Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
2011 Esercitazione per l'esame di matematica Pag. 1 2011 Esercitazione per l'esame di matematica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2011 Esercitazione per l'esame di matematica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2011 Esercitazione per l'esame di matematica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2011 Esercitazione per l'esame di matematica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2011 Esercitazione per l'esame di matematica Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Una esercitazione per la prova di matematica per il liceo scientifico

Estratto del documento

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

   

2 2

( )

   

+ ∪ + +∞

crescente in e strettamente decrescente in per cui

2

, 2 0

,

1 2 ,

   

2 2

   

2

= + è l’ascissa di massimo;

2

x M 2 ( )

− ∞

,

0

studiamo il segno della derivata prima nell’intervallo :

 − + >

2

2 x 4 x 1 0

( ) > → → <

f x 0 x 0 per cui la funzione è strettamente crescente in

<

x 0

( )

− ∞

,

0 ;  

2

( )  

− ∞ ∪ +

In conclusione la funzione è strettamente crescente in e

, 0 2

, 2

 

2

 

 

2

( )  

∪ + +∞

strettamente decrescente in e presenta un massimo relativo

0

,

1 2 ,

 

2

 

2

= +

all’ascissa x 2 .

M 2 =

x 0

Dall’espressione della derivata prima deduciamo che è un punto angoloso in

quanto ( )

 

− ⋅ − + −

x 2

e 2 x 8 x 7 7 2

( ) = = −

 

lim f ' x lim ,

+ + − + 4

→ → 2

 

x x

0 0 2 x 3 x 2

( )

 

⋅ − +

x 2

e 2 x 4 x 1 2

( ) = =

lim f ' x lim

− − − + 4

→ → 2

 

x x

0 0 2 x 3 x 2

( ) ( )

1

,

0 , 2

,

0

e deduciamo anche che i punti sono flessi a tangente verticale in quanto

( )

 

− ⋅ − + −

x 2

2 8 7

e x x

( ) = = +∞

 

lim f ' x lim ,

+ + − +

→ → 2

 

x 2 x 2 2 x 3 x 2

( )

 

− ⋅ − + −

x 2

e 2 x 8 x 7

( ) = = −∞

 

lim f ' x lim

− − − +

→ → 2

 

x 1 x 1 2 x 3 x 2

• Concavità e convessità: la derivata seconda è

( )

 ⋅ − + − +

x 4 3 2

e 4 x 32 x 88 x 100 x 39 ≤ < ∨ >

se 0 x 1 x 2

 ( )

3

− +

 2

4 x 3 x 2

( ) = 

f ' ' x ( )

⋅ − + + −

x 4 3 2

 e 4 x 16 x 16 x 4 x 9 <

se x 0

 ( )

3

− +

2

4 x 3 x 2

 Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

( )

− ∞

,

0

Poichè in la funzione è strettamente crescente non vi saranno flessi al suo interno;

 

2

( )  

∪ + +∞

eventuali flessi vanno ricercati in .

0

,

1 2 ,

 

2

  2

= +

=

La presenza dell’asintoto orizzontale e del massimo all’ascissa implica

x 2

y 0 M 2

2

> +

certamente la presenza di un flesso all’ascissa ; in particolare, posto

2

x F 2

1

( ) ( )

( ) > <

= − + − +

4 3 2 g 3 0

, g 4 0

g x 4 x 32 x 88 x 100 x 39 poichè l’ascissa del flesso

,

( )

3

, 4 e per calcolarlo ci avvaliamo del metodo di Newton-Raphson

apparterrà all’intervallo ( )

g x

= − n

x x

che permette di calcolare ricorsivamente lo zero tramite la formula con

( )

+

n 1 n g ' x n

( ) ( )

=

x in quanto g x e g ' ' x sono concordi. La tabella seguente mostra

punto iniziale 4

0 0 0

tutti i passi dell’algoritmo:

n x x err=|x -x |

n n+1 n n-1

0 4,000 3,750

1 3,750 3,657 0,250

2 3,657 3,644 0,093

3 3,644 3,643 0,013

4 3,643 3,643 0,001 2

≅ > +

Quindi con due cifre decimali esatte possiamo affermare che .

x 3

, 64 2

F 2

1

   

1 9

> <

   

Analogamente poichè l’ascissa del secondo flesso apparterrà all’intervallo

g 0

, g 0

   

2 10

 

1 9

  e per calcolarlo ci avvaliamo del metodo di Newton-Raphson che permette di calcolare

,

 

2 10 ( )

g x 1

= − =

n

x x

ricorsivamente lo zero tramite la formula con punto iniziale in

x

( )

+

n 1 n 0

g ' x 2

n

( ) ( )

quanto g x e g ' ' x sono concordi. La tabella seguente mostra tutti i passi dell’algoritmo:

0 0

n x x err=|x -x |

n n+1 n n-1

0 0,500 0,713

1 0,713 0,820 0,213

2 0,820 0,849 0,107

3 0,849 0,852 0,029

4 0,852 0,852 0,003

Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

Quindi con due cifre decimali esatte possiamo affermare che il secondo flesso si trova

all’ascissa .

x 0

,

85

F

2

Di seguito il grafico:

Punto 2 ( )

Determinare la tangente e la normale nel punto . Cosa si può dire della tangente al

S 0

, 2

( )

f x

grafico di nel punto S? ( ) è un punto di non derivabilità e in particolare un

Come mostrato nel Punto 1, il punto S 0

, 2 ( )

punto angoloso, pertanto non ha senso parlare di tangente ad , ma di tangente a destra e

S 0

, 2

( ) ( )

sinistra di . Sempre nel punto 1 abbiamo calcolato le pendenze delle tangenti in e

S 0

, 2 S 0

, 2

7 2 2

= − =

in particolare per cui le tangenti a destra e sinistra avranno equazioni

m , m

+ −

4 4

rispettivamente: 7 2

= + = − +

t : y m x 2 x 2

+ + 4

2

= + = +

t : y m x 2 x 2

− − 4 Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

Analogamente esisteranno due normali dove per normale in un punto P per definizione si intende

l’equazione della retta perpendicolare alla retta tangente in P. Calcoliamo le normali alle rette

( )

tangenti a destra e sinistra di :

S 0

, 2

1 2 2

= − + = +

n : y x 2 x 2

+ m 7

+

1

= − + = − +

n : y x 2 2 2 x 2

− m −

Punto 3 ( )

A 1

,

0

Trovare l’equazione della circonferenza passante per l’origine, per il punto ed avente

centro C nel punto medio di questi ultimi  

1

( ) ( )  

O 0

,

0 , A 1

,

0

Il punto medio tra i due punti è . L’equazione generica di una circonferenza è

C , 0

 

2

( ) ( ) ( )

− + − =

2 2 2

x x y y R dove x , y sono le coordinate del centro e R il raggio che misura

C C C C

1

= − = − = ; l’equazione della circonferenza è pertanto

R x x x x

C O A C 2

2

 

1 1

− + = ⇔ + − =

2 2 2

  .

x y x y x 0

 

2 4

Punto 4

Determinare i punti di intersezione tra l’equazione della circonferenza e la normale e

calcolare le aree in cui la normale divide la circonferenza. Cosa si può dire delle due aree?

= − +

La normale che interseca la circonferenza è quella sinistra di equazione e le

y 2 2 x 2

intersezioni di quest’ultima con la circonferenza si calcolano risolvendo l’equazione

2 2

= = −

x , y

( ) + +

±

9 3 3 3

2 − + = → = →

+ − + − = 2

2 e cioè .

9 x 9 x 2 0 x

x 2 2 x 2 x 0 ± 18 1 2

= =

x , y

− −

3 3

   

2 2 1 2

   

Le intersezioni sono quindi , , ,

D E .

   

3 3 3 3

   

Di seguito il grafico nello stesso riferimento cartesiano della circonferenza e della normale:

Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

 

1

= − +  

passa per il centro della circonferenza,

Poichè la normale di equazione , 0

C

y 2 2 x 2  

2

essa funge da diametro per cui divide la circonferenza in due parti di uguale area

π π

2

R

= = =

S S .

1 2 2 8

PROBLEMA2

Punto 1

Sia dato il rettangolo ABCD, il cui lato maggiore misura a, si tracci da B la perpendicolare

alla retta AC; siano H e K i punti in cui questa interseca rispettivamente la retta AC e la retta

AD. Si consideri quindi la piramide che ha per base il quadrilatero HDKC ed altezza 6HK.

=

x BH

Si determini l’espressione del volume della piramide in funzione di

Consideriamo la figura seguente: Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

A h

= Base

V

Il volume di una piramide è pari a ; nel caso in esame l’area bi base è data dalla

P 3 ( ) ( )

= −

differenza tra l’area del triangolo AKC e del triangolo ADH, A S AKC S ADH dove

Base

⋅ ⋅

AK DC AD MH

( ) ( )

= =

S AKC , S ADH .

2 2

Per il Teorema di Euclide applicato al triangolo rettangolo ABC si ha

2 2

AB a

2

⋅ = = = =

2 ; sfruttando queste due relazioni si ha

,

AH HC BH x AH AC AC

( ) 

2 2 4 4 2

a a a

a a 

 = − = → = − → =

⋅ − = ⋅ − 2 2 2 2

a x a x AC

AH AC AH AC da

 2 2 −

 2 2

AC AC a x

AC AC

cui Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

2

a

= = −

2 2

AH a x ,

AC 2 2

a x

= − = − − =

2 2

HC AC AH a x ,

− −

2 2 2 2

a x a x

4

a ax

2 2

= − = − =

2

BC AC AB a

2 2 −

a x 2 2

a x 2

x

x

⋅ 2

2 2

BH HC x

a x

= = =

L’altezza HN del triangolo AHN misura e di conseguenza

HN ax a

BC −

2 2

a x

2 2 2

x a x

= − = − =

MH AB HN a ; in tal modo l’area del trinagolo ADH vale

a a  

2 2

ax a x

 

⋅  

⋅ −

2 2

− a

 

2 2

AD MH x a x

( ) a x

= = = .

S ADH 2 2 2

Sempre applicando il Teorema di Euclide al triangolo AHK si ha

( )

2 2 −

− − − 2 2

2 2 2 2

2 2 a a x

a x a x

AH AH a x

= = = = = =

AK ( ) ( )

x x

( )

2 2 2 2

AM − x

− ( ) 2 2 −

2 2

a x

AH HM a x

2 2

− − a x

2 2

a x a

2

a

2

a ( )

2 2

a a x ( )

⋅ a −

2 2 2

⋅ a a x

AK DC

( ) x

= = =

S AKC .

per cui l’area del triangolo AKC vale 2 2 2 x

L’altezza della piramide è pari a sei volte la lunghezza di HK:

( ) ( )

− −

( )

2 2 2 2 2

a a x 6 a x

2 2

= = − = − − =

2 2

h 6 HK 6 AK AH 6 a x

2 x

x

In conclusione l’area di base ed il volume della piramide misurano

( ) ( ) ( ) 3

− − −

2 2 2 2 2 2 2

a a x x a x a x

( ) ( ) 2

= − = − =

A S AKC S ADH

Base 2 x 2 2 x

( ) ( )

3

− −

2 2 2 2

a x 6 a x

2 ⋅ ( ) 5

⋅ −

2 2

A h a x

( ) 2

2 x x

= = =

Base

V x

P 2

3 3 x

< ≤

0 x a

con la limitazione geometrica . Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

Punto 2

Considerando a=1, si studi e si disegni la funzione ottenuta al punto precedente

( ) 5

− 2

1 x

( ) 2

< ≤ =

0 x 1

Posto a=1 e , studiamo la funzione f x 2

x

 − ≥

2

1 x 0

 ]

(

≠ ⇔ ∈

• 

D : x 0 D : x 0

,

1 ;

Dominio: f f

 < ≤

0 x 1

 ( ) = −

= → =

• x 1

f x 0 x 1

Intersezione asse ascisse: è l’unica accettabile in quanto non

appartiene al dominio;

• Intersezione asse ordinate: non ve ne sono in quanto x=0 non appartiene al dominio;

[ ]

5 ( ) 5

( ) 2

− − − 2

1 x 1 x

2

( ) ( )

2

− = = =

• f x f x

Simmetrie: la funzione è pari in quanto ;

( )

− 2 2

x

x

]

(

• ∈

Positività: all’interno del dominio la funzione è non negativa, in particolare

D : x 0

,

1

f - =

x 1

sempre positiva e si annulla solo nel punto ad asicssa ;

( ) =

• = +∞ x 0

Asintoti verticali: per cui la retta di equazione è asintoto verticale;

lim f x

+

→ 0

x ]

(

• ∈

Asintoti orizzontali: non esistono in quanto il dominio è limitato;

D : x 0

,

1

f ]

(

• ∈ è limitato;

Asintoti obliqui: non esistono in quanto il dominio D : x 0

,

1

f

• Crescenza e decrescenza: la derivata prima è

( ) ( )

3 5

5 ( )

− ⋅ − ⋅ − ⋅ − ( ) ( )

3

2 2 2

1 x 2 x x 2 x 1 x

2 2 − ⋅ +

2 2

1 x 3 x 2

( ) 2

2

= = −

f ' x ; all’interno del dominio

4 3

x x

]

( =

∈ x 1

la derivata prima risulta essere sempre negativa eccetto in in cui si

D : x 0

,

1

f

annulla per cui la funzione è strettamente decrescente in (0,1); ( )

− ⋅ + +

2 4 2

1 x 6 x 3 x 6

( )

• =

Concavità e convessità: la derivata seconda è per cui

f ' ' x 4

x

]

(

all’interno del dominio la funzione presenterà sempre concavità verso l’alto e

D : x 0

,

1

f

non vi sono flessi.

Di seguito il grafico: Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

Punto 3

Tramite uno dei metodi numerici studiati, si dia un’approssimazione del punto Q di

− =

intersezione tra la curva e la retta r di equazione ;

4 y 9 0

( ) 5

− 2 ( ) 5

1 x 9

2 = − =

2 2

Dobbiamo risolvere l’equazione e cioè ; elevando ambo i membri al

4 1 x 9 x

2

2 4

x

( )

5

− =

2 4

quadrato l’equazione si riduce a 16 1 x 81

x e ricordando la quinta potenza del binomio di

Newton l’equazione risolvente diventa

( ) ( )

− + − + − = → = − + − + − =

2 4 6 8 10 4 10 8 6 4 2

16 1 5 x 10 x 10 x 5 x x 81

x g x 16 x 80 x 160 x 79 x 80 x 16 0 .

( ) 5

− 2 9

1 x

( ) 2 =

=

Graficamente

aficamente notiamo subito che l’intersezione tra la funzione e la retta ,

y

f x 2 4

x ( )

< ≤ =

0 x 1 g x 0

con la restrizione è unica per cui la soluzione reale dell’equazione è una sola.

, < ≤

0 x 1

Se non avessimo considerato la restrizione le radici reali sarebbero state due, l’una

, ( ) 5

− 2

1 x

( ) 2

=

opposta all’altra in virtù della simmetria pari della funzione f x .

2

x

Soluzione a cura di Nicola De Rosa

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico

Sempre graficamente notiamo che la soluzione reale positiva si trova nell’intervallo (0,1); in

   

1 1

< >

   

g 0

, g 0

,

particolare, essendo a norma del teorema degli zeri esiste uno zero

   

4 2

 

1 1

 

nell’intervallo .

,

 

4 2 < ≤

0 x 1

Se non avessimo considerato la restrizione il secondo zero reale, negativo in questo caso,

,

 

1 1

− −

 

sarebbe stato interno all’intervallo ,

 

2 4 ( ) =

g x 0

Di conseguenza le altre 8 radici dell’equazione sono a coppie complesse e coniugate.

 

1 1

 

Dettagli
24 pagine