Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Esercizio di fisica

26/01/2024, 17:56

Immagine
Salve per questo esercizio di fisica è corretto utilizzare la seguente formula per calcolare il campo richiesto? Grazie mille
$ E^2= E_1^2+E_2^2-E_1E_2cos(60°) $ con $ E_1=E_2= kq/r $ e $ r= ((8,3*10^-2)/(√3))^2 $

Re: Esercizio di fisica

26/01/2024, 18:17

Se l'angolo, fra i due vettori di ugual modulo E, non fosse di 60°, ma fosse nullo, quella relazione quanto ti fornirebbe per la risultante? :wink:

Non capisco poi quello strano modo di scrittura per il campo. :roll:
Ultima modifica di RenzoDF il 26/01/2024, 18:21, modificato 1 volta in totale.

Re: Esercizio di fisica

26/01/2024, 18:20

RenzoDF ha scritto:Se l'angolo, fra i due vettori di ugual modulo E, non fosse di 60°, ma fosse nullo, quella relazione quanto ti fornirebbe per la risultante? :wink:

$ E^2=E_1^2+E_2^2-E_1E_2 $ ?

Re: Esercizio di fisica

26/01/2024, 18:21

Se E1 e E2 sono uguali ...

... avresti che E=E1; che sia possibile? :)

Re: Esercizio di fisica

26/01/2024, 18:24

RenzoDF ha scritto:Se E1 e E2 sono uguali ...

... avresti che E=E1; che sia possibile? :)

Ovviamente no capito l'errore e calcolato correttamente grazie mille

Re: Esercizio di fisica

26/01/2024, 18:39

Spiega a tutti cosa c'era di sbagliato, per favore. :wink:

Re: Esercizio di fisica

26/01/2024, 18:41

E infine puoi correggere anche la successiva relazione?

giusmega ha scritto:... con

$ E_1=E_2= kq/r $ e $ r= ((8,3*10^-2)/(√3))^2 $

Re: Esercizio di fisica

26/01/2024, 18:59

RenzoDF ha scritto:Spiega a tutti cosa c'era di sbagliato, per favore. :wink:

Ho applicato la legge di Coulomb in un vertice le due forze sono uguali e repulsive poi ho calcolato la componente lungo l'altezza moltiplicando la forza per due e per il coseno di 30° e infine ho diviso per la carica nel vertice

Re: Esercizio di fisica

27/01/2024, 10:49

Scusa ma non capisco la "divisione" finale.

La risposta che mi aspettavo era: ho usato il "teorema del coseno"1, ma mi sono dimenticato del fattore 2 per l'ultimo termine e ho sbagliato ad usare il segno meno2 invece del segno più.

$E^2=E_1^2+E_2^2+2E_1E_2\cos \alpha$

con $\alpha$, in questo caso, pari a 60°.

e la relazione per il campo dovevo scriverla come

$E_1=E_2=k\ q/r^2$

con $r=L$, lato del triangolo.

Note

  1. Estensione del teorema di Pitagora.
  2. Necessario per la differenza fra due vettori e non per la somma.

Re: Esercizio di fisica

27/01/2024, 15:48

RenzoDF ha scritto:Scusa ma non capisco la "divisione" finale.

La risposta che mi aspettavo era: ho usato il "teorema del coseno"1, ma mi sono dimenticato del fattore 2 per l'ultimo termine e ho sbagliato ad usare il segno meno2 invece del segno più.

$E^2=E_1^2+E_2^2+2E_1E_2\cos \alpha$

con $\alpha$, in questo caso, pari a 60°.

e la relazione per il campo dovevo scriverla come

$E_1=E_2=k\ q/r^2$

con $r=L$, lato del triangolo.


Grazie mille ma se passo per la forza di Coulomb e poi divido per la carica non è lo stesso?

Note

  1. Estensione del teorema di Pitagora.
  2. Necessario per la differenza fra due vettori e non per la somma.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.