Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
2011 - Liceo scientifico estero (Americhe), sessione ordinaria Pag. 1 2011 - Liceo scientifico estero (Americhe), sessione ordinaria Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2011 - Liceo scientifico estero (Americhe), sessione ordinaria Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2011 - Liceo scientifico estero (Americhe), sessione ordinaria Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2011 - Liceo scientifico estero (Americhe), sessione ordinaria Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

La prova di matematica per il liceo scientifico estero (Americhe). Esame 2011, sessione ordinaria.
Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero (Americhe), sessione ordinaria. Prova di matematica 2011
Estratto del documento

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

L’area richiesta, quindi, è pari a 1

 

     

1 1

2 2 3 2

x x x 3 x 3 x

 

 

           

 

     

S 2 x 1 dx x 2 dx 2 x

     

2 2 2 2 6 4

 

  

4 4 4

   

1 3 32 13 28 125

         

   

2 12 8

   

6 4 3 12 3 12 

Per il calcolo del volume dovuto alla rotazione di intorno alla retta

 X x

  

consideriamo la seguente trasformazione: . In questo

y 1  

Y y 1

 

modo la retta verrà a coincidere nel sistema di riferimento OXY

y 1

con l’asse delle ascisse mentre la parabola avrà equazione

2

X X

  

Y 1 .

2 2

1. 

La regione in OXY è

raffigurata in grigio nella

figura soprastante. Il volume

richiesto sarà quindi pari a

 

2

   

1 1

2 4 3 2

X X X X 3 X

 

 

        

 

2

   

V 1 1 dX X dX

 

   

2 2 4 2 4

 

0 0

1 

   

5 4 3 2

X X X X 1 1 1 1 7

 

        

 

   

 

20 8 4 2 20 8 4 2 40

0 5

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

PROBLEMA2

In una semicirconferenza di diametro AB di lunghezza 2, è inscritto un

quadrilatero convesso ABCD avente il lato CD uguale al raggio. I

prolungamenti dei lati AD e BC si incontrano inun punto E.

1. Si dimostri che, qualunque sia la posizione dei punti C e D sulla

semicirconferenza, si ha:

 

ˆ ˆ

ˆ

  

e

D

A

C D

B

C A

E

B

6 3

ˆ

x D

A

B

2. Se , si provi che la somma CE+DE in funzione di x è data

    . Quale è l’intervallo di variabilità della

da x?

f x cos x 3 sin x

Quale il valore massimo assunto da CE+DE?

       

 

  

g x k sin x g x f x

3. Posto si trovino e di modo che

k

4. Si tracci, a prescindere dai limiti geometrici del problema, il grafico

 

 

  11

  

di e si denoti con R la regione delimitata, per ,

f x x ,

 

 6 6

dall’asse l’area di R e si calcoli altresì il volume del

x e da . Si calcoli

solido generato da R nella rotazione attorno all’asse x.

RISOLUZIONE

Punto 1

Si consideri la figura a lato

rappresentante la geometria

del problema.

Per il teorema della corda

applicato ai triangoli ADC e

DCB si ha 6

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

  

 

DC 1

ˆ ˆ  

   

 

D

A

C D

B

C arcsin arcsin .

   

 

2 r 2 6

Poiché il triangolo AEC è rettangolo in C

   

ˆ

ˆ ˆ

      .

A

E

B A

E

C D

A

C

2 2 6 3

Punto 2  

 ˆ

ˆ 

  

, la limitazione sull’angolo

Poiché è .

D

A

B x

D

A

C x

6 6 2

Il triangolo ACE è rettangolo in C, per cui a norma del teorema dei

  

  3

ˆ

     

 

triangoli rettangoli dove

CE CA tan C

A

E CA tan CA

 

6 3

CA , applicando il teorema dei triangoli rettangoli al triangolo ACB è

  

 

ˆ

     

  per cui

CA AB cos C

A

B 2 cos x 3 cos x sin x

 

6

 

3 3

    

CE 3 cos x sin x cos x sin x ; analogamente il

3 3

triangolo BED è rettangolo in D per cui a norma del teorema dei

triangoli rettangoli

  

  3

ˆ

     

  dove , applicando

DE DB tan E

B

D DB tan DB DB

 

6 3

il teorema dei triangoli rettangoli al triangolo ADB è

  3 2 3

ˆ   

   DE 2 sin x sin x

per cui . In

DB AB sin D

A

B 2 sin x 3 3

conclusione

  3 2 3

      

f x CE DE cos x sin x cos x cos x 3 sin x con

3 3

   

   

x . La funzione può essere anche

f x cos x 3 sin x

6 2 7

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

 

     

 

scritta come e il valore massimo

f x cos x 3 sin x 2 sin x

 

6

 

 

 

è assunto quando cioè quando

sin x 1

 

6

  

 

        . Quindi il valore massimo è

x k 2 x k 2

6 2 3

 

 

 

 

raggiunto per e vale e il quadrilatero corrispondente è

x f 2

 

3

3 

 

  

un trapezio isoscele. In particolare è massimo relativo ed

M , 2

 

3 

 

     

 

assoluto per la funzione .

f x cos x 3 sin x 2 sin x

 

6

Punto 3    

Nel Punto 2 abbiamo mostrato che la funzione f x cos x 3 sin x

 

     

 

può essere anche scritta come ,

f x cos x 3 sin x 2 sin x

 

6

       

   

, k g x k sin x f x

per cui i valori tali per cui sono

   . Se non avessimo intuito che la funzione

, k 2

6 

 

   

   

 

poteva essere scritta come ,

f x cos x 3 sin x f x 2 sin x

 

6

avremmo dovuto procedere in questo modo. Sfruttando la formula di

 

g x

addizione, la funzione coincide con

           

  

    . L’uguaglianza

g x k sin x k sin x cos k cos x sin

       

 

   è verificata se

k sin x cos k cos x sin cos x 3 sin x

 

 

 k sin 1

 ; dividendo la prima per la seconda otteniamo

 

 

 k cos 3 8

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

  3

  , mentre elevando al quadrato e sommando otteniamo la

tan 3 

    3

 

  

k sin 1 tan

2  

seconda condizione per cui .

k 4 3

 

 

 

k cos 3 

2

k 4

  3  

    

L’equazione ha come soluzioni con

tan k k Z

6

3

  

mentre l’equazione 2 ha come soluzioni . Tra le possibili

k 4 k 2

 

 

 k sin 1

 

 

coppie quella che soddisfa il sistema è solo

, k  

 

 k cos 3

 

 

    .

, k , 2

 

6

Punto 4 

 

 

    

 

Il grafico della funzione lo

f x cos x 3 sin x 2 sin x

 

6

ricaviamo attraverso i seguenti passi:   

h x sin x

1. Grafichiamo la funzione elementare ;

2. Trasliamo il grafico del Punto 1 di verso le ascisse negative,

x 6

 

   

 

ottenendo il grafico di h x sin x

1  

6 

 

 

  

 

3. Otteniamo il grafico di moltiplicando per 2

f x 2 sin x

 

6

 

   

 

le ordinate del grafico di h x sin x

1  

6

Il grafico è il seguente. 9

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

 

 

5

Nell’intervallo la funzione

,

 

 

6 6  

  

 

  5 11

   

  è positiva mentre in ,

f x cos x 3 sin x 2 sin x  

  

6 6 6

5

x

è negativa ed è simmetrica rispetto alla retta ; da ciò deduciamo

6

che l’area della regione R è pari a

 

5 11

 

   

6 6

   

   

   

S R 2 sin x dx 2 sin x dx . Effettuando la

6 6

 

5

 6 6

  l’integrale diventa

t x

sostituzione 6

 

2    

     

     

2

S R 2 sin t

dt 2 sin t

dt 2 cos t 2 cos t 

0

0

   

           

  

         

2 cos 2 cos 0 2 cos 2 2 cos 2 2 2 2 8

10

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

delle

Il volume del solido dovuto alla rotazione di R intorno all’asse

11 

 

6

  

 

 

2

V R 4 sin x dx

ascisse è . Effettuando la sostituzione

 

6

 6

  l’integrale diventa

t x 6 

11  

 2 2

 

6

   

  

  

    

2 2

 

V R 4sin x dx 4sin tdt 2 2 cos 2 t dt

 

6

 0 0

 6

  

 

  

2 2

2 t sin 2 t 4

0 11

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

QUESTIONARIO

Quesito 1

Sia W il solido ottenuto facendo ruotare attorno all’asse y la parte di

 

  e l’asse x.

piano compresa, per , fra il grafico di

x 0

, y sin x

 

 

2

Quale dei seguenti integrali definiti fornisce il volume di W?

 

1

2 2

 

 

  

2 2

2 x sin x

dx sin x

dx

arcsin x dx

A) ; B) ; C) ;

0 0

0

D) nessuno di questi

Si motivi la risposta.

La risposta esatta è la A).

Pensiamo la regione R decomposta in tanti ognuno dei quali genera un

solido pari alla differenza di due cilindretti, in modo che, intuitivamente

potremo pensare W come somma progressiva di infiniti gusci cilindrici

coassiali di spessore , dove il raggio x varia da 0 a .

dx 2

Il volume del guscio (infinitesimo) può essere calcolato come prodotto

 

 

dell’area circolare di base di raggio esterno x x e raggio interno

  i i

 

     

2

, per l’altezza: 2

V x x x sin x . Trascurando gli

x i i i i i

i  2

x

infinitesimi di ordine superiore a il volume infinitesimo sarà

i

    

V 2 x sin x x . Se il numero di gusci cilindrici in cui

i i i i 

 

suddividiamo l’intervallo 0

, è N il volume richiesto sarà:

 

 

2 12

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

  2

N N

  

 

      

 

V lim V lim 2 x sin x x 2 x sin xdx

i i i i

 

 

N N

 

i 1 i 1 0

 

  

     

2 x cos x sin x 2 1 2

2

0

Quesito 2

Angelo siede in un punto A della piazza del suo paese e vi osserva un

albero in B, una fontana in F e un lampione in L. Stima l’ampiezza

dell’angolo sotto cui vede la congiungente B e F pari a 30° e l’ampiezza

dell’angolo sotto cui vede FL pari a 45°. Sapendo che e

BF 12

m

ˆ  

 B

F

L 155

e che , si spieghi ad Angelo come procedere per

FL 20

m  

calcolare AB, AF e AL. Sono attendibili i risultati AB AF 23,18m

e ?

AL 27,85m

Consideriamo la figura seguente rappresentante la geometria del

problema. ˆ 

Indicando l’angolo A

F

L , gli altri angoli di conseguenza saranno

ˆ ˆ ˆ 

  

             .

A

L

F 135 , A

F

B 155 , A

B

F 5 con 5 135

13

Nicola De Rosa, Liceo scientifico estero Americhe sessione ordinaria 2011, matematicamente.it

Applichiamo il teorema dei seni ai due triangoli ABF ed AFL per

ricavare in ambo i casi la misura del lato e dei lati e :

AL

AF AB

 

 

20sin 135

AF FL  

      

(1) AF 20 2 sin 135

     

   

sin 135 sin 45 sin 45

 

  

12sin 5

AF BF  

      

(2) AF 24 sin 5

     

    

sin 5 sin 30 sin 30

 

FL sin

AL FL  

    

(3) AL 20 2 sin

     

  

sin sin 45 sin 45  

 

BF sin 155

AB BF  

      

(4) AB 24 sin 155

     

   

sin 155 sin 30 sin 30

   

Uguagliando le due espressioni e si ha:

1 2

   

 

       

20 2 sin 135 24 sin 5

   

   

        

20 2 sin135 cos cos135 sin 24 sin cos5 cos sin 5

 

2 2  

   

      

 

20 2 cos sin 24 sin cos5 cos sin 5

2 2

 

   

   

      

20 cos sin 24 sin cos5 cos sin 5

   

  

        

24 cos5 20 sin 20 24sin 5 cos 0 posto cos 0

 

   k

2  

 

 

20 24sin 5

   

      

 

24 cos5 20 cos tan 0

 

 

 

 

24 cos5 20

 

 

20 24sin 5

  

 

tan 5,652

 

 

24 cos5 20

Ricordiamo ora le formule trigonometriche che esprimono il seno e il

coseno in funzione della tangente: 14

Dettagli
18 pagine
1 download