Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
1990 - PNI sessione ordinaria problema 3 Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

3° Problema maturità PNI 1989 - 1990 sessione ordinaria Soluzione a cura di Nicola De Rosa

( ) 1 x

=

f x

Si studi la funzione −

2

x x

3

e si dica se per essa è valido il teorema della media integrale nell’intervallo [1; 2],

giustificando l’affermazione. In caso di risposta affermativa si determini internamente a detto

intervallo il valore c della variabile indipendente di cui il teorema stesso assicura l’esistenza

quando la funzione è continua.

Risoluzione −

( ) 1 x

=

Studiamo la funzione f x −

2 3

x x

{ }

R / 0

,

3

: ;

Dominio −

( ) ( )

1 x

= = ⇒ ;

:

Intersezione asse delle ascisse 0 1

,

0

f x A

2 3

x x

: non ve ne sono;

Intersezioni asse delle ordinate

: non è una funzione nè pari nè dispari;

Eventuali simmetrie −

( ) 1 x

= >

: 0 la studiamo, risolvendo separatamente numeratore e

Positività f x −

2 3

x x

denominatore:

( ) ( )

= − > ⇒ <

N x x x

1 0 1 ( ) N x

⇒ = > ⇒ < ∨ < < ;

f x x x

0 0 1 3

( )

( ) = − > ⇒ < ∨ >

2 D x

D x x x x x

3 0 0 3

:

Asintoti verticali

− −

1 x 1 x

= = ∞

lim lim ( )

2

± ±

→ → x x 3

x 3 x

x 0 x 0 ⇒ = =

x 0

, x 3 sono asintoti verticali;

− −

1 x 1 x

= = ∞

lim lim ( )

2

± ±

→ → x x 3

x 3 x

x 3 x 3 − x

1 =

= y 0 è asintoto orizzontale;

Asintoti orizzontali: lim 0 per cui

2

→ ±∞ x x

3

x

Asintoti obliqui: la presenza dell’asintoto orizzontale esclude la presenza di quello

obliquo trattandosi di una funzione razionale fratta;

Crescenza e decrescenza: la derivata prima è

( ) ( )

( )( )

− − − − − − +

2

2

( ) { }

x 3 x 1 x 2 x 3 x 2 x 3

= = > ∀ ∈ quindi la funzione è

f ' x 0 x R / 0

,

3

( ) ( )

2

2

− −

2

2

x 3 x x 3 x

strettamente crescente in tutto il dominio. ( )

− + − +

3 2

( ) x x x

2 3 9 9

=

Concavità e convessità: la derivata seconda è . La

f x

' ' ( )

3

2

x x

3

funzione presenta eventuali flessi a tangente obliqua nelle ascisse dei punti che

www.matematicamente.it 1

3° Problema maturità PNI 1989 - 1990 sessione ordinaria Soluzione a cura di Nicola De Rosa

( ) = − + − +

3 2

annullano il numeratore N x x 3 x 9 x 9 della derivata seconda Il numeratore

.

( ) = − + − +

3 2

N x x 3 x 9 x 9 non è scomponibile per cui per controllare la presenza o

( ) = − + − +

3 2

meno di flessi dobbiamo studiare la cubica N x x 3 x 9 x 9 . Innanzitutto

( )

( ) = − + − + = ∞

3 2 e la derivata prima è

lim N x lim x 3 x 9 x 9

→ ±∞ → ±∞

x x

( )

( ) = − − + < ⇒ ∀ ∈

2

N ' x 3 x 2 x 3 0 x R quindi la cubica è strettamente decrescente in

tutto R. Quindi per il primo teorema degli zeri esiste un unico zero della funzione

( ) ( ) ( ) ( )

= − + − + − ∞ +∞ = > = − <

3 2

N x x 3 x 9 x 9 in . In realtà poiché

, N 1 2 0

, N 2 5 0

( )

α ∈ 1

, 2

allora possiamo concludere che lo zero cercato . Troviamolo mediante il

=

metodo delle tangenti con punto iniziale 2

x tramite formula di ricorrenza

0

( )

f x −

= − 2

n con un errore inferiore a 10 . Sviluppando il metodo si ha:

x x ( )

+

1

n n f x

' n

=

x 2 ;

1. 0 ( ) ⎡ ⎤

− + − +

3 2

f x x x x

3 9 9 13

= − = − =

0 ⎢ ⎥

2. x x 2

( ) − + −

1 0 2

⎣ ⎦

f x

' 9

x x

3 6 9 =

0 x x 0

( ) ⎡ ⎤

− + − +

3 2

f x 13 3 9 9 3196

x x x

= − = − = ≈

1 ⎢ ⎥ 1

.

330

x x

3. ( ) − + −

2 1 2

⎣ ⎦

' 9 2403

f x 3 6 9

x x =

1 x x

1

( ) ⎡ ⎤

− + − +

3 2

f x 3 9 9

x x x

= − = − ≈

2 ⎢ ⎥

1

.

330 1

.

327

x x

4. ( ) − + −

3 2 2

⎣ ⎦

'

f x 3 6 9

x x =

2 x x 2

1 α

− ≈ < ≅

0

.

003

Poiché x x allora è lo zero trovato. Quindi la funzione

1 . 327

3 2 100 α ≅

presenta un unico flesso a tangente obliqua all’ascissa . Di seguito il grafico

1 . 327

( ) = − + − +

3 2

N x x 3 x 9 x 9 .

della cubica 3 2

- + - +

x 3 x 9 x 9

40

30

20

10 x

- -

2 1 1.327 2

www.matematicamente.it 2

3° Problema maturità PNI 1989 - 1990 sessione ordinaria Soluzione a cura di Nicola De Rosa

( ) α

= − + − + > ⇒ <

3 2

N x x 3 x 9 x 9 0 x .

Il grafico soprastante mostra che −

( ) 1 x

= presenta concavità verso l’alto negli intervalli

Quindi la funzione f x −

2

x x

3

( ) ( ) ( ) ( )

α α

− ∞ ∪ ∪ +∞

e concavità verso il basso in .

, 0 ,

3 0

, 3

,

Il grafico è presentato di seguito:

( ) 1 x

=

f x è continua nell’intervallo [1,2] e per cui in esso è applicabile il teorema

La funzione −

2 3

x x

della media integrale. Data una funzione continua in [a,b], per il teorema della media integrale

− ⎞

2

b

[ ] ( )

( ) ( ) 1 x

1 ∫

∫ =

∃ ∈ = ⎟

; nel caso in esame dx

f c . Innanzitutto

c a b f c f x dx

, tale che − − ⎠

⎝ 2

b a 3

x x

1

a ( )

− + −

A B

x 1 x A B x 3 A

1 = + =

da cui

scomponiamo l’integrando nel modo seguente −

− −

2 2 2

x x 3 3 3

x x x x x x

3 ⎧ 1

= −

A

+ = −

⎧ ⎪

A B 1 3

⎨ ⎨ per cui

e per il principio di identità dei polinomi si ha − =

⎩ 3 A 1 2

⎪ = −

B

⎩ 3

1 1 2

x = − − . Quindi

( )

2 3 3 3

x x

3

x x

www.matematicamente.it 3

Dettagli
4 pagine
7 download