Re: Ciclo di un Gas Ideale

Messaggioda Shackle » 25/01/2019, 11:18

Non sei un idiota, forse un po' distratto. Direi che il vertice inferiore sinistro del rettangolo è quello . Devi calcolare le quantità di energia termica ricevute/ cedute nei 4 tratti, ma essendo due isobare e due isocore non dovrebbe essere difficile.
We look for patterns when we are hungry or threatened, rather than bored. I don't think we needed to think about things when we were in standby mode in the ancient past.
Avatar utente
Shackle
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1911 di 8252
Iscritto il: 06/10/2016, 18:53

Re: Ciclo di un Gas Ideale

Messaggioda MrEngineer » 25/01/2019, 11:33

Grazie mille Shackle. Inizio a ragionarci e vedo di ammazzare questo esercizio.

Allora, nota $T_C$ ho calcolato $V_1$:

$V_1 = (nRT_C)/(P_1) = 16.4 * 10^(-3)$ $m^3$.

Adesso che conosco $V_1$ posso calcolare la temperatura nel punto $(V_1, P_2)$:
$T_2 = (P_2V_1)/(nR) = 996$ $K$.

A questo punto, se come ha detto mgrau per temperature "estreme" si intendono le temperature agli estremi del rettangolo e quindi nel punto più vicino e più lontano rispetto all'origine, allora non c'è alcun problema. Io avevo interpretato quelle due temperature come le due temperature massime possibili in tutto il ciclo.

EDIT:

Immagine

Ho piazzato bene $T_C$ e $T_H$ ? Perchè facendo tutti i miei calcoli infernali mi viene un $V_2 < V_1$ ed è assurdo.
Ultima modifica di MrEngineer il 25/01/2019, 16:29, modificato 1 volta in totale.
"And Now His Watch Is Ended."
MrEngineer
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 254 di 802
Iscritto il: 16/02/2017, 17:24

Re: Ciclo di un Gas Ideale

Messaggioda Shackle » 25/01/2019, 16:04

Anche io ritengo che le due temperature date siano quelle di due isoterme : $pv= "cost"$ , che passano per i punti diagonalmente opposti del rettangolo . Te lo avevo già detto, sono iperboli equilatere. E sono anche le temperature estreme del ciclo, perché il valore della T cresce per isoterme che "si allontanano" dall'origine. Non so che cosa intendi tu per "estreme" .
Verifica i conti , deve essere $V_2>V_1$ , ci sarà qualche mistacchio da qualche parte .
We look for patterns when we are hungry or threatened, rather than bored. I don't think we needed to think about things when we were in standby mode in the ancient past.
Avatar utente
Shackle
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1912 di 8252
Iscritto il: 06/10/2016, 18:53

Re: Ciclo di un Gas Ideale

Messaggioda MrEngineer » 25/01/2019, 16:27

Shackle ha scritto:Non so che cosa intendi tu per "estreme".


Più che altro bisogna capire cosa intendesse il testo :lol:
Comunque se le ho intese correttamente allora deve esserci sicuramente un problema nei conti fatti, magari ora li rivedo e li posto.

Ho ricontrollato i calcoli mille volte ma mi risultano sempre gli stessi valori numerici! :-k
"And Now His Watch Is Ended."
MrEngineer
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 255 di 802
Iscritto il: 16/02/2017, 17:24

Re: Ciclo di un Gas Ideale

Messaggioda MrEngineer » 26/01/2019, 16:41

Riporto per intero i calcoli che ho effettuato.

Nota $T_C$ ho calcolato $V_2$:

$V_2 = (nRT_C)/(P_1) = 16.4 * 10^(-3)$ $m^3$.

Adesso che conosco $V_2$ posso calcolare la temperatura nel punto $(V_2, P_2)$:
$T_2 = (P_2V_2)/(nR) = 996$ $K$.

Nel punto $(V_1,P_2)$ la temperatura sarà $T_H$:
$V_1 = (nRT_H)/P_2 = 13.1 * 10^(-3) m^3$.

Nel punto $(V_1, P_1)$ ho trovato:
$T_3 = 160$ $K$

Note tutte le coordinate termodinamiche, ho trovato che:
$W_(TOT) = (V_2 - V_1) (P_2 - P_1) = 2675$ $J$ circa. Confermate?
"And Now His Watch Is Ended."
MrEngineer
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 258 di 802
Iscritto il: 16/02/2017, 17:24

Precedente

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite