Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

[Elettronica]

22/04/2023, 16:45

Salve a tutti!

Sono alle prese con questo esercizio:


Immagine


Per trovare la potenza erogata devo conoscere la tensione ai capi del generatore.

Risolvo il circuito




Immagine


Devo trovare $ Vb $

scrivo quindi

$ I3 = I1 + I2 $

esprimo le correnti tramite la legge di Ohm

$ I1 = (Va)/(j4) $

$ I2 = (Va - Vb)/3 $

Essendo $ Va = V4 $ (giusto?)

sostituisco e trovo

$ Vb =0.33+j5.94 V $

Ora per trovare la tensione uso la LKV alla maglia

Poso trovare la tensione $ VR = I3 * 3 $ e la tensione $ VR2 = Va - Vb $

Facendo i calcoli il risultato è errato.

Re: [Elettronica]

22/04/2023, 18:11

Vista la richiesta del problema è possibile eliminare l'induttore inferiore1 e sarà conveniente riscrivere la tensione del GIT e la corrente del GIC, spostando gli argomenti di 60° ovvero, prendendo come base per i fasori il seno

$v(t)=\sin(2t) \ \text{V}$

\(i(t)=2\sin(2t+\pi/4)\ \text{A}\)

Non commento tutto ma, per esempio, la tua KCL al nodo a è comunque errata, visto che su quel nodo insistono 4 rami. :wink:

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Usando fasori a valore massimo, come si usa normalmente fare in H-demia

$ V=1\ \text{V}$
$ I=2\ e^(j\pi/4) \ \text{A}$

determinata la tensione $V_{ab}$, per esempio via Millman, si potrà ricavare la tensione Vo ai morsetti del GIC con

$V_o=V_{ab}+R \cdot I$

e infine ottenere P e Q dalla potenza complessa S

$S=P+jQ=1/2 V_o\cdot I^\text{*}$

I dettagli di queste ultime determinazioni li lascio a te.

Note

  1. Quindi I1 non serve a nulla.

Re: [Elettronica]

23/04/2023, 13:20

Visto che ho due minuti per scriverti i calcoli da usare solo per il controllo dei tuoi

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Immagine

Re: [Elettronica]

23/04/2023, 15:27

Si in effetti ho dimenticato una corrente sul ramo del generatore.
Ho comunque approfondito sul teor di Millman, grazie per avermi fatto notare quanto può essere utile!

Re: [Elettronica]

23/04/2023, 15:40

Vista la presenza del GIT non puoi scrivere la KCL a quel nodo a, ma puoi scriverla su b.

Re: [Elettronica]

24/04/2023, 08:21

Perchè non posso scrivere la LKC al nodo a?

Re: [Elettronica]

24/04/2023, 08:31

Semplicemente perché, visto il metodo scelto, non riusciresti ad esprimerla via potenziali nodali e in ogni caso andresti ad introdurre una nuova variabile incognita.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.