_antoniobernardo
(90 punti)
4' di lettura

Dopo lavori dedicati al binocolo, alla bussola e al globo terrestre, grazie ai suoi interessi che spaziano dalla topografia allastronomia, Michele Mazzucato ha deciso di dedicare questa sua opera allOrientamento.

Come ci dice nella presentazione il prof. Enrico Maddalena, che si occupa di orientamento da oltre quarantanni, ci che traspare dalle opere di Mazzucato il suo entusiasmo per i fenomeni naturali, che indaga con spirito scientifico: concretizza il suo stupore per la natura, affrontando gli argomenti che via via lo appassionano, con una indagine a tutto tondo, avvicinandosi a essi da ogni angolo.

Il libro un prontuario che raccoglie utili informazioni, metodi semplici e pratici, numerosi dati e procedimenti passo-passo.

Il testo si divide in quattro parti, precedute da un indice dettagliato, che permette di trovare agevolmente ci che di proprio interesse.

Nella prima parte, dedicata alla bussola, lo strumento principe dellorientamento, lautore procede con la classificazione dello strumento a cui fa seguito una sua breve storia. Scopriamo cos che i primi in Europa a usare la bussola furono gli amalfitani, che contribuirono a perfezionarla: importata dagli arabi, in realt stata inventata dai cinesi. Daltra parte, il magnetismo ha fatto la sua comparsa in Europa solo in unepoca relativamente recente, mentre in Cina era utilizzato da secoli. Il capitolo procede poi con alcune indicazioni per luso pratico della bussola.

La seconda parte dedicata allorientamento: interessante la spiegazione su come individuare il Nord grazie a un orologio e al Sole, soprattutto se confrontata con quella di come si pu raggiungere lo stesso obiettivo durante la notte, usando la Luna. In tal caso, il procedimento pi complesso, visto che bisogna usare un metodo diverso a seconda delle varie fasi lunari. Inoltre, lautore ci fornisce le istruzioni per costruire un notturlabio, che ci aiuta a conoscere lora notturna con maggior precisione, grazie alla costellazione dellOrsa Maggiore e alla Stella Polare.

La terza parte dedicata alla cartometria e, in questo caso, ci sono indicazioni dettagliate su come misurare le distanze, le aree, le pendenze, utilizzando semplicemente una carta geografia. Non mancano, nelle determinazioni pratiche, interessanti applicazioni dei teoremi studiati al liceo, come il teorema di Talete che ci permette di determinare laltezza di un oggetto, utilizzandone lombra o i triangoli, oppure lapplicazione della cinematica unidimensionale, per determinare ad esempio la profondit di un pozzo, con il metodo acustico.

Lultima parte dedicata alle appendici: dai rapporti di scala, che ci vengono descritti non solo con una tavola dettagliata, ma anche con un simpatico metodo pratico, agli elementi di trigonometria con le soluzioni dei triangoli, dalla direzione e nomenclatura dei venti alla posizione angolare del sole allalba o al tramonto, fino ad arrivare ai fusi orari, le ventisette tavole ci permettono di ottenere tutte le informazioni necessarie per il nostro orientamento.

In conclusione, troviamo un glossario, dal quale possiamo ricavare anche le istruzioni per realizzare una bussola, e una bibliografia particolarmente ricca, a dimostrazione del grande lavoro di approfondimento svolto dallautore. Interessanti e simpatiche le citazioni che accompagnano lopera, come quella di apertura, da Alice nel paese delle meraviglie di Lewiss Carroll: Inizia dallinizio e vai avanti finch non arrivi alla fine: poi, fermati.

Daniela Molinari