Problema con variabile aleatoria

Messaggioda Bandit » 13/09/2006, 11:50

Ho per esempio X variabile aleatoria, che può assumere con equiprobabilità ${-pi/6,-pi/2,0,pi/2,pi}$. Calcola CDF, PDF e media della variabile aleatoria:
1)Y=$sin(X)$
2)Z=$|Y+W|$ con W che è v.a. di Bernoulli indipendente da Y
3) Z=$N_1+sign (N_2)$ dove $N_1$ e $N_2$ sono variabili al. gaussiane indipendenti con media 2 e varianza 16.

il 1) Y=$sin(X)$ assume valori ${-1/2,-1,0,1,0}$ quindi P (Y$=-1$)=$1/5$ ; P ($Y=-(1/2)$)=$1/5$; P ($Y=0$)=$2/5$

quindi la media è $-1/2*1/5-1*1/5+1*1/5$ cioè la sommatoria di x*p
e la cdf, viene una specie di scala (intendo il grafico),pdf invece degli impulsi centrati in ${-1/2,-1,0,1,0}$
questo mi è chiaro

2)Z assume valori ${1/2,1,0,2}$ ed W invece ${0,1}$
quindi P($ Z=1$)=P{$(Y=1,W=0) U (Y=0,W=1) U (Y=-1,W=0)}$=$1/5*1/2+2/5*1/2+1/5*1/2$
qui è finito?se si l'ho capito

3) N può assumere valori {1 per $N_2>0$; -1 per $N_2<0} con N si considera $sign (N_2)$

P($N=1$)=P($N_2>0$)=$1-Q(1/2)$
$f_z(z)$ =$f_z$(z/$N=1$) *P($N=1$)+ $f_z$(z/$N=-1$) *P($N=-1$) come faccio a capire che si fa così?cioè questo è il procedimento ma perchè?
e basta?

questi tipi di esercizi si risolvono sempre così? o ci sono altre varianti?

ciao

EDIT: Grazie luca :-)
Ultima modifica di Bandit il 13/09/2006, 18:58, modificato 4 volte in totale.
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 853 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda luca.barletta » 13/09/2006, 16:35

Due cose da correggere:
1) $E[Y]=-1/2*1/5-1*1/5+1*1/5=-1/10$

2) é Z che assume i valori ${1/2,1,0,2}$ e non Y


Un chiarimento sulla tua soluzione del 3) : chi é N? il testo del 3) è corretto?
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 268 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Bandit » 13/09/2006, 17:25

luca.barletta ha scritto:Due cose da correggere:
1) $E[Y]=-1/2*1/5-1*1/5+1*1/5=-1/10$

2) é Z che assume i valori ${1/2,1,0,2}$ e non Y


Un chiarimento sulla tua soluzione del 3) : chi é N? il testo del 3) è corretto?

grazie luca della segnalazione: ho corretto, cmq si è corretto.
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 854 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda luca.barletta » 13/09/2006, 17:42

Nella soluzione del 3): N può assumere i valori 1 e -1, non 1 e 2.

Quella formula che hai scritto nella soluzione del 3 non è altro che il teorema delle prob totali, ovvero:

$f_z(z) = sum_i f_z(z|A_i)P(A_i)$

dove $A_i$ sono eventi tali che siano una partizione dello spazio campionario.
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 270 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Bandit » 13/09/2006, 19:01

giusto , grazie ancora.
si l'avevo intuito che era la formula delle probabilità totali, ma come facci o a sapere se si deve usare questa o un altra, in un esercizio simile? la domanda vale anche per gli altri 2 pt.
cioè ho avuto questo problema davanti e non l'ho saputo fare, ora vedendo la soluzione +o- mi trovo,però che ragionamento devo fare quando un problema mi chiede la cdf,pdf, media? considerando anche il fatto che ogni variabile vuole il suo modo per calcolarsi la media?
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 855 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda luca.barletta » 13/09/2006, 19:31

Quando per trovare dei risultati fai delle ipotesi, allora devi usare le probabilità condizionate. Quando queste ipotesi hanno a che fare con variabili aleatorie, allora il più delle volte devi usare il th delle prob totali, proprio come nel punto 3.
L'importante, ripeto, è che quando trovi un risultato devi ricordarti se hai imposto o meno delle ipotesi per trovare quel risultato (condizionamento dello spazio campionario).
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 271 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Bandit » 14/09/2006, 11:57

e nel 2) la cdf e la pdf?
e nel 3) la cdf basta solo integrare il risultato ottenuto?
e la media di 2) e 3)?
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 857 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda luca.barletta » 14/09/2006, 13:02

Per trovare cdf, pdf e medie puoi procedere come hai fatto nel punto 1
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 274 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Bandit » 15/09/2006, 11:27

quindi quello che ho scritto nel punto 2 è la cdf, che poi derivando ho la pdf? e la media?

invece nel punto 3, mi sono calcolato la pdf, ed integrando ottengo la cdf?

se si rispetto a chi si integra e si deriva?

o si fa solo il grafo?
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 858 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda luca.barletta » 15/09/2006, 13:49

Nel punto 2 hai calcolato la pdf, integrando troverai la cdf. Per la media applichi la def:
$E[Z] = sum_z z*P(Z=z)$

Nel punto 3 devi trovare la cdf integrando rispetto alla variabile aleatoria di interesse, in questo caso z.
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 275 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Prossimo

Torna a Statistica e probabilità

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite