Discussioni su temi che riguardano la matematica della scuola secondaria di primo grado

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

05/09/2007, 22:27

Io mi ricordo solo le nozioni di trigonometria in terza media, che odiavo (come non sopportavo tutta la Matematica, ai tempi).

05/09/2007, 23:07

Io mi ricordo bene il m.c.m è il M.C.D. e la scomposizione in fattori primi.....Andavo bene di geometria (cosa che non posso dire del liceo) e mi piacevano equazioni, e mi piacciono tutt'ora...

06/09/2007, 01:20

a me garbavano tantissimo quei problemi di geometria del tipo: dati la somma e la differenza di due segmenti, trovare le lunghezze dei due segmenti. li risolvevo disegnando i due segmentini (le equazioni non sapevo nemmeno cosa fossero)...si risolvevano togliendo dalla somma la differenza, ottendendo il doppio del segmento più piccolo, e poi dividendo per due...in pratica è il metodo della riduzione (o eliminazione)..ricordo che mi garbavano così tanto perchè mi davano un senso di potenza: da un testo praticamente "indecifrabile" (per molti lo era) riuscivo a trovare la soluzione bellina precisa...niente di straoridnario, lo so, ma a me dava soddisfazione...poi sono arrivate le equazioni e hanno ucciso questa magia :cry: :evil: :evil:

06/09/2007, 08:54

Ricordo che per le vacanze di natale la professoressa di matematica ci diede un centinaio di numeri da fattorizzare..ovvero da scrivere come prodotto di primi. Ricordo che bestemmiai dal decimo in poi.. finchè mio padre mi fece con exel un (semplice) foglio di calcolo che mi faceva già tutte le divisioni, e diventò tutto più rapido. Lì conclusi che è importante saper fare i conti a mente, ma che è inutile perdere tempo! Così quando tre anni dopo studiai da solo un po' di Pascal.. mi dedicai al "fattorizzatore", mitico programma tutto fatto da me che fattorizzava un numero.. con tutti i passaggi..così la prof (che ormai era andata in pensione) non "rompeva"
Era una piccola mia rivincita..
Ricordo che lo volevo distribuire dovunque..così un piccolo Gaal alle medie l'avrebbe avuto e non avrebbe perso le vacanze di natale in inutili calcoli!

Ricordo poi con piacere che la prima versione conteneva i primi perchè li avevo scritti nel codice.. invece la mitica 2.0 se li calcolava da sola! ero fiero (e lo sono tuttora) di quel programmino!

12/09/2007, 13:07

Mi ricordo che, quando frequentavo le scuole medie, ero diventato bravissimo in geometria.
Anche al biennio delle scuole superiori andavo abbastanza bene in matematica.
Mi sono accorto poi, nel triennio successivo, di quante lacune avevo accumulato a causa del metodo di insegnamento che avevo ricevuto. :(
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.