Passa al tema normale
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

libro di matematica

17/07/2019, 10:15

salve, qualcuno sa indicarmi i libri di matematica per il liceo scientifico che venivano adottati nei primi anni del 2000 ?
grazie

Re: libro di matematica

17/07/2019, 17:57

A quel tempo insegnavo ancora ai Geometri, tuttavia qualche testo del liceo lo avevo
1. Ghisetti&Corvi: Dodero "Elementi di Matematica" (con la copertina nera prima e poi con una fascia nera sotto nell'edizione successiva)
2. Zanichelli: Bergamini Trifone Barozzi "Corso base blu di matematica" (questo è del 2005, non ricordo il titolo dell'edizione precedente)
3. paravia: Maraschini Palma "ForMat, Sci" (solo triennio, non ricordo il titolo di quello del biennio, anni '90 ma è durato un bel po')
4. Petrini: Sasso "Matematica a colori" (verso 2005 anche questo).
Prima c'erano i testi di Zwirner e di Ferrauto, ma già nel '90/'95 erano considerati superati, anche se gli eredi di Zwirner hanno lavorato sui testi del vecchio Giuseppe, prima Scaglianti e poi Varagnolo, ma dei testi originali era rimasto ben poco.
Sempre per il liceo c'erano testi della Etas libri, i Lamberti Mereu Nanni, ma so solo i titoli dei volumi dei Geometri, e quelli della Minerva Italica, i Tonolini, anche qui i titoli si perdono nel tempo.
Un altro bel testo della Zanichelli era il volume "Analisi Matematica" di Giulio Cesare Barozzi per la quinta Liceo Scientifico.

Re: libro di matematica

17/07/2019, 18:33

@platini
cito questo intervento di Gugo (link) del 11/12/2018
gugo82 ha scritto:Vado un momento OT, ma penso sia una domanda da fare.

Su 17 tuoi post, 16 contengono richieste di indicazioni di testi per il liceo. Perchè?
A che ti servono questi riferimenti bibliografici?
Probabilmente conoscendo queste informazioni riusciremmo ad indirizzarti meglio.

Quindi ti chiedo, per favore, di spiegarti e/o di farti capire perché se c'è qualcosa che non va possiamo (magari) aiutarti. Chiedere sempre la stessa domanda - e ignorare le risposte, aggiungo io - anche se a distanza di tempo non credo possa aiutarti molto. Inoltre potresti ritrovarti qualche discussione chiusa per via di questa "immotivata" insistenza.

Alcuni link su quanto detto
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1&t=174273
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=194517
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1&t=188724
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.