Passa al tema normale
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

26/06/2018, 11:50

Ciao a tutti, è da un pó che sto provando per superare la soglia di 8 punti in matematica per potermi dare questi benedetti esami. Ho capito che il mio problema è l’approccio al test che si svolge in 50 min. Potete darmi qualche consiglio o stratagemma per poter rispondere al meglio e nel minor tempo possibile. Grazie

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

29/06/2018, 12:49

Non c'è da dare consigli, è un test di ingresso, dovrebbe essere svolto quasi a occhi chiusi

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

29/06/2018, 15:04

Beh, non e' proprio cosi' banale come si potrebbe pensare. E' molto ben costruito per farti sbagliare. Molti altri ragazzi non lo passano come me. Ma ce la mettero' tutta per passarlo.

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

29/06/2018, 15:38

Vulplasir è sempre drastico però non ha tutti i torti ... ovvero, se si hanno grosse (e ripetute) difficoltà col test d'ingresso significa che ci sono importanti lacune che se non sono pienamente risolte prima di iniziare i corsi, renderanno questi ancor più pesanti ... voglio dire che i corsi son molto "peggio" del test d'ingresso e non è che se si supera il test poi è "discesa" anzi dopo di lì comincia la "salita", quindi prima ce ne si rende conto meglio è :wink:

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

29/06/2018, 16:21

Posso dire che giá sarei pronto per dare gli esami del mio corso. Il mio problema non è la preparazione, certificata da professori che mi hanno assistito, ma l’approccio alle domande del test . Cioè gli stessi esercizi del test li svolgo tranquillamente ma in piú tempo. Quindi è una questione di tempo piú che di preparazione. L’ultima volta non passai per 0,25.

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

29/06/2018, 17:16

Quante domande sarebbero? E quanti punti vale ogni domanda?

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

29/06/2018, 17:19

@rebus
E cosa ti fa pensare che l'approccio agli esami "veri" sia migliore? Per non parlare degli orali ...
Può darsi benissimo che sia solo una questione di "approccio" o "psicologica" o chiamala come vuoi ma il problema rimane ...

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

29/06/2018, 17:50

rebus ha scritto: Il mio problema non è la preparazione, certificata da professori che mi hanno assistito

Cioè sei andato a ripetizione o cosa altro?

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

30/06/2018, 10:41

No ma mi hanno assistito per mezzo dell’università.

Re: Matematica per test d’ingresso per Ingegneria

23/08/2018, 18:05

rebus ha scritto:No ma mi hanno assistito per mezzo dell’università.

Ti conviene ripassare bene le basi prima di iscriverti ad ingegneria. Non è matematica, ma ci sono comunque tanti corsi quantitativi. I test di ingresso, comunque, per chi non lo sapesse o non fosse aggiornato, sono sempre più ostici man mano che passano gli anni, ne ho visti alcuni di recenti e non sono affatto come quello che feci quando entrai anni fa all'Università. Ovvio che un prospective student dovrebbe essere in grado di svolgerli, ma ciò non toglie che non siano una passeggiata, specie se si hanno carenze pregresse che vanno dalla scuola media in avanti. In effetti penso che la scuola media sia il nodo cruciale. Lì si affrontano le prime astrazioni matematiche, e se non si ha un bravo docente in quell'età, recuperare è poi molto difficile IMO, mancando l'interesse nella materia alle superiori. I problemi poi all'università emergono naturalmente.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.