Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Un'ultima domanda sulle dimostrazioni

02/06/2023, 17:09

Ti ringrazio, è che stavo letteralmente impazzendo sul trovare una soluzione al perché non funzionasse. Grazie mille per avermi risposto :-)

Devo però dire che c'è ancora una piccola parte che mi lascia perplesso. Ossia non riesco a individuare il motivo per cui
$∀a,b,[(aRb⇒bRa)and((aRbandbRa)⇒a=b)]⇒(aRb⇒a=b)$ (1)
si *possa* rendere come:
$[(X⇒Y)and((XandY)⇒Z)]⇒(X⇒Z)$ utile per la tavola logica.

Mentre
$∀x,{[(∀a,∀b,(ϕ(a,b)=0⇒a=0orb=0))and(∀y,(ϕ(x,y)=0))]⇒x=0}$ (2)
non può subire una medesima riscrittura. E quindi niente tavola logica qui.

Eppure sia aRb che ϕ(a,b)=0 possono essere scritti in termini logici più semplici, quindi non sembra essere lì il problema.

Quello che voglio cioè comprendere per non fare errori nell'atto pratico è: quando/come riesco a capire che sono in un caso (1) che posso rendere in tavola di verità e quando invece sono in un caso (2) che non funziona? Perché ai miei occhi sembrano del tutto simili. E non riesco a capire dove sia la differenza tra le due situazioni.

Per essere ancora più concisi: quale è la differenza?
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.