Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
1972 - Liceo Scientifico - Sessione ordinaria - temi svolti Pag. 1 1972 - Liceo Scientifico - Sessione ordinaria - temi svolti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1972 - Liceo Scientifico - Sessione ordinaria - temi svolti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
1972 - Liceo Scientifico - Sessione ordinaria - temi svolti Pag. 11
1 su 11
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tutti i temi svolti di matematica per la maturità

Estratto del documento

Sessione ordinaria 1971-1972 Soluzione di De Rosa Nicola

PROBLEMA 1 = − = ed avente il

Si scriva 1’equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2

, 0 ), B ( 4

, 0 )

=

centro sulla retta e si calcolino le coordinate degli estremi del diametro parallelo all’asse

y 4

delle x. ( ) ( )

− + − =

= 2 2 2

r x a y b r

L’equazione generica di una circonferenza di centro H ( a , b ) e raggio è .

= =

y

Poiché il centro appartiene alla retta di equazione 4 , si deduce subito che b 4 da cui

( ) ( )

− + − =

2 2 2

4 .

l’equazione della circonferenza diventa x a y r

= − =

Il passaggio per i punti ( 2

, 0 ), ( 4

, 0 ) comporta la risoluzione di un sistema di due equazioni

A B

( )

2

, :

nelle due incognite a r

( ) ( ) ( ) =

 

− − + = − − − − = 

2 2 2

2

  1

a

2 16 4 2 0

a r a a ⇔

      

Sottraendo la prima alla seconda

  

( ) ( ) =

− + = = − + 2

 

2 2

2 2  25

r

4 16 4 16

a r r a

( ) ( )

− + − = =

2 2

per cui l’equazione della circonferenza diventa 1 4 25 con (

1

, 4 ) e raggio =5.

x y H r

=

Il diametro parallelo all’asse delle ascisse ha equazione 4 , per cui le intersezioni della retta

y

= = = −

con la circonferenza sono ( 6

, 4 ), ( 4

, 4 ) .

4

y D E = + +

2

Si determinino poi i coefficienti dell’equazione in modo che le parabole da

y ax bx c

= e siano tangenti all’asse delle ascisse.

essa rappresentate abbiano in comune il punto ( 0

, 4 )

C

=

Il passaggio per C(0; 4) comporta 4 ; inoltre la tangenza all’asse delle ascisse comporta che il

c

=

vertice ( , ) della parabola appartenga all’asse delle ascisse e quindi la sua ordinata sia

V V V

x y 2 2

b b

= − = = =

nulla; in particolare si deve imporre 0 , da cui ricordando che 4 si ricava .

V c c a

y 4 16

a

2 2

b x

= + + .

La famiglia di parabole sarà 4

y bx

16

Tra queste parabole si trovino quelle che passano per l’uno e per 1’altro degli estremi del

diametro suddetto. 9 8

= + = = ∨ = −

2

b 6

b 0 b 0 b ,

La parabola passante per ( 6

, 4 ) deve soddisfare la condizione

D 4 3

2

 

4 8 2

= − + = −

= 2  

y x x 4 x 2 .

per cui escludendo la soluzione b 0 , la parabola ha equazione  

3

9 3

= − = = ∨ =

2

La parabola passante per E (− 4

, 4 ) deve soddisfare la condizione b 4

b 0 b 0 b 4 , per

( )

= = + + = + 2

2

cui escludendo la soluzione b 0 , la parabola ha equazione y x 4 x 4 x 2 . 2

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1971-1972 Soluzione di De Rosa Nicola

Si calcoli infine l’area della regione limitata dalle predette parabole e dall’asse delle x.

L’area è rappresentata in grigio nella figura sottostante: 3

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1971-1972 Soluzione di De Rosa Nicola

Il valore dell’area è: 3

 

3

 

2 −

 

 

x 2

( ) 0

 

+

2 3

0 3    

( ) 2 x 2 8 20

3

 

∫ ∫

= + + − = + = + =

2    

AREA x 2 dx x 2 dx 4

 

 

3 3 2 3 3

 

− −  

2 0 2  

  0

PROBLEMA 2

Data una circonferenza di diametro AB = 2r, si prendano su di essa, da parte opposta di AB,

π α

= =

ˆ

ˆ . Si consideri la funzione:

due punti C e D tali che A B C , B A D

3

2 2

AD CD α

= =

espressa per mezzo di e se ne studi il grafico.

y x tan

2

BC

Si consideri la figura seguente:

Per il teorema dei triangoli rettangoli si ha:

( ) ( )

α α

= ° − =

AD 2 r sin 90 2 r cos

( ) ( )

= ° = = ° =

BC 2 r sin 30 r , AC 2 r sin 60 r 3

Per il teorema di Carnot applicato al triangolo ACD si ha:

( ) ( ) ( ) ( )

α α α α

= + − ⋅ ⋅ ⋅ ° + = + − ° +

2 2 2 2 2 2 2

CD AD AC 2 AD AC cos 30 4 r cos 3

r 4 r 3 cos cos 30 da

cui sviluppando ulteriormente i calcoli si ha

 

( ) ( ) ( ) ( )

3 1

α α α α

  =

= + − −

2 2 2 2 2

CD 4 r cos 3

r 4 r 3 cos cos sin

 

2 2

 

( ) ( )

( )

α α α

= − + +

2 2 2 2

2 r cos 2 r 3 sin cos 3

r . 4

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1971-1972 Soluzione di De Rosa Nicola

La funzione diventa allora

[ ]

( ) ( ) ( ) ( )

α α α α

− − + +

2 2 2 2 2 2

4 r cos 2 r cos 2 r 3 sin cos 3

r

= =

y 2

r ( )

α

+

 

( ) ( ) ( ) ( )

1 cos 2

α α α α

= − − = − − =

2  

6 cos 2 3 sin cos 3 6 3 sin 2 3

 

2

( ) ( )

α α

= −

3 cos 2 3 sin 2

α

≤ ≤ °

0 90 .

con ( ) ( )

α

α

− 2

( ) ( )

1 tan 2 tan

α α

α = = =

Ricordando che cos 2 , sin 2 , posto x tan , la funzione

( ) ( )

α

α

+ +

2 2

1 tan 1 tan

− − − +

   

2 2

1 x 2 x 3 x 2 3 x 3 α

= − = ≤ ≤ °

y 3 3

diventa: . La limitazione 0 90 si traduce in

   

+ + +

2 2 2

 

1 x 1 x 1 x

x 0 . − − +

2

3 x 2 3 x 3

=

y senza la limitazione e poi selezioneremo la parte

Studiamo allora la funzione + 2

1 x

di grafico con la limitazione x 0 .

Dominio: la funzione è definita sull’intero asse reale;

Intersezioni asse ascisse:

− − + − ±

2

3 x 2 3 x 3 3 2 3 3

= = + − = = = − =

⇒ ⇒ ⇒

2

y 0 3 x 2 3 x 3 0 x x 3 , x

+ 1 2

2 3 3

1 x = =

Intersezioni asse ordinate: x 0 y 3 ;

− − +

2

3 x 2 3 x 3 3

= > + − < − < <

⇒ ⇒

2

Positività: y 0 3 x 2 3 x 3 0 3 x ;

+ 2 3

1 x

Asintoti verticali: non ce ne sono visto il dominio di definizione;

Asintoti orizzontali: l’asintoto orizzontale, destro e sinistro, esiste ed è unico ed ha

 

− − +

2

x x

3 2 3 3

= = −

  ;

equazione y lim 3

+ 2

→ ±∞ 1 x

 

x

Asintoti obliqui: la presenza dell’asintoto orizzontale esclude la presenza dell’asintoto

obliquo, trattandosi di una funzione razionale fratta;

Crescenza e decrescenza: la derivata prima risulta essere

( ) ( ) ( )

( )

− − + − − − + − −

2 2 2

6 x 2 3 1 x 2 x 3 x 2 3 x 3 2 3 x 2 3 x 1

= =

y ' per cui

( ) ( )

2 2

+ +

2 2

1 x 1 x

( ) ( ) ( ) ( )

− −

2

2 3 x 2 3 x 1

= > − − > < − ∨ > +

⇒ ⇒

2

y ' 0 x 2 3 x 1 0 x 3 2 x 3 2 , per cui la

( )

2

+ 2

1 x 5

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1971-1972 Soluzione di De Rosa Nicola

( ) ( ) ( )

< − ∨ > + = −

funzione è crescente per x 3 2 x 3 2 , all’ascissa x 3 2 presenta un

( )

= +

massimo relativo all’ascissa x 3 2 presenta un minimo relativo;

( )

− − − +

3 2

4 3 x 9 x 3 3 x 3

=

Flessi: la derivata seconda risulta essere pari a y ' ' e si può

( )

3

+ 2

1 x

dimostrare che si annulla tre volte per cui la curva presenta tre flessi alle ascisse

≅ ≅ ≅ −

x 5 . 67 , x 0 . 36

, x 0 . 84 .

1 2 3

Il grafico è sotto presentato: ≥

Tenendo presente la limitazione geometrica x 0 il grafico diventa: 6

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1971-1972 Soluzione di De Rosa Nicola

PROBLEMA 3 ( ) ( ) π

= ≤ ≤

y sin 2 x cos x

Si studi la variazione della funzione nell’intervallo .

0 x 2

( ) ( ) π

= ≤ ≤

y sin 2 x cos x .

Studiamo allora la funzione nell’intervallo 0 x 2

[ ]

π

0

, 2

Dominio: ;

Intersezioni asse ascisse:

( ) ( )

= = ⇒

y sin 2 x cos x 0 π

( ) π

= = = =

sin 2 x 0 x 0

, x , x

2

π π

( ) 3

= = =

⇒ ,

cos x 0 x x

2 2 = =

Intersezioni asse ordinate: x 0 y 0 ;

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) π

= = ≥ ⇔ ≥ ≤ ≤

2

Positività: y sin 2 x cos x 2 sin x cos x 0 sin x 0 0 x ;

Asintoti verticali: non ce ne sono visto il dominio di definizione;

Asintoti orizzontali: non ce ne sono visto che la funzione in esame è limitata;

Asintoti obliqui: non ce ne sono;

Crescenza e decrescenza: la derivata prima risulta essere

( ) ( ) ( ) ( )

= − =

y ' 2 cos 2 x cos x sin 2 x sin x

[ ] [ ]

( ) ( ) ( ) ( )

= − − − =

2 2

2 cos x 2 cos x 1 2 cos x 1 cos x

   

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

2 2

= − = − +

3    

6 cos x 4 cos x 6 cos x cos x cos x

3 3

   

   

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

2 2 2 2

= − + ≥ − ≤ ≤ ∨ ≥

    da

per cui y ' 6 cos x cos x cos x 0 cos x 0 cos x

3 3 3 3

    7

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1971-1972 Soluzione di De Rosa Nicola

cui  

π π

   

( )

2 2 2 3

 

π

   

− ≤ ≤ ≤ ≤ − ∨ + − ≤ ≤

cos x 0 x arccos arccos x

   

 

3 2 3 3 2

   

 

   

( ) 2 2 2

 

π π

   

≥ ≤ ≤ ∨ − ≤ ≤

cos x 0 x arccos 2 arccos x 2

   

 

3 3 3

   

 

Flessi: derivata seconda risulta essere

 

9

= − + = − = ⇒

2 2

 

y ' ' 18 cos ( x ) sin( x ) 4 sin( x ) 4 sin( x ) 1 cos ( x ) 0

 

2

π π

= = = =

sin( x ) 0 x 0

, x , x 2    

 

9 2 2

π

   

− = = ± = − ±

2

 

1 cos ( x ) 0 x arccos , x 2 arccos

   

 

2 3 3

   

   

2 2

π π

   

= = ± = − ±

x

Per cui le ascisse , sono le ascisse dei

arccos , 2 arccos

x x

   

3 3

   

cinque flessi:

( )

π

=

F , 0 ,

1   

    

2 4 7 2 4 7

   

  

= = −

F F .

arccos , , arccos , ,

   

   

2 3

3 27 3 27

   

   

 

 

   

2 4 7 2 4 7

   

π π

   

= − − − = − −

F F

2 arccos , , 2 arccos ,

   

   

4 5

3 27 3 27

   

   

Inoltre

  π

   

2 3

 

 

± < <

 

y y

' ' arccos 0

, ' ' 0

   

3 2

 

    π

 

   

2 2

   

π π

   

> − > >

+  

y ' ' arccos 0

, y ' ' 2 arccos 0

, y ' ' 0

   

     

3 3 2

   

   

  π

 

2 3

 

 

= ± =

x x e tre minimi alle

Per cui ci sono tre massimi alle ascisse arccos ,

 

 

3 2

 

 

π

   

2 2

π π

   

= + = − =

ascisse :

x x , x

arccos , 2 arccos

   

3 3 2

   

   

π    

 

3 2 4 3 2 4 3

   

   

= = = −

 

M , 0 , M arccos , , M arccos , ,

   

   

1 2 3

 

2 3 9 3 9

 

 

   

   

π    

  2 4 3 2 4 3

   

π π  

 

= = + − = − −

 

m m m

, 0 , arccos , , 2 arccos ,

 

 

   

1 2 3

 

2 3 9 3 9

   

    8

www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1971-1972 Soluzione di De Rosa Nicola

Il grafico è sotto presentato:

PROBLEMA 4

Si determini l’altezza e il raggio di base del cono di volume minimo circoscritto ad una data

sfera di raggio r.

Si consideri la figura seguente:

2

HB CH

π

=

V .

Il volume è 3 9

www.matematicamente.it

Dettagli
11 pagine
2 download