Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Chimica, basi

25/01/2022, 21:38

Ciao! Ho un dubbio sulle basi...
Una base è colei che può accettare ioni H+ da un acido e quando una soluzione è basica, circolano liberi più OH- che H+, giusto?

Ho visto che ci sono basi dotate di un gruppo OH (NaOH, KOH...) e alcune che non ce l'hanno (NH3...).
Io avevo capito che quando una base non aveva il gruppo OH ma in soluzione risultava esserci una gran concentrazione di OH, era perché la base accettava l H+ da H2O, che si trasformava subito in OH- e da qui appunto la maggior quantità di OH-.
Ma allora mi sorgono due dubbi:
1. Ma quando una base non dotata di OH interagisce con un acido che non è H2O, da dove arrivano gli OH-?
2. le basi dotate invece di OH liberano direttamente il proprio OH? Tipo NaOH → Na+ + OH- indipendentemente dall'acido con cui si trova (ma in questo caso non avrebbe senso, perché altrimenti farebbe tutto il lavoro da sola...) E se dovesse interagire con H2O,cosa succede?

Nell'attesa di una risposta vi ringrazio in anticipo :heart:
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.