Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
1991 - problema 2 Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi


Estratto del documento

L’area è sempre un valore positivo per cui per prendere in considerazione ambo i casi,

> <

1

) a 0

, 2

) a 0 in cui le aree sono uguali ed opposte come segno, allora nel calcolo metteremo un

valore assoluto, cioè:

− − −

a 2 a 1

2 1 2 a 1

( )

[ ] [ ] −

 

a a 3 2

( ) ( ) ( ) ( ) 2 1

ax x a a

∫ ∫

= = − − − = − − = − =

2 2

A f a a x 1 a x dx ax x 2 a 1 dx  

 

3 2

0 0 0

( ) ( ) ( )

− − −

3 3 3

2 a 1 2 a 1 2 a 1

− =

2 2 2

3

a 2 a 6 a ( )

− 3

2 a 1

=

Per studiare la funzione area studieremo dapprima la funzione y e poi applicheremo il

2

6 a

valore assoluto al grafico ricavato lasciando inalterate le parti positive e ribaltando quelle negative.

( )

− 3

2 a 1

=

y

Studio di 2

6 a ( ) ( )

≠ ⇔ ∈ − ∞ ∪ +∞

a 0 a ,

0 0

,

Dominio:  

1

 

Intersezione asse x: , 0

 

2

Intersezione asse y: non ce ne sono

( ) ( )

− − − −

3 3

2 a 1 1 2 a 1 1

= = = −∞ = = −∞

Asintoti verticali: a 0

, lim , lim

2 2

+ −

→ →

0 0

6 a 6 a

a 0 a 0

( ) ( )

− −

3 3

2 a 1 2 a 1

= +∞ = −∞

lim , lim

Asintoti orizzontali: non ce ne sono poiché 2 2

→ +∞ → −∞

6 a 6 a

a a

Asintoti obliqui: ( )

− 3

a

2 1 ( )

− 3

a

2 1 4

2

6 a

= + = = =

y ma q m

, lim lim ,

3

→ ±∞ → ±∞

a 3

a

6

a a

( )

 

− − +

 

3 2

a a a

2 1 4 12 6

= − = = −

 

q a

lim lim 2

 

2 2

→ ±∞ → ±∞

3  

a a

6 6

 

a a 4

= −

Per cui l’asintoto obliquo è y a 2

3

Crescenza e decrescenza:

( )( ) ( ) ( ) ( )

+ − − + +

2 2    

( ) ( )

a 1 2 a 1 2 a 1 a 1 a 1 1 1

= = > > − ∞ − ∪ ∪ +∞

⇒ ⇒

I    

y a 0 0 , 1 0

, ,

3 2    

a a 2 2

3

a 3

a

( )

( ) 2 a 1

=

II

y a 4

a

( )

( ) 2 2 3

a

=

III

y a 5

a

Ora:  

( ) 9

− = − < − −

⇒  

II un massimo

y 1 3 0 1

,

 

2

     

1 1 1

= = > ⇒

     

II III è un flesso

y 0

, y 32 0 , 0

     

2 2 2

Ora possiamo rappresentare il grafico:

Come già detto in precedenza ora il grafico di ( )

− 3

( ) 2 a 1

= =

A f a 2

6 a

Lo si rappresenta a partire dal precedente ribaltando le parti negative e lasciando inalterate quelle

positive:

Dettagli
5 pagine
16 download