Re: Potenza nei diversi contesti tecnici

Messaggioda Shackle » 12/12/2019, 15:02

@anonymous_f3d38a

questi princìpi, elaborati nella maniera opportuna, non stanno in piedi (o tra i piedi...) solo per il gusto di rompere le scatole agli studenti, e lasciano un po' spaesati finché non trovano applicazioni pratiche.
Cosi, giusto per "concretizzare", metto un esempio di calcolo della potenza di una pompa (con qualche semplificazione), dove puoi vedere l'applicazione dei concetti esposti, sia pure una maniera semplice:

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Immagine


Abbiamo accontentato in questo modo pure Gabrio, il quale fa delle osservazioni giusto per manifestare la sua presenza, e pensa che noi, prima di arrivare nel forum, non abbiamo mai concretizzato qualcosa.
We look for patterns when we are hungry or threatened, rather than bored. I don't think we needed to think about things when we were in standby mode in the ancient past.
Avatar utente
Shackle
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2622 di 8252
Iscritto il: 06/10/2016, 18:53

Re: Potenza nei diversi contesti tecnici

Messaggioda Faussone » 12/12/2019, 17:14

Io farei un passo indietro. Leggendo la richiesta iniziale di @anonymous_f3d38a credo che il dubbio fosse il non riuscire a capire come il concetto di potenza, che a lui sembrava chiaro dal punto di vista elettrico, si applichi ad altri campi della fisica.

Ripeto allora quando già detto da Shackle, con qualche altra aggiunta.

La potenza in fisica è definita, in qualunque campo, come l'energia prodotta o assorbita diviso il tempo in cui è stata prodotta o assorbita.

Vediamo allora come questo si coniuga in alcuni ambiti diversi.

La potenza di una lampadina è l'energia elettrica assorbita dalla lampadina in un certo tempo divisa per quel tempo.
Quindi se la lampadina è da 8 watt significa che assorbe 8 joule di energia elettrica al secondo, quella energia elettrica assorbita è parte convertita in luce e parte in calore. Come osservazione bisogna dire che le lampadine moderne a LED ora convertono in luce la maggior parte dell'energia elettrica assorbita, le vecchie lampadine ad incandescenza invece dissipavano molta dell'energia elettrica in forma di calore.


Quando si dice che un motore ha 55 kW (circa 75 cavalli che è un altro modo di esprimere la potenza) significa che il motore produce 55000 joule al secondo, quella energia è quella massima disponibile all'albero motore in forma di coppia ad una data velocità: il prodotto della coppia per la velocità angolare all'albero motore è infatti una potenza e ha un massimo ad un certo valore della velocità dell'albero motore e ad una corrispondente coppia, questo dipende dal tipo di motore ovviamente. Quella potenza è usata per vincere la resistenza dell'aria principalmente, se l'auto va in piano a velocità costante, oppure per aumentare la propria velocità in un certo lasso di tempo.

Quando si dice che un condizionatore ha una potenza di 5kW vuol dire che assorbe 5000 joule al secondo di energia elettrica per funzionare, tale energia assorbita è quella necessaria principalmente per far funzionare il compressore che comprime il fluido frigorifero usato dal condizionatore. Il calore assorbito o prodotto (se pompa di calore) dal condizionatore di solito invece si esprime in BTU all'ora (il calore è sempre una forma di energia).

La massima potenza espressa da un ciclista è l'energia muscolare che è in grado di produrre il ciclista in un dato tempo, in analogia all'albero motore è in pratica il massimo prodotto tra la coppia che il ciclista applica ai pedali e la velocità angolare a cui fa girare i pedali. Tale energia è necessaria per far avanzare il ciclista e la bici vincendo la resistenza dell'aria al moto e (in caso di salita) la forza di gravità che si oppone al moto, come per l'auto se il ciclista accelera una quota di tale energia è usata anche per aumentare la velocità di bici e ciclista.

Nota che in alcuni casi quando si parla di potenza si intende la potenza utile disponibile per un certo compito (per l'auto è quella che esce dall'albero motore per esempio) in altri si intende quella assorbita (nella lampadina è l'energia elettrica assorbita).
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4017 di 10813
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Potenza nei diversi contesti tecnici

Messaggioda Gabrio » 12/12/2019, 17:35

Rebecca Re su YouTube ha un bel video dove spiega come smaltire le calorie di un gelato pedalando su una bicicletta con un certo attrito, e calcola la potenza che deve sviluppare (ovviamente senza coppia e velocità angolare)
Si chiama Lavoro dell'atttrito
Gabrio
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 154 di 718
Iscritto il: 04/11/2019, 12:15

Re: Potenza nei diversi contesti tecnici

Messaggioda Faussone » 13/12/2019, 11:00

Non conosco quel filmato, faccio solo una precisazione. Le calorie, che (dico per training) è una diversa unità di misura per l'energia oltre i joule, che un ciclista smaltisce, NON coincidono con l'energia prodotta pedalando, con l'energia cioè che il ciclista produce attraverso i pedali.
Parte di quelle calorie (una gran parte) sono utilizzate per far funzionare tutta la macchina umana: cervello, cuore ecc, e di questa energia poi molta è dispersa in calore, è il cosiddetto metabolismo.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4020 di 10813
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Potenza nei diversi contesti tecnici

Messaggioda anonymous_f3d38a » 13/12/2019, 17:06

Shackle ha scritto:@anonymous_f3d38a

sono bilanci di energia per i sistemi aperti. La potenza è energia/tempo , come già chiarito. Questi sono miei brevi appunti1, se sei interessato li scarichi e li stampi, cosí leggi meglio :

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Immagine
Immagine


Grazieeeee

Note

  1. molto vecchi, ero studente...come passa in fretta il tempo!
anonymous_f3d38a
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 52 di 902
Iscritto il: 05/09/2019, 14:46

Re: Potenza nei diversi contesti tecnici

Messaggioda anonymous_f3d38a » 13/12/2019, 17:12

Faussone ha scritto:.

Nota che in alcuni casi quando si parla di potenza si intende la potenza utile disponibile per un certo compito (per l'auto è quella che esce dall'albero motore per esempio) in altri si intende quella assorbita (nella lampadina è l'energia elettrica assorbita).


Super!!! Grazie mille
anonymous_f3d38a
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 53 di 902
Iscritto il: 05/09/2019, 14:46

Precedente

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite