Re: Bicicletta

Messaggioda gabriella127 » 21/07/2022, 12:53

gabriella127 ha scritto:Iuna ruota che gira (per qualche motivo x ) tenuta in mano per aria per il perno da una persona che cammina? Come distingui sopra e sotto?


Mi auto rispondo.
Dipende dal senso del moto rotatorio rispetto al moto orizzonatle.
Nel caso della bicicletta, come nella figura precedente, il moto è orizzontale verso destra e il moto è rotatorio in senso orario.

Se uno tenesse in mano camminando una ruota con i due moti come sopra, sarebbe lo stesso che nel caso della bicicletta. Cioè il punto sotto è fermo e i punti sopra più veloci.

Ma se uno camminasse sempre verso destra, ma con moto della ruota in senso antiorario, ora sarebbe fermo il punto sopra, e più veloci i punti sotto.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3092 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Bicicletta

Messaggioda ElementareWatson » 21/07/2022, 14:22

gabriella127 ha scritto:Quando una ruota rotola su una superficie orizzontale, i punti sulla ruota sono soggetti a due diverse direzioni di moto: si muovono orizzontalmente, nella direzione di marcia, ma anche in senso rotatorio, attorno al centro della ruota. Queste due direzioni si combinano e talvolta si annullano a vicenda.
Consideriamo un punto sul bordo di una ruota. Quando questo punto è in alto, come il punto $A$ nell'illustrazione, il suo movimeno orizzontale e quello rotatorio sono concordi[ . Ma quando il punto è in basso, come il punto $B$, il suo moto orizzontale e quello rotatorio sono in direzioni opposte e si annullano a vicenda [corsivi miei].
Dal punto di vista di un osservatore esterno, il punto in cima a una ruota che rotola si muove sempre al doppio della velocità orizontale della ruota, e il punto in fondo è sempre fermo. Ne segue che i punti della metà inferiore della ruota si muovono più lentamente rispetto ai punto nella metà superiore.


Chiarissimo ora, grazie, scusate per le mie perplessità ma non ci arrivavo :-D



Immagine
See you space cowboy.
ElementareWatson
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 31 di 138
Iscritto il: 09/06/2022, 18:40

Re: Bicicletta

Messaggioda gabriella127 » 21/07/2022, 14:43

Neanche io ci arrivavo, la risposta l'ho scopiazzata, e il mio dubbio era come il tuo, cosa distingueva il 'sopra' e il 'sotto'. Ora mi è chiaro, il segno concorde o discorde delle velocità.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3093 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Bicicletta

Messaggioda Faussone » 21/07/2022, 15:05

gabriella127 ha scritto:Forse ho capito. Bisogna considerare il verso delle velocità, i segni (Faussone l'aveva detto, ma non mi era troppo chiaro)

Riporto la spiegazione che ho:

[...].


Certo, perfettamente equivalente a quanto riportavo io qui, magari non sono stato così chiaro, ma in più ho precisato le varie velocità in gioco almeno.
E soprattuto non trascurerei il discorso del non ruolo dell'attrito nel moto della ruota su piano orizzontale come ho scritto lì, lo dico semplicemente perché quel discorso quando lo sentii1 per la prima volta mi creò più di una perplessità.

Note

  1. Il passato remoto ci vuole perché sono passati N anni con N>>1 come dicono quelli che formalizzano bene.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5691 di 10810
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Bicicletta

Messaggioda gabriella127 » 21/07/2022, 15:46

No no, quello che hai scritto è chiaro, avevo letto e ti avevo anche citato :D , ti pare che rispondo senza leggere i post precedenti. A me non era così chiaro il ruolo dei segni della velocità, ma per colpa mia.

Quanto all'attrito, quello mi era chiarissimo, se ad esempio la bicicletta volasse invece di stare sul terreno, sarebbe lo stesso.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3094 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Bicicletta

Messaggioda mgrau » 21/07/2022, 17:53

gabriella127 ha scritto:Ma se la ruota rotola tra due piani, uno sopra e uno sotto? C'è un punto di contatto fermo sia sopra che sotto?


No, i due punti di contatto sono sì fermi entrambi ma rispetto al piano che toccano.
Per esempio se metti delle bottiglie sul pavimento e ci appoggi sopra un'asse, se spingi l'asse le bottiglie rotolano
fra due piani, ma i due piani scorrono uno rispetto all'altro. Non ti è mai capitato di spostare qualcosa su dei rulli?
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6955 di 14240
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Bicicletta

Messaggioda gabriella127 » 21/07/2022, 18:41

Grazie, poi ho capito qual è il punto.
Non ho spostato cose sui rulli, tranne qualche barca, ma non mi sono accorta di niente... :D
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3095 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Bicicletta

Messaggioda gabriella127 » 22/07/2022, 14:29

Infine una curiosità che non sapevo. Nella soluzione del problema si dice che chi dipinge o disegna dovrebbe aver capito immediatamente: le parti superiori delle ruote in movimento vengono spesso disegnate più mosse.

E' interessante, però ho cercato qualche dipinto con ruote mosse superiormente, ma non ne ho trovato nemmeno uno.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3096 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Precedente

Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite