_stan
(320 punti)
3' di lettura

Presentazione del libro

«Project Management, Problem solving, Decision Making» è stato pubblicato per Matematicamente.it nel 2015. L’autore è Roberto Chiappi, ingegnere elettronico che ha lavorato per trent’anni nel gruppo ENI, coautore con Rocco Amato di «Tecniche di Project Management», di cui questo testo costituisce un ampliamento. Nel 2014 ha avuto accesso alla fase finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandito dall’Associazione Italiana del Libro, per la categoria “scienze matematiche, fisiche e naturali” con il libro «Problem solving: 102 nomi per 102 idee».

Contenuti e approccio didattico

Il presente libro può essere visto come una raccolta di articoli e approfondimenti che, nel primo decennio del nuovo millennio, l’autore ha avuto modo di fare per riviste di settore o per il sito Matematicamente.it.

Il testo ha soprattutto una valenza didattica, come dimostrato dai numerosi esempi e dall’ultima parte nella quale troviamo una ventina di problemi, alcuni molto diversi tra loro, ma risolti con lo stesso metodo, perché «in matematica utilizzare uno stesso metodo, algoritmo, modello, per risolvere problemi completamente diversi, è cosa frequente. Si tratta di uno degli aspetti più affascinanti di questa materia, che non ha mai smesso di stupire scienziati di ogni tempo e di ogni disciplina.» A fronte di affermazioni di questo tipo, possiamo asserire che la matematica è la vera protagonista del testo, soprattutto considerando il suo ruolo nel Problem Solving oppure la centralità del calcolo delle probabilità nel Decision Making.

Struttura e tematiche del libro

Il testo è diviso in cinque parti e ogni parte è a se stante, autonoma, con tanto di citazioni iniziali, introduzione, conclusione e ricca bibliografia finale. Nella prima parte, la matematica è al centro della scena, con la storia dei fondamenti ed alcuni semplici esempi numerici, mentre la conclusione è dedicata ad alcuni stimolanti risultati delle neuroscienze. La seconda parte è inerente la programmazione, quella lineare e quella discreta, con esempi svolti per aiutare il lettore ad impadronirsi della tecnica necessaria per risolvere i problemi. La terza parte, dedicata al processo decisionale, parte dal ruolo importante del calcolo della probabilità, procede con due esempi didattici e si conclude sottolineando come questa teoria abbia una sua importanza anche in decisioni che non coinvolgono questioni economiche, come il campo delle emozioni o dell’etica. La quarta parte, comparsa sul magazine di Matematicamente.it nel 2011, è dedicata interamente agli esempi didattici di problem solving, come pure l’ultima parte, una raccolta di interventi di approfondimento comparsi sul sito.

Stile e pubblico di riferimento

L’autore si esprime con chiarezza, nonostante la complessità dell’argomento: pensato in modo che le singole parti fossero indipendenti, il testo presenta alcune ripetizioni che però, didatticamente, hanno un loro senso, visto che richiamano alcuni concetti che servono a più livelli.
Il libro è consigliato a chi si interessa di economia, ma non solo. Alcuni degli esempi proposti possono essere utili anche in classe: scegliendoli adeguatamente, si può dare un’idea agli studenti di come la matematica abbia un ruolo centrale non solo nei problemi tecnici proposti, ma anche nel processo decisionale in generale.