno spiegata questa roba.
Five
 

Prossimo

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite