Passa al tema normale
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Problema sui riferimenti affini

28/07/2016, 10:23

In A^3(R) siano dati i tre punti A=(1,1,0) B=(1,0,1) C=(0,1,1)

Dimostrare che esiste un unico piano P che contiene A,B,C e scriverne un equazione

Si trovi un riferimento affine che contiene A,B,C e si riscriva l equazione del piano P in questo riferimento

Come accenno dal titolo il mio problema consiste nello svolgere il secondo dei punti che ho elencato
in particolare sul riscrivere l equazione del piano nel riferimento affine

Re: Problema sui riferimenti affini

28/07/2016, 12:03

ciao,

sappiamo che un'equazione di un piano in forma parametrice ha questa struttura: $\pi = A + \lambda<vec(v)> + \mi<vec(u)>$.

Si tratta di scegliere un punto come riferimento, per esempio A, e da lì ricavarsi le due direzioni ! ;)

La prima sarà data da: $vec(v)=A-C=((1),(0),(-1))$.
La seconda $vec(u)=A-B=((0),(1),(-1))$.

L'equazione del piano è ora determinata, non ti resta che scriverla, poiché hai il punto $A$ e le due direzioni.

Nota che il testo ti dice "scriverne un equazione", poiché avremmo potuto scegliere, per esempio il punto B come punto di partenza. ;)

Re: Problema sui riferimenti affini

29/07/2016, 07:41

Grazie mille per la risposta
per quanto riguarda il determinare un equazione del piano non ho problemi,
il mio dubbio riguardava un aspetto della risoluzione di questo esercizio,
sulle dispense da cui studio viene scelto O l origine insieme ai punti A B C, essi formano un riferimento
affine (O,A,B.C) e i punti A B C in questo riferimento hanno coordinate affini
A=(1,0,0) B=(0,1,0) C=(0,0,1) ed è proprio questo cambiamento di coordinate che non capisco

Re: Problema sui riferimenti affini

29/07/2016, 11:40

Esatto, in genere si sceglie un punto come origine, e da lì si ricavano gli altri punti. Io ti ho solamente definito un piano per tre punti

Re: Problema sui riferimenti affini

29/07/2016, 13:11

D accordo però non mi è chiaro il passaggio che ha fatto per poter ricavare per esempio le coordinate affini di A=(1,0,0) nel riferimento (O,A,B,C)

Re: Problema sui riferimenti affini

29/07/2016, 16:28

Ma le coordinate dei punti A,B,C sono (1,0,0),(0,1,0), (0,0,1) ?
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.