Re: Cosa accomuna in generale i processi reversibili e irreversibili?

Messaggioda gtx » 23/05/2020, 20:07

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
Faussone integra forme differenziali esatte su curve chiuse
gtx
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 117 di 324
Iscritto il: 25/04/2020, 11:15

Re: Cosa accomuna in generale i processi reversibili e irreversibili?

Messaggioda Faussone » 23/05/2020, 20:49

alterbi ha scritto:C'è una cosa che non ho afferrato appieno dove dici

e qui ci fermiamo visto che il risultato dipende da $p(τ)$ e $v(τ)$


vedo bene che nel caso in cui divido per T trovo un integrale fondamentale che esita in un logaritmo.

Non ho invece ben capito perché nel caso quotato qui sopra no, voglio dire: ho $p(τ)$ e $v(τ)$ a integrando ma per quale motivo non la ritengo integrabile e dico avere dipendenza dal percorso?


Se guardi questa espressione

$int_{tau_1}^{tau_2}(c_v*\frac{v(tau)}{R} p'(tau) + c_p\frac{p(tau)}{R} v'(tau)) d tau $

e poi la stessa divisa per $T$ (anche $T$ funzione di $tau$ ovviamente mi sono dimenticato di scriverlo prima), capisci che questa è impossibile da integrare in generale senza conoscere $p(tau)$ e $v(tau)$. Confronta i passaggi..
Ovviamente questa non è una dimostrazione del perché facendo così si arriva al differenziale esatto di una funzione $s$, ma solo un modo di far vedere in pratica quello che accade svolgendo davvero l'integrale lungo una qualunque trasformazione.


gtx ha scritto:Faussone integra forme differenziali esatte su curve chiuse


No, ho integrato su un percorso qualunque tra due punti non coincidenti.
(Perché poi lo avevi messo come testo nascosto?)
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4329 di 10813
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Cosa accomuna in generale i processi reversibili e irreversibili?

Messaggioda Faussone » 23/05/2020, 21:02

gtx ha scritto:Il concetto matematico dietro a tutto questo è quello di forma differenziale:

Il calore (e il lavoro) è sempre espresso come "forma differenziale", ossia come qualcosa che ha la forma di un differenziale, questo ci permette di determinare come agisce una quantità di calore "infinitesima" $deltaQ$ su parametri di stato del sistema, diciamo p, T, v, in pratica:

$deltaQ=q_1dp+q_2dT+q_3dV$


Attenzione che questo è sbagliato se parliamo di calore e di sistemi termodinamici, visto che le variabili indipendenti sono due, infatti io nel fare il calcolo ho scelto pressione e volume specifico, ma non temperatura.
Anche in quello che dici dopo le variabili sono solo due e si integra su un percorso che si trova sul piano delle due variabili scelte.


Aggiungo che per quei passaggi che ho fatto non serve una conoscenza delle forme differenziali in matematica e di altro, basta un poco di analisi 1 e di intuizione, la formalizzazione rigorosa in questo ambito fisico non è necessaria.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4330 di 10813
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Cosa accomuna in generale i processi reversibili e irreversibili?

Messaggioda gtx » 23/05/2020, 22:52

No, ho integrato su un percorso qualunque tra due punti non coincidenti.
(Perché poi lo avevi messo come testo nascosto?)

Era una specie di sfottò
gtx
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 120 di 324
Iscritto il: 25/04/2020, 11:15

Re: Cosa accomuna in generale i processi reversibili e irreversibili?

Messaggioda Faussone » 24/05/2020, 10:46

gtx ha scritto:Era una specie di sfottò

Mah.... :?
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4331 di 10813
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Cosa accomuna in generale i processi reversibili e irreversibili?

Messaggioda alterbi » 24/05/2020, 11:54

Grazie!!

:)
alterbi
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 69 di 303
Iscritto il: 15/04/2020, 10:16

Precedente

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite