_antoniobernardo
(90 punti)
4' di lettura

Da bravo insegnante, Domenico Signorelli ha trovato un modo alternativo di spiegare la fisica: la caduta dei gravi, la portata di un fluido, la legge fondamentale della termologia, l'ottica, l'acustica e l'elettromagnetismo non hanno segreti per il protagonista, il professor Salviati che, coinvolto nelle indagini dal suo amico, il commissario Borsari, utilizza la fisica per risolvere i casi pi intricati.

Ogni racconto sviluppa un argomento di fisica tipico della scuola superiore, allo scopo di veicolare concetti che, nella maggior parte dei casi risultano indigesti, attraverso canali, linguaggi, espedienti e opportunità fruitive di diversa natura.

>>>

Il titolo dei capitoli ci d indicazioni chiare riguardo il loro contenuto:

  • Una grave leggerezza parla, per l'appunto, di un omicidio mascherato da incidente, avvenuto con una caduta dal 15 piano di un palazzo. Proprio il moto dei gravi permetter al professor Salviati di indicare la soluzione del caso al commissario;

  • Un dettaglio di grande portata ha per protagonisti i fluidi: con l'aiuto della pioggia e di un contenitore bucato da un proiettile, il professor Salviati riesce a determinare senza ombra di dubbio il tempo intercorso tra l'aggressione e l'arrivo della polizia e, in questo modo, accerta ci che avvenuto realmente;

  • Un ardente desiderio di esattezza ci rimanda alla termologia. Il professor Salviati, perlustrando la stanza dopo una rapina, nota delle deformazioni tipiche del metallo quando fonde e riesce a risalire al quantitativo di alcol utilizzato per incendiare le prove. Da questo all'identità dell'aggressore, il passo breve;

  • Un'acuta riflessione: l'aiuto per scoprire chi ha ucciso Ugo Sarti, con un colpo di fucile esploso dall'esterno dell'ufficio dove si trovava attraverso la finestra, viene dalle leggi di riflessione dell'ottica;

  • Un silenzio assordante: le leggi dell'acustica permettono al professor Salviati di dimostrare che un caso di suicidio di parecchi anni prima era in realtà un omicidio;

  • Un'altezza che dura un istante ritorna sulla caduta dei gravi, grazie alla quale il professore smaschera il tentativo di fuga di un uomo colpevole di un grave atto di sabotaggio e sorpreso durante il reato proprio dai due protagonisti;

  • Un'idea illuminata mostra che le conoscenze del professor Salviati non sono solo teoriche. Grazie all'elettromagnetismo, riesce a costruire una torcia con la quale trovare l'unica traccia lasciata da un ladro che li ha sequestrati;

Le digressioni introducono l'argomento del singolo capitolo o lo concludono con una riflessione, durante la quale, l'autore ci parla con la voce di Salviati: Si comincia con la storia di Galilei che studia la caduta dei gravi e si procede riflettendo sul fatto che eventi che sono sotto gli occhi di tutti possono essere interpretati e letti scientificamente solo da chi sa guardare oltre le apparenze.

Non manca il confronto tra le due culture, quella scientifica e quella umanistica, da sempre considerate, dai più, in contrapposizione e la religione viene vista come una limitazione del nostro orizzonte di conoscenza, che può essere ampliato solo grazie alla logica, unico strumento in grado di difenderci dall'errore. L'ultima digressione riguarda il dubbio, grazie al quale si sono messe in discussione credenze ritenute incontestabili, dimostrandone la falsità.

Acquista l’ebook Fisica, delitti e digressioni