Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
2009 - liceo scientifico pni Pag. 1 2009 - liceo scientifico pni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2009 - liceo scientifico pni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2009 - liceo scientifico pni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2009 - liceo scientifico pni Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Svolgimento compelto del tema di matematica indirizzo pni


Estratto del documento

Sessione ordinaria sperimentale 2008 – 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

CORSO SPERIMENTALE

PIANO NAZIONALE INFORMATICA

Tema di: MATEMATICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

PROBLEMA 1

Sia f la funzione definita da ⎞

⎛ 2 n

x x

( ) ⎟

⎜ −

= + + + + x

"

f x x e

1 ⎟

⎜ n

2

! ! ⎠

dove n è un intero positivo e x R n

x

( )

( ) −

= − x

1. Si verifichi che la derivata di è: f ' x e

f x n

!

2. Si dica se la funzione f ammette massimi e minimi (assoluti e relativi) e si provi che, quando

n è dispari, f (x) ≤ 1 per ogni x reale.

3.Si studi la funzione g ottenuta da f quando n = 2 e se ne disegni il grafico.

2 ( )

4. Si calcoli e se ne dia l’interpretazione geometrica.

g x dx

0

PROBLEMA 2

In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy , si consideri la funzione f : R → R definita

( ) = +

3

da f x x kx , con k parametro reale.

1. Si dica come varia il grafico di f al variare di k ( k positivo, negativo o nullo).

( ) γ γ

= 3

g x x e il suo grafico. Si dimostri che e la retta d’equazione y = 1− x hanno un

2. Sia

solo punto P in comune. Si determini l’ascissa di P approssimandola a meno di 0,1 con un

metodo iterativo di calcolo.

3. Sia D la regione finita del primo quadrante delimitata da γ e dal grafico della funzione inversa

di g . Si calcoli l’area di D.

4. La regione D è la base di un solido W le cui sezioni con piani perpendicolari alla bisettrice

del primo quadrante sono tutte rettangoli di altezza 12. Si determini la sezione di area massima.

Si calcoli il volume di W.

www.matematicamente.it 1

Sessione ordinaria sperimentale 2008 – 2009

QUESTIONARIO b

[ ] ∫

< < ∈ − − = +

2 2

1. Sia e . Si provi che

0 a b x b , b x a dx a b

− b

{ } { }

= =

A 1

, 2

,

3

, 4 B a , b , c

2. Sono dati gli insiemi e Tra le possibili applicazioni (o funzioni) di A

in B, ce ne sono di suriettive? Di iniettive? Di biiettive?

3. Una moneta da 2 euro (il suo diametro è 25,75 mm) viene lanciata su un pavimento ricoperto

con mattonelle quadrate di lato 10 cm. Quale è la probabilità che la moneta vada a finire

internamente ad una mattonella? (cioè non tagli i lati dei quadrati).

4. “Esiste solo un poliedro regolare le cui facce sono esagoni”. Si dica se questa affermazione è

vera o falsa e si fornisca una esauriente spiegazione della risposta.

5. Si considerino le seguenti espressioni: 0 0 1 0

; ; ;

0

0

1 0

A quali di esse è possibile attribuire un valore numerico? Si motivi la risposta.

6. Con l’aiuto di una calcolatrice, si applichi il procedimento iterativo di Newton all’equazione

= , con punto iniziale 0 = 3. Cosa si ottiene dopo due iterazioni?

x

sin x 0 ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ −

n n n k

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

Si dimostri l’identità con e naturali e

7. = n k n > k.

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

+ +

1

k k 1

k

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

8. Alla festa di compleanno di Anna l’età media dei partecipanti è di 22 anni. Se l’età media

uomini è 26 anni e quella delle donne è 19, qual è il rapporto tra il numero degli uomini e

quello delle donne?

9. Nei , Galileo Galilei

“Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze”

descrive la costruzione di un solido che chiama scodella

considerando una semisfera di raggio e il cilindro ad

r

essa circoscritto. La si ottiene togliendo la semisfera

scodella

dal cilindro.

Si dimostri, utilizzando il principio di , che la

Cavalieri

ha volume pari al cono di vertice V in figura.

scodella

10. “

Se due punti P e Q del piano giacciono dalla stessa

ˆ

P

A

B e

parte rispetto ad una retta AB e gli angoli

ˆ hanno somma minore di 180°, allora le semirette

O

B

A

AP e BQ, prolungate adeguatamente al di là dei punti

P e Q, si devono intersecare”. Questa proposizione è

stata per secoli oggetto di studio da parte di schiere di

matematici. Si dica perché e con quali risultati.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso della calcolatrice non programmabile.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

www.matematicamente.it 2

Sessione ordinaria sperimentale 2008 – 2009

PROBLEMA 1

Sia la funzione definita da

f ⎛ ⎞

2 n

x x

( ) ⎜ ⎟ −

= + + + + x

"

1

f x x e

⎜ ⎟

2

! !

n

⎝ ⎠

dove è un intero positivo e x R

n

Punto 1 n

x

( )

( ) −

= − x

f x e

'

Si verifichi che la derivata di è

f x n

!

⎛ ⎞

2 n

x x

( ) ⎜ ⎟ −

= + + + + x

La funzione può essere scritta nel modo seguente:

"

1

f x x e

⎜ ⎟

2

! !

n

⎝ ⎠

i

n x

( ) ∑

= ⋅

x

f x e la cui derivata, utilizzando la regola di derivazione del prodotto e sfruttando la

i

!

=

i 0

linearità dell’operatore derivata, è

− −

⋅ ⋅

i i i i

1 1

n n n n

i x x i x x

( ) ∑ ∑ ∑ ∑

− − − −

= ⋅ − ⋅ = ⋅ − ⋅ =

x x x x

f x e e e e

' i i i i

! ! ! !

= = = =

i i i i

0 0 1 0

⎡ ⎤ ⎡ ⎤

− −

⋅ 1 1

i i i i

n n n n

i x x x x

∑ ∑ ∑ ∑ = −

− −

= ⋅ − = − ⎯

1

k i

x x

e e

⎢ ⎥ ⎢ ⎥

( )

i i i i

! ! 1 ! !

⎣ ⎦ ⎣ ⎦

= = = =

1 0 1 0

i i i i

⎡ ⎤

⎡ ⎤ ⎞

− k i k n i n

1

n n n n

x x x x x x

( ) ∑ ∑ ∑ ∑

− − −

= − − = − ⋅

= −

x x x

f x e e e

' ⎢ ⎥

⎢ ⎥ ⎟

k i k n i n

! ! ! ! ! !

⎣ ⎦ ⎠

⎣ ⎦

= = = =

0 0 0 0

k i k i

Punto 2

Si dica se la funzione ammette massimi e minimi (assoluti e relativi) e si provi che, quando

f n

è dispari, (x) ≤ 1 per ogni reale.

f x ( ) −

= x

Se n=0 la funzione diventa f x e che è sempre positiva e strettamente decrescente e non

presenta estremi relativi ed assoluti. n

x

( ) −

= − x

La derivata prima della funzione, secondo quanto ricavato al punto 1 è f x e

' e

n

!

n

x

( ) −

− > ∀ ∈

= − ≥ ⇒ ≤ x

x n e 0 x R

f ' x e 0 x 0 in quanto . Ora distinguiamo i casi in cui n è pari o

n

!

dispari: < = ⇒ =

n n

1. n pari: la disequazione x 0 non è mai verificata e x 0 x 0 , quindi la funzione

⎛ ⎞

n

2

x x

( ) ⎜ ⎟ −

= + + + + x è strettamente decrescente in tutto il suo dominio, non

"

1

f x x e

⎜ ⎟

2

! !

n

⎝ ⎠ = .

presenta estremi relativi e presenta un flesso a tangente orizzontale in x 0

www.matematicamente.it 3

Sessione ordinaria sperimentale 2008 – 2009

≤ ≤

n

2. n dispari: la disequazione x 0 è verificata per , quindi la funzione

x 0

⎛ ⎞

n

2

x x

( ) ( )

⎜ ⎟ − − ∞

= + + + + x è strettamente crescente in e strettamente

" , 0

1

f x x e

⎜ ⎟

2

! !

n

⎝ ⎠

( )

+∞ =

per cui essa presenta un massimo relativo ed assoluto per e vale

decrescente in 0

, x 0

( ) =

f 0 1 . Poiché il massimo relativo coincide con quello assoluto ed è unitario deduciamo

( ) ≤

che per ogni x reale.

f x 1

Punto 3

Si studi la funzione ottenuta da quando = 2 e se ne disegni il grafico.

g f n

⎛ ⎞

+ +

2

x x

2 2

( ) ⎜ ⎟ −

= x

g x e

⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

Dominio: R ( ) −

+ + x

2

Intersezione asse ascisse: non ve ne sono in quanto sia x 2 x 2 che e sono fattori sempre

positivi; = → =

Intersezione asse ordinate: x 0 y 1

Positività: la funzione è sempre positiva in tutto il dominio R

Asintoti verticali: non ve ne sono in quanto il dominio è tutto R ⎛ ⎞

+ +

2 ⎛ ⎞

2 2 1

x x

⎜ ⎟ = =

⎜ ⎟

Asintoti orizzontali: applicando De L’Hospital 2 volte si ha lim lim 0

⎜ ⎟

x x

⎝ ⎠

2 e e

→ +∞ → +∞

⎝ ⎠

x x

⎛ ⎞

+ +

2

x 2 x 2 ( )

⎜ ⎟ − =

= +∞ ⋅ + ∞ = +∞

x y 0

mentre per cui è asintoto orizzontale destro;

lim e

⎜ ⎟

2

→ −∞ ⎝ ⎠

x ( )

⎡ ⎤

g x [ ]

( )

= = −

= + m lim , q lim g x mx .

Asintoti obliqui: se esistono hanno equazione con

y mx q ⎢ ⎥⎦

x

→ ±∞ → ±∞

x x

Nel nostro caso

( ) ⎡ ⎤

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

+ + + +

2 2

⎡ ⎤

g x x 2 x 2 x 2 x 2 ( )

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

− −

= = ⋅ = −∞ ⋅ + ∞ = −∞

x x

lim lim e lim lim e mentre

⎢ ⎥

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎢ ⎥

x 2 x 2 x

⎣ ⎦

→ −∞ → −∞ → −∞ → −∞

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

x x x x

⎣ ⎦

applicando De L’Hospital 2 volte

( ) ⎡ ⎤

⎛ ⎞ ⎡ ⎤

+ + +

2

⎡ ⎤ 2 2 2 2 1

g x x x x

⎜ ⎟

= = = =

lim lim lim lim 0 per cui non esiste né l’asintoto

⎢ ⎥ ⎢ ⎥

⎜ ⎟

⎢ ⎥ ( )

+

x x x

x

⎣ ⎦ 2 2 2

xe x e e

→ +∞ → +∞ → +∞ → +∞

⎣ ⎦

⎝ ⎠

x x x x

⎣ ⎦

obliquo destro né il sinistro; 2

x

( ) −

= − ⋅ x

g ' x e per cui la funzione è strettamente decrescente in R e si

Crescenza e decrescenza: 2

= .

annulla in x 0

www.matematicamente.it 4

Sessione ordinaria sperimentale 2008 – 2009

⎛ ⎞

2 2 2

x x x

( ) ( ) ( )

⎜ ⎟

− − − − ∞ ∪ +∞

= − ⋅ + ⋅ =

x x x

Flessi: per cui in la funzione volge la

, 0 2

,

' '

g x x e e e ⎜ ⎟

2 2

⎝ ⎠ ⎛ ⎞

+ +

2

x x

2 2

( ) ( ) ⎜ ⎟ −

= x

concavità verso l’alto e in verso il basso. La derivata terza di è

0

, 2 g x e

⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

⎛ − +

2 2

2 4 2

x x x x

( ) ( ) ( )

− − − = −

= −

= − −

x x x per cui , quindi la funzione

g ' ' ' 0 1

' ' ' 1

g x e x e e ⎟

⎜ 2 2 ⎠

⎝ ( ) . Inoltre essa presenta un flesso a tangente obliqua

presenta un flesso a tangente orizzontale in 0

,

1

( ) ( ) ( )

− − − −

= − − + = −

2 2 2 2

2

,

5

e con tangente obliqua di equazione y 2

e x 2 5

e e 9 2 x .

in

Il grafico è sotto presentato:

Punto 4 2 ( )

Si calcoli e se ne dia l’interpretazione geometrica.

g x dx

0 ⎛ ⎞

2 + +

2

x 2 x 2

∫ ⎜ ⎟ −

= x

Poniamo .

S e dx

⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

0 ⎛ ⎞

+ +

2 2 2

x x

∫ ⎜ ⎟ − x si ha:

Integrando per parti e dx

⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

+ + + +

2 2

x 2 x 2 x 2 x 2 ( )

∫ ∫

− − −

= − + + =

x x x

e dx e x 1 e dx

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

2 2

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

+ + + +

2 2

x 2 x 2 x 2 x 2

( ) ( )

− − − − − −

= − − + + = − − + − =

x x x x x x

e x 1 e e dx e x 1 e e

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

2 2

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

⎡ ⎤

⎛ ⎞ ⎛ ⎞

+ + + +

2 2

x 2 x 2 x 4 x 6

( )

− −

= − + + + = − + ⇒

x x

e x 1 1 e k

⎢ ⎥

⎜ ⎟ ⎜ ⎟

2 2

⎝ ⎠ ⎝ ⎠

⎣ ⎦

www.matematicamente.it 5

Sessione ordinaria sperimentale 2008 – 2009

2

⎡ ⎤

⎛ ⎞

+ +

2

x 4 x 6

− −

= − = − 2

x

S e 3 9

e

⎢ ⎥

⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

⎣ ⎦ 0 ⎛ ⎞

+ +

2 2 2

x x

( ) ⎜ ⎟ −

= x

e rappresenta l’area sottesa da nell’intervallo [0,2] i cui estremi sono le

g x e

⎜ ⎟

2

⎝ ⎠

ascisse dei due flessi della curva.

PROBLEMA 2

In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale , si consideri la funzione →

Oxy f : R R

( ) = +

3

f x x kx , con parametro reale.

definita da k

Punto 1

Si dica come varia il grafico di al variare di ( positivo, negativo o nullo).

f k k

( ) ( )

= + =

=

3 3

La funzione f x x kx al variare di k ha come dominio R. Se essa diventa f x x .

k 0

( ) = 3

f x x è definita in R, interseca l’asse delle ascisse e delle ordinate nell’unico punto

La cubica

( ) ( )

+∞

, è positiva in , è strettamente crescente in tutto R e presenta un flesso a tangente

0

,

0 0

,

( ) =

y 0

orizzontale in di equazione . Il grafico segue:

0

,

0 3

x

3

2

1 x

3 2 1 1 2 3

- - - 1

- 2

- 3

-

Studiamo ora i casi in cui k è positivo o negativo:

> ;

1. k 0

<

2. k 0 ( )

= + = + =

> 3 2 3

Se la funzione diventa y x kx x x k che come y x è definita in R, interseca

k 0 ( ) ( )

+∞

0

,

0 0

,

l’asse delle ascisse e delle ordinate nell’unico punto , è positiva in , è strettamente

( ) =

crescente in tutto R e presenta un flesso a tangente obliqua in di equazione y kx . Quindi

0

,

0 ( )

>

l’aggiunta di un termine per comporta che il flesso a tangente orizzontale in si

kx k 0 0

, 0

= =

y kx . Di seguito il grafico per

tramuta in flesso a tangente obliqua di equazione k 1 :

www.matematicamente.it 6

Sessione ordinaria sperimentale 2008 – 2009 3

x x

+

3

2

1 x

3 2 1 1 2 3

- - - 1

- 2

- 3

- ( )

( ) = + = +

< 3 2

Se la funzione diventa f x x kx x x k . Tale funzione presenta tre intersezioni con

k 0 ( )( )

( ) ( )

− − −

0

,

0 , k ,

0 , k ,

0 , è

ed una sola con le ordinate in

l’asse delle ascisse nei punti 0

,

0

( ) ( ) ( ) ( )

− − ∪ − +∞ − ∞ − − ∪ −

positiva in k ,

0 k , e negativa in , k 0

, k , è strettamente crescente

⎛ ⎞ ⎛ ⎛

⎞ ⎞

− − − −

k k k k

⎜ ⎟ ⎜ ⎜

⎟ ⎟

− ∞ − ∪ +∞ −

, , e strettamente decrescente in , , presenta un

in ⎜ ⎟ ⎜ ⎜

⎟ ⎟

3 3 3 3

⎝ ⎠ ⎝ ⎝

⎠ ⎠

⎛ ⎛

⎞ ⎞

− − − −

k 2 k k k 2 k k

⎜ ⎜

⎟ ⎟

− −

, ,

un minimo relativo in e presenta un

massimo relativo in ⎜ ⎜

⎟ ⎟

3 3 3 3 3 3

⎝ ⎝

⎠ ⎠

( ) =

y kx

flesso a tangente obliqua in di equazione . Quindi l’aggiunta di un termine per

0

,

0 kx

( )

< comporta che il flesso a tangente orizzontale in si tramuta in flesso a tangente obliqua

Dettagli
Publisher
17 pagine
2 download