Messaggioda Bandit » 21/09/2006, 10:21

per calclare C, io conosco questa formula, che a prima vista sembra la tua: costante di propragazione/(resistenza caratteristica*w)
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 882 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda nicola de rosa » 21/09/2006, 10:29

Bandit ha scritto:per calclare C, io conosco questa formula, che a prima vista sembra la tua: costante di propragazione/(resistenza caratteristica*w)

Ti ho dato due modi: il primo che ti dice quali sono le impedenze caratteristiche proprie dei cavi coassiali, il secondo del tutto generale. Se riguardi le equazioni dei telegrafisti ti renderai conto che nello sviluppo hai fatto due posizioni:
$C=(Z*v_f)^-1$ e $Z=sqrt(L/C)$ da cui $L=Z^2*C$

La tua è la stessa perchè
$beta=(2pi)/lambda=(2pif)/(v_f)=w/v_f$ da cui la tua $C=(Z*v_f)^-1$
nicola de rosa
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 226 di 2040
Iscritto il: 07/05/2006, 15:33

Messaggioda Bandit » 21/09/2006, 10:40

nicasamarciano ha scritto:
$V_0=Z_L(-I_0)=-jwLI_0$ da cui QUI perchè hai messo il -?
$V(z)=-jwL*I_0*(cos(k_1*z)+(Z_1/(wL))*sen(k_1*z))$ =>
$|V(z)|=|wL|*|I_0|*|cos(k_1*z)+(Z_1/(wL))sen(k_1*z)|=|wL|*|I_0|*sqrt(1+(Z_1/(wL))^2)|sen(k_1x+arctg((wL)/(Z_1)))|$ $0<=z<=x$
Ora $V(z)|$ è massima se e solo se $k_1x+arctg((wL)/(Z_1))=pi/2+npi$ da cui $x=(pi/2-arctg((wL)/(Z_1))+npi)/k_1$ e piochè
$pi/2-arctg((wL)/(Z_1))>0$ allora $x_max=(pi/2-arctg((wL)/(Z_1)))/k_1=2.52cm$ accettabile perchè $0<=2.52cm<=3cm$

Così ti ho risposto alla domanda fattami nell'altro post sulle condizioni del massimo.

Analogamente
$I(z)=I_0 cos(k_1*z)-jV_0/Z_1 sen(k_1*z)$
dove $V_0=-jwL*I_0$ da cui QUI perchè hai messo il -?
$I(z)=I_0*(cos(k_1*z)-((wL)/(Z_1))*sen(k_1*z))$ =>
$|I(z)|=|I_0|*|cos(k_1*z)-((wL)/(Z_1))*sen(k_1*z)|=|I_0|sqrt(1+((wL)/(Z_1))^2)|sen(k_1x+pi-arctg(Z_1/(wL)))|$ $0<=z<=x$

A questo punto puoi trovare $|I_0|$ calcolandoti l'energia elettromagnetica , che per te è nota, in funzione di $|I_0|$.
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 883 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda Bandit » 21/09/2006, 10:44

a per il fatto della corrente che entra in un certo modo, ok ok
e le posso fare queste ipotesi da solo? basta che sia coerente giusto?
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 884 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda nicola de rosa » 21/09/2006, 10:45

Bandit ha scritto:
nicasamarciano ha scritto:
$V_0=Z_L(-I_0)=-jwLI_0$ da cui QUI perchè hai messo il -?
$V(z)=-jwL*I_0*(cos(k_1*z)+(Z_1/(wL))*sen(k_1*z))$ =>
$|V(z)|=|wL|*|I_0|*|cos(k_1*z)+(Z_1/(wL))sen(k_1*z)|=|wL|*|I_0|*sqrt(1+(Z_1/(wL))^2)|sen(k_1x+arctg((wL)/(Z_1)))|$ $0<=z<=x$
Ora $V(z)|$ è massima se e solo se $k_1x+arctg((wL)/(Z_1))=pi/2+npi$ da cui $x=(pi/2-arctg((wL)/(Z_1))+npi)/k_1$ e piochè
$pi/2-arctg((wL)/(Z_1))>0$ allora $x_max=(pi/2-arctg((wL)/(Z_1)))/k_1=2.52cm$ accettabile perchè $0<=2.52cm<=3cm$

Così ti ho risposto alla domanda fattami nell'altro post sulle condizioni del massimo.

Analogamente
$I(z)=I_0 cos(k_1*z)-jV_0/Z_1 sen(k_1*z)$
dove $V_0=-jwL*I_0$ da cui QUI perchè hai messo il -?
$I(z)=I_0*(cos(k_1*z)-((wL)/(Z_1))*sen(k_1*z))$ =>
$|I(z)|=|I_0|*|cos(k_1*z)-((wL)/(Z_1))*sen(k_1*z)|=|I_0|sqrt(1+((wL)/(Z_1))^2)|sen(k_1x+pi-arctg(Z_1/(wL)))|$ $0<=z<=x$

A questo punto puoi trovare $|I_0|$ calcolandoti l'energia elettromagnetica , che per te è nota, in funzione di $|I_0|$.

Se metti l'origine $z=0$ del sistema di riferimento dove sta l'induttore e se assumi che la corrente entra o scorre nell'induttore dall'alto verso il basso allora questa corrente ha verso opposto rispetto al sistema di riferimento. Questo perchè per scorrere dall'alto verso il basso, se la guardi dal lato superiore della linea di trasmissione essa ha verso opposto al sistema di riferimento. Ti trovi ? chiaro?
nicola de rosa
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 227 di 2040
Iscritto il: 07/05/2006, 15:33

Messaggioda nicola de rosa » 21/09/2006, 10:47

Bandit ha scritto:a per il fatto della corrente che entra in un certo modo, ok ok
e le posso fare queste ipotesi da solo? basta che sia coerente giusto?

Puoi fare qualsiasi assunzione, basta la coerenza nei segni
nicola de rosa
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 228 di 2040
Iscritto il: 07/05/2006, 15:33

Messaggioda Bandit » 21/09/2006, 10:47

si si ok, subito dopo postato ho riletto quello che hai scritto e mi trovo, tnx
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 885 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda Bandit » 21/09/2006, 10:49

giudio finale: era con i contr....zi questo esercizio per me, non per le cose in se stesso poichè è molto meccanica la cosa, però si può sbagliare in nulla. Tu che dici?
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 886 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda nicola de rosa » 21/09/2006, 11:02

Bandit ha scritto:giudio finale: era con i contr....zi questo esercizio per me, non per le cose in se stesso poichè è molto meccanica la cosa, però si può sbagliare in nulla. Tu che dici?

E' il classico esercizio che dovrebbero far vedere a lezione perchè una volta visto in una situazione del genere ognuno saprebbe come muoversi. Invece si ostinano a far vedere strutture risonanti chiuse su corto cirucuiti o circuiti aperti dove tutto torna e non ci sono tante considerazioni da fare. Anche a me all'epoca di propagazione guidata non l'hanno fatto vedere e me lo son studiato io uno di questo tipo. i dico di più: non hanno fatto vedere alcun esercizio di calcolo di energia elettromagnetica nel modo che conosciamo. Io l'energia leettromagnetica l'hgo calcolata la prima volta in un esercizio di campi ed allora ho capito come andavano risolti tutti i compiti di propagazione in cui si chiedeva l'energia elettromagnetica in un tratto. E' giusto?
Ma quelli dopo di me, si sono avvantaggiati del tutto, perchè quando ho seguito io il corso, nel 2002, era la prima volta che si faceva un corso del genere sulla propagazione guidata e quindi non potevamo esercitarci su nulla, andavamo all'esame con la speranza che uscisse un qualcosa fatto a lezione. E ti giuro che non usciva mai qualcosa fatto a lezione e se guardi le statistiche di quell'nno per propagazione guidata ti accorgerai che solo in minima parte passammo l'esame scritto e per di più col classico $D--$. Dopo i nostri colleghi sono stati avvantaggiati perchè avevano delle prove con cui confrontarsi: basti pensare che propagazione e campi è diventato l'esame per far alzare la media. Te lo dico perchè molti miei amici che avevano seguito propagazione e campi con me, lo hanno fatto l'anno dopo ed i risultati sono stati impressionanti: voti da $28$ a $30 e lode$. E' Giusto? Non credo ma questo è il nuovo ordinamento ed io sono stata una cavia per tutti e cinque gli anni.

Ciao e a tua disposizione quando vorrai.
nicola de rosa
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 229 di 2040
Iscritto il: 07/05/2006, 15:33

Messaggioda Bandit » 21/09/2006, 11:17

grazie molto nica, hai pienamente ragione sulla prima parte: spiegano una cosa e danno un altra molto + difficile all'esame :questi sono i problemini che sto riscontrando con gli esami scritti (e per questo mi inca....zo). ci sono prove che derivano dagli altri esami ma è sempre molto relativo....

però non so se è vero quello che dici alla fine: non so se è diventato un esame che serve ad lievitare la media: a parte 5/6 (non tutti A , ma anche B)su 40 persone che lo superano, tutti hanno D o al mac C. o forse non si è bravi come 2/3 anni fa quando ci sono andati i tuoi amici.
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 887 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

PrecedenteProssimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite