Re: Definizioni matematiche

Messaggioda gugo82 » 20/06/2014, 00:35

lisdap ha scritto:Ciao gugo, magari ogni tanto potresti cambiare detto visto che quello dell'asino e della trave nell'occhio me li avrai ripetuti una ventina di volte :-D

Ah, beh... Allora: Mio padre diceva sempre: la prima volta che ti chiamano asino gli dai un pugno sul naso; la seconda volta che ti chiamano asino gli dici stronzo; ma la terza volta che ti chiamano asino, beh, forse è ora che ti vai a comprare una soma! (cit.)

lisdap ha scritto:Ok per le proposizioni vere e false.

Assafà...

lisdap ha scritto:Per quanto riguarda le definizioni, con ipotesi e tesi volevo dire rozzamente "primo pezzo" e "secondo pezzo". Comunque, la cosa che ho scoperto è che nella quasi totalità delle definizioni la proprietà definita ha già un suo significato. Cioè, i termini vengono definiti molto spesso per tentare di ridurre le ambiguità, e prima che la definizione viene posta il termine che viene definito ha comunque un suo significato.

Ah, quindi finalmente ti sei preso la briga di ragionare veramente su quello che ti ho scritto un anno e mezzo fa?
Questo sì che è fare passi avanti.

lisdap ha scritto:Inoltre, non ritengo le definizioni fondamentali come pensavo una volta, infatti penso che i matematici siano andati avanti molto tempo avanti senza avere definizioni.

Ma ciò non vuol dire che definire per bene un concetto sia privo di importanza.
Tanto per dirne una, l'umanità è andata avanti per millenni prima di capire come trasmettere ai posteri le proprie osservazioni con metodi di scrittura, ma ciò non vuol dire che lo scrivere non abbia una notevole importanza.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 16529 di 45081
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Precedente

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite