Messaggioda Gatto89 » 03/04/2010, 11:28

Quali tra le seguenti espressioni è vera?

a) il massimo comune divisore di due o piu numeri esiste sempre
b) due numeri primi ammettono massimo comun divisore
c) dati due o piu numeri se il loro massimo comun divisore vale due, essi sono primi
d) dati due o piu numeri, se il loro massimo comune divisore vale due, essi sono pari

Innanzitutto spero si intenda numeri interi, altrimenti le domande non hanno senso...
La $(a)$ è falsa e il controesempio che puoi usare (l'unico a meno di aggiungere zeri) è ${0, 0}$ che non ammette massimo comune divisore.
La $(b)$ è vera (se i numeri sono distinti il $MCD$ è 1, altrimenti è semplicemente il numero stesso); comunque, come detto prima, ogni insieme di numeri interi di cui almeno uno diverso da $0$ ammette $MCD$, basta che pensi alla definizione.
La $(c)$ vabbè è chiaramente falsa, basta che prendi due qualsiasi numeri (come $2$ e $4$).
La $(d)$ è vera... per definizione di massimo comune divisore, se $2 = MCD(a,b)$ allora $2|a$ e $2|b$ ovvero entrambi i numeri sono pari.

---

La funzione seno è biunivoca?

a=si
b=no
c= solo per angoli maggiori di 0
d=solo per angoli minori di 0

Chiaramente se non specifica il dominio, si intende sottinteso $RR$... in tal caso la funzione non è iniettiva (nemmeno restringendoci solo a valori positivi o negativi degli angoli) perchè $(sin(-4\pi) = sin(-2\pi) = 0 = sin(2\pi) = sin(4\pi)$ e quindi in particolare non è biunivoca.
"La reductio ad absurdum è una delle più belle armi di un matematico. È un gambetto molto più raffinato di qualsiasi gambetto degli scacchi: un giocatore di scacchi può offrire in sacrificio un pedone o anche qualche altro pezzo, ma il matematico offre la partita."
Avatar utente
Gatto89
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1450 di 1760
Iscritto il: 26/05/2008, 15:59

Messaggioda darkai2009 » 05/04/2010, 13:39

Posso rispondere solo alla prima:
è c) perchè centi+ millesimo è 0,00001
939th position on the math games!!!
darkai2009
New Member
New Member
 
Messaggio: 37 di 54
Iscritto il: 19/08/2009, 17:01

Messaggioda Gatto89 » 06/04/2010, 11:38

Comunque, mi sa questo topic andava nella sezione "Giochi Matematici"
"La reductio ad absurdum è una delle più belle armi di un matematico. È un gambetto molto più raffinato di qualsiasi gambetto degli scacchi: un giocatore di scacchi può offrire in sacrificio un pedone o anche qualche altro pezzo, ma il matematico offre la partita."
Avatar utente
Gatto89
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1456 di 1760
Iscritto il: 26/05/2008, 15:59

Precedente

Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite