Passa al tema normale
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Definizione di limite più intuitiva

06/04/2021, 08:41

Luca.Lussardi ha scritto:In ambito universitario è ad oggi minoritario, in ambito scolastico sembra completamente sconosciuto.


Il concetto di limite in generale in ambito scolastico è già tanto se viene spiegato :-D
(in un modo un minimo rigoroso intendo)

Re: Definizione di limite più intuitiva

06/04/2021, 08:44

Se sei interessato ti posso mandare un breve articolo che scrissi qualche anno fa col mio relatore di laurea proprio sull'argomento, mandami una mail ([email protected])

Re: Definizione di limite più intuitiva

06/04/2021, 16:48

Vabbè, Luca, e dacci un riferimento, così lo andiamo a leggere tutti… :wink:

Re: Definizione di limite più intuitiva

06/04/2021, 16:56

Eh, il problema è che non è free, sta sulla rivista Nuova Secondaria...

Re: Definizione di limite più intuitiva

06/04/2021, 17:44

Mmmm... Rivista poco accessibile e anche poco "piratata". :lol:
Vabbé, dai, inviamelo che mi interessa. L'indirizzo lo trovi nella lista dei moderatori; se no, te lo mando in PM.

Ad ogni buon conto, la mia personale opinione.
L'Analisi Matematica è, come diceva qualcuno più titolato di me, l'arte delle disuguaglianze e ciò si nota subito, osservando come la definizione classica di limite si verifichi usando opportune maggiorazioni.
Dunque mi pare che la definizione classica sia didatticamente molto piena di significato: serve a far capire che -a differenza dell'Algebra o della Geometria- l'Analisi si fa sfruttando le disuguaglianze (e non le uguaglianze, né le equivalenze, né gli omo/iso-qualcosa).

Re: Definizione di limite più intuitiva

09/04/2021, 21:41

Luca.Lussardi ha scritto:Se sei interessato ti posso mandare un breve articolo che scrissi qualche anno fa col mio relatore di laurea proprio sull'argomento, mandami una mail ([email protected])


Ciao Luca! Scusa se ti rispondo solo ora ma ho avuto dei giorni di fuoco.
Ti mando una mail con un indirizzo gmail che comincia con "claudio".
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.