Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
2008 - Liceo scientifico, scuole italiane all'estero (Europa) Pag. 1 2008 - Liceo scientifico, scuole italiane all'estero (Europa) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2008 - Liceo scientifico, scuole italiane all'estero (Europa) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2008 - Liceo scientifico, scuole italiane all'estero (Europa) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2008 - Liceo scientifico, scuole italiane all'estero (Europa) Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
https://www.skuola.net/materiale/maturita/2008-LS_ORD_EUROPA.pdf
Estratto del documento

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

+ −

2 2 2

( ) OP PB OB

α =

cos .

Applicando il teorema di Carnot al triangolo OPB si ha ⋅ ⋅

2 OP PB

Ma: )

( 2

= + − + − − = − − − −

2 2 2 2

2 4 16 8 16 4 4 16

OP x x x x x x

) )

( (

2 2

= + − + − − + = + + − − = − + − −

2 2 2 2 2 2

2 4 16 4 2 4 16 8 16 4 4 16

PB x x x x x x x x x

=

2 16

OB ( )

( ) 2

⋅ = − − − − ⋅ − + − − = − − − − =

2 2 2

8 16 4 4 16 8 16 4 4 16 8 16 16 4 16

OP PB x x x x x x x x x

= + − − + + = =

2 2 2

64 256 256 64 16 256 272 4 17

x x x x x x

=

in cui si è sfruttato che per .

0

x

x x

In questo modo si ha: )( )

(

+ − − − − − + − + − − −

2 2 2 2 2

8 16 4 4 16 8 16 4 4 16 16

( ) OP PB OB x x x x x x

α = = =

cos ⋅ ⋅

2 8 17

OP PB x

− 32 4 4 17

x

= = − = − 17

8 17 17

x ⎛ ⎞

4 17

⎜ ⎟

α = − ≅ °

da cui arccos 169 57 '

50

' '

⎜ ⎟

17

⎝ ⎠

Punto 3

Se P è un punto dell’ arco di λ contenuto nel quarto quadrante e H la sua proiezione sull’asse

x, si trovi la posizione di P affinché il triangolo OPH abbia area massima.

( ) ( ) ( )

λ = − − ≤ ≤

2 2

Un punto P di : 4 ha coordinate , 4 con . Di conseguenza .

0 4 , 0

x

y x x P x x x H x

Consideriamo la figura seguente: 5

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

2 4

⋅ x x x

( ) OH PH ≤ ≤

= = e poiché tale area vale

L’area del triangolo OPH è 0 4

x

S OPH 2 2

( )

⋅ − + − +

2 2

4 3 8

( ) ( )

OH PH x x x x x

= = =

'

. La derivata di tale area è per cui la

S OPH S OPH

2 2 2

⎡ ⎤

⎡ ⎤

8 8

0

, , strettamente decrescente in e si annulla in

, 4

funzione area è strettamente crescente in ⎢ ⎥

⎢ ⎥

3 3

⎣ ⎦

⎣ ⎦

8 8

= =

= . In particolare la funzione area raggiunge il suo massimo in cui

ed in

0 x x

x 3 3

128

( ) =

corrisponde l’area massima .

S OPH

MAX 27

Punto 4

Si conducano le due rette tangenti a λ nei suoi punti O e A; si calcoli l’area del triangolo

mistilineo delimitato dall’arco di parabola appartenente al quarto quadrante e dalle due

tangenti. = −

4

La tangente in O(0,0) è già stata calcolata e vale ; la tangente in A(4,0) ha equazione

y x

( ) ( )

( ) = = − =

= − con ' 4 2 4 4 pertanto la tangente in A(4,0) ha equazione

4 m y x

y m x = 4

x

( ) ( )

= − −

4 4 2

, 8

. Il punto di incontro delle due tangenti è .

y x C

L’area da calcolare è raffigurata in grigio nella figura sottostante: 6

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

L’area del triangolo mistilineo la calcoleremo come differenza tra l’area del triangolo AOC e del

4 8

( ) =

=

segmento parabolico AO. L’area del triangolo AOC è , mentre l’area del

16

S AOC 2

2 dell’area del rettangolo circoscritto per il teorema di Archimede.

segmento parabolico AO è i 3

2 32 32 16

( ) ( )

= ⋅ ⋅ = = − =

. . da cui l’area di interesse è

Quindi 4 4 16 .

S Seg Par AO Area

3 3 3 3

Per via integrale l’area richiesta è pari a:

[ ] [ ]

2 4

( ) ( )

( ) ( )

∫ ∫

= − − − + − − − =

2 2

4 4 4 4 16

Area x x x dx x x x dx

0 2

[ ]

[ ]

2 4 ( )

∫ ∫ 2

= + − =

2 4

x dx x dx

0 2

( ) 4

2 ⎤

⎡ ⎤ 3

3 4 8 8 16

x x

= = + =

+ ⎥

⎢ ⎥

3 3 3 3 3

⎣ ⎦ ⎦

0 2

come già trovato. 7

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

PROBLEMA 2

Nell’insieme delle funzioni y = f (x) tali che ax

=

'

y ( )

2

+ 2

1 4 x

⎛ ⎞

1 ( )

⎜ ⎟

,

1

si trovi quella il cui grafico γ passa per i punti e 0

, 2

2

⎝ ⎠ ax

=

' e quindi di risolvere

Si tratta di risolvere l’equazione differenziale del primo ordine y ( )

2

+ 2

1 4 x

( ) ax

=

l’integrale Tale integrale è di facile risoluzione, infatti:

.

f x dx

( )

2

+ 2

1 4 x ⎛ ⎞

( ) 1

( ) ( ) a

a a

ax − 2

∫ ∫ ⎜ ⎟

= = + = ⋅ − + = − +

2

8 1 4 .

( ) ( ) k

k

dx x x dx

f x ⎜ ⎟

( ) + +

2 2 2

8 8 1 4 8 1 4

+ ⎝ ⎠

2

1 4 x

x

x ⎛ ⎞

1 ( )

a a

− + = − + =

⎜ ⎟ 0

, 2

comporta

,

1

Il passaggio per 1 , mentre quello per impone 2 .

k k

2 16 8

⎝ ⎠

Bisogna risolvere il sistema di due equazioni in due incognite seguente:

⎧ a

− + = 1

k

⎪ = −

⎧ 16

⎪ 2

a

16 ( )

⇒ =

da cui .

⎨ ⎨ ( )

f x

= + 2

0 1 4

a k x

⎪ − + = 2

k

⎩ 8

Punto 1 2

=

Constatato che la funzione definita da: è quella richiesta, si disegni γ.

y + 2

1 4 x

2

=

Studiamo la funzione y + 2

1 4 x

Dominio: R cui non ci sono intersezioni con l’asse delle ascisse

Intersezioni asse ascisse: = ⇒ =

0 2

Intersezioni asse ordinate: x y

la funzione è pari

Eventuali simmetrie:

2

= > ∀ ∈

0

Positività: y x R

+ 2

1 4 x

non ce ne sono

Asintoti verticali: ⎛ ⎞

2 =

=

⎜ ⎟ 0

lim 0 per cui la retta è asintoto orizzontale

y

Asintoti orizzontali: + 2

⎝ ⎠

1 4

→ ±∞ x

t 8

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

− 16 ( )

x

= − ∞

' per cui la funzione è strettamente crescente in ,

, 0

y

Crescenza e decrescenza: ( )

2

+ 2

1 4 x

( )

+∞ =

strettamente decrescente in e si annulla in in cui presenta un massimo assoluto

0

, 0

x

( ) .

0

, 2

M

Concavità e convessità: [ ] [ ]

( ) ( ) ( ) ( )

2

− + + ⋅ + + − + −

2 2 2 2 2 2

16 1 4 16 16 1 4 16 1 4 16 1 4 16 12 1

x x x x x x x x

= = = per cui la

'

y ( ) ( ) ( )

4 4 3

+ + +

2 2 2

1 4 1 4 1 4

x x x

1 1

= − =

funzione presenta due flessi alle ascisse , .

x x

1 2

2 3 2 3

Il grafico è di seguito presentato:

Punto 2

Si conduca la tangente a γ in un suo generico punto P. Sia Q l’intersezione di tale tangente con

l’asse x e H la proiezione ortogonale di P sull’asse x. Per quale valore di x è minima la

lunghezza del segmento HQ ? ⎛ ⎞ ⎛ ⎞

2 2

2

= ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

Un punto P generico di ha coordinate , . La tangente in , ha

y P t P t

+ + +

2 2 2

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

1 4 1 4 1 4

x t t

⎡ ⎤ −

2 16 16

( ) ( ) x t

= − + =

= = ⎢ ⎥

con pertanto la tangente ha

equazione '

y m x t m y t ( ) ( )

+ 2 2 2

1 4 +

+ 2 2

⎢ ⎥

1 4 1 4

t ⎣ ⎦

x t

=

x t 9

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

⎛ ⎞

− − +

2

16 2 16 24 2

( )

t tx t

⎜ ⎟

= − + = + .

equazione y x t

( ) ( ) ( )

⎜ ⎟ +

2 2 2 2

1 4

+ + +

2 2 2

1 4 1 4 1 4

t

⎝ ⎠

t t t

⎛ +

2

12 1 ( )

t ⎟

In tal modo i punti Q ed H hanno coordinate ed . Il segmento HQ misurerà

, 0

, 0 H t

Q ⎟

⎜ 8 ⎠

⎝ t

⎧ +

2

4 1

t > 0

⎪ t

+ + +

2 2 2 ⎪

12 1 4 1 4 1 8

( ) t t t t

= = − = = = .

HQ g t t +

8 8 8 2

4 1

t t t ⎪ t

− < 0

t

⎩ 8

t

+

2

4 1

( ) t

= >

In realtà visto che , in quanto

è una funzione pari, basta discutere il caso in cui 0

g t t

8 t <

tutto identicamente si ripete simmetricamente per .

0

t + −

2

2

4 1 4 1

( ) ( )

t t

= =

> '

con . Si ha per

Calcoliamo quindi la derivata della funzione 0

g t g t

t

+ + 2

8 8

t t

+

2 ⎞

⎛ 1

4 1

( ) t

= +∞ ⎟

è strettamente crescente in

cui la funzione , , strettamente decrescente in

g t

+ 8 2 ⎠

t

⎞ ⎞

⎛ ⎛

1

1 1 1

=

⎟ ⎟

⎜ ⎜

in cui presenta un minimo

0

, e si annulla in , . Per simmetria la funzione

t m

2

2 2 2

⎠ ⎠

⎝ ⎝

+

2 ⎞

⎛ 1 1

4 1

( ) t

= − − ⎟

presenta un minimo .

,

g t m

− 1

8 2 2 ⎠

t +

2

4 1

1 ( ) t

= ± =

minimizzano la funzione .

In conclusione i valori t g t

2 8 t

+

2

4 1 1

( ) t t

= = + >

con non è altro che una iperbole con centro di simmetria

La funzione 0

g t t

+ 8 2 8

t t

( ) t

=

= . Analogamente la funzione

ed asintoto verticale in ed obliquo in

0

,

0 0 y

t 2

+

2

4 1 1

( ) ( )

t t

= − = − − <

con non è altro che una iperbole con centro di simmetria ed

0 0

,

0

g t t

− 8 2 8

t t t

= −

=

asintoto verticale in .

ed obliquo in

0

t y 2

+

2

4 1

( ) t

= è sotto riportato:

Il grafico della funzione g t 8 t 10

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

Punto 3

Si calcoli l’area della superficie piana delimitata da γ e dagli assi cartesiani.

L’area da calcolare è raffigurata in grigio nella figura sottostante:

e vale: +∞ +∞ π π ⎞

2 2 [ ]

( ) ( ) ( )

∫ ∫ + ∞ π

=

= = = = + ∞ − − ∞ = − − ⎟⎠

⎜⎝

arctan arctan arctan

Area dx dx x

( ) − ∞

+ 2 2

+ 2 2

1 4 1 2

x x

− ∞ − ∞ 11

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

QUESTIONARIO

Quesito 1 = 3

7

La regione R delimitata dal grafico di , dall’asse x e dalla retta x=2 è la base di un

y x

solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all’asse x, sono tutte dei

quadrati. Si calcoli il volume di S.

La regione R è quella mostrata in figura di seguito:

( ) ⎛ ⎞

2

( ) 2 ⎜ ⎟

= =

3

L’area del quadrato sezione è 7 49 per cui il volume richiesto è

3

A x x x

⎜ ⎟

⎝ ⎠

2

⎛ ⎞

2 5

2 3

147 294 4

∫ ⎜ ⎟ =

= .

49 3 3 ⎥

x dx x

⎜ ⎟ 5 5

⎝ ⎠

0 0

Quesito 2

Le misure dei lati di un triangolo sono 12, 16 e 20 . Si calcolino, con l’aiuto di una

cm

calcolatrice, le ampiezze degli angoli del triangolo approssimandole in gradi e primi

sessagesimali. α β γ

, ,

Consideriamo il triangolo sottostante in cui a=12 cm, b=16 cm, c=20 cm, e gli angoli si

oppongono rispettivamente ad a,b e c. 12

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

γ = °

= +

2 2 2 90

per cui il triangolo è rettangolo e cioè . Inoltre per il

Notiamo subito che c a b

teorema dei seni si trova subito

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

3

a

α = = ≅ °

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

arcsin arcsin 36 52

'

11

' '

5

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

c ⎛ ⎞

⎛ ⎞ 4

b

β ≅ °

=

= ⎜ ⎟

⎜ ⎟

arcsin arcsin 53 7 '

49

' '

5

⎝ ⎠

⎝ c

Se il triangolo non fosse stato rettangolo, avremmo potuto seguire la strada di applicare 3 volte, una

volta per ogni lato, il teorema di Carnot . In tal caso si ha:

+ −

2 2 2 ⎛ ⎞

512 4 4

( ) b c a

α α

= = = → = ≅ °

⎜ ⎟

cos arccos 36 52

'

11

' '

2 640 5 5

⎝ ⎠

bc

+ −

2 2 2 ⎛ ⎞

288 3 3

( ) a c b

β β

= = = → = ≅ °

⎜ ⎟

cos arccos 53 7 '

49

' '

2 480 5 5

⎝ ⎠

ac

+ −

2 2 2

( ) a b c

γ γ

= = → = °

cos 0 90

2 ab

come già trovato.

Quesito 3

Si determini, al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell’equazione:

− − + =

3 2 3 2 0

x x k

=

⎧ y k

⎪ =

. La retta è parallela all’asse delle ascisse,

Si tratta di discutere il sistema ⎨ − +

3 2 y k

2

x x

=

⎪ y

⎩ 3 ( )

( )

− + + − +

3 2 2

2 1 2 2

x x x x x

= =

mentre la curva di equazione è una cubica definita in tutto R,

y 3 3 ≥ −

che interseca le ascisse in (-1,0), le ordinate in (0,2), è positiva o uguale a zero per , non

1

x

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

2 2

( )

− ∞ ∨ +∞

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

,

0 , , strettamente decrescente in

presenta asintoti, è strettamente crescente in 0

, ,

3 3

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞

2 2 50 1 52

= =

⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

0

, , ,

, un minimo in ed un flesso in

presenta un massimo in .

M m

3 3 81 3 81

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠

Consideriamo il grafico sottostante che rappresenta la cubica: 13

www.matematicamente.it

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all’estero (EUROPA) - a.s. 2007-2008

Soluzione di De Rosa Nicola

______________________________________________________________________________

Dal grafico si notano le seguenti soluzioni:

50

• < : 1 soluzione negativa

k 81

50 2

= =

• : 3 soluzioni di cui una negativa e due coincidenti pari a

k x

81 3

50 2

< <

• : 3 soluzioni di cui una negativa e due positive distinte

k

81 3

2

• = =

= e due coincidenti pari a

: 3 soluzioni di cui una positiva e pari a 1 0

x x

k 3

2

>

• : 1 soluzione positiva

k 3

Riassumendo si ha:

50 2

< ∨ >

• : 1 soluzione

k k

81 3

50 2

Dettagli
18 pagine
1 download