Passa al tema normale
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Dad e risultati invalsi

14/07/2021, 12:32

https://www.orizzontescuola.it/assegnaz ... guida/?amp

Sembra che la dad non abbia funzionato granché

Re: Dad e risultati invalsi

14/07/2021, 18:44

Neanche il link :-D

Re: Dad e risultati invalsi

14/07/2021, 19:30

Stamattina ho seguito la diretta della presentazione dei risultati INVALSI. Purtroppo, nonstante sia stata garantita la possibilità di sentire la conferenza in differita, il link non funziona. Tuttavia, al netto delle retoriche di responsabili di varie aree e ministro, si trova tutto su
https://www.invalsiopen.it/risultati/ri ... alsi-2021/
Spero che in futuro funzioni anche il link alla conferenza in fondo alla pagina. Ho scoperto che il link funziona, ma bisogna arrivare al minuto 38, hanno registrato anche la pausa iniziale di 38 minuti.

La DAD ha funzionato male, ma non sappiamo come sarebbe stato senza la DAD. Cosa si nota, ad un primo approccio:
1. crollo di quasi 10 punti in matematica (partendo dalla media fissata a 200),
2. caduta anche in Italiano, sui 7 punti, partendo sempre dalla stessa media fissata,
3. quasi stazionario l'inglese, che comunque partiva da risultati molto bassi.

Con un'analisi un po' più approfondita:
1. il 30% degli studenti diplomati è a un livello 1 o 2 su 5 livelli previsti (non accettabile per un diplomato) in tutte e 3 le discipline testate (nel 2018 e nel 2019 era il 23%), aggiungo io nonostante il fioccare di 100 e 100 e lode, che ritengo voti assolutamente gonfiati.
2. il crollo non è stato omogeneo, anche se è stato generale, quelli che ne hanno risentito di più sono stati gli studenti di classe economico sociale bassa o molto bassa, ma con un rendimento scolastico medio-alto, il loro gap è stato quasi doppio rispetto a quello degli altri. È risultato evidente, più di quanto si sarebbe potuto pensare, che per questi ragazzi la scuola funziona da ascensore sociale.

Re: Dad e risultati invalsi

14/07/2021, 20:07

Io mi riferivo al link postato da gio73 :-D

Comunque, non è che hanno registrato la pausa di 38 minuti, è (era) una diretta quindi quello che (ri)vedi è tutta la diretta (nessuno si mette ad editarla, non ha molto senso farlo, a meno di qualche preciso obiettivo) :wink:


Cordialmente, Alex

Re: Dad e risultati invalsi

14/07/2021, 20:43

https://www.orizzontescuola.it/prove-in ... ti-i-dati/

Re: Dad e risultati invalsi

14/07/2021, 20:51

@melia ha scritto:
.... aggiungo io nonostante il fioccare di 100 e 100 e lode, che ritengo voti assolutamente gonfiati.. .


Già
Ma perché dobbiamo dire agli studenti e alle famiglie che va tutto bene, quando poi in contesti diversi le cose sembrano ridimensionarsi?
Fa così male il fallimento?
Io non credo, è tanto necessario quanto il successo (anche e soprattutto nell età della formazione)

Re: Dad e risultati invalsi

15/07/2021, 22:10

gio73 ha scritto:https://www.orizzontescuola.it/assegnazioni-provvisorie-e-utilizzazioni-docenti-2021-chi-puo-presentare-domanda-preferenze-e-punteggio-guida/?amp

Sembra che la dad non abbia funzionato granché

Il punto non è la DaD... Ma più probabilmente la D, la seconda: la "distanza".

gio73 ha scritto:
@melia ha scritto:.... aggiungo io nonostante il fioccare di 100 e 100 e lode, che ritengo voti assolutamente gonfiati.. .

Già
Ma perché dobbiamo dire agli studenti e alle famiglie che va tutto bene, quando poi in contesti diversi le cose sembrano ridimensionarsi?
Fa così male il fallimento?
Io non credo, è tanto necessario quanto il successo (anche e soprattutto nell'età della formazione)

Il punto è che il voto non corrisponde a valutazioni "tecniche", perché in questo contesto si sono necessariamente valutati altri aspetti (che per lo più esulano dal puro fatto "tecnico").

Secondo me il problema andrebbe ribaltato: non è che le prove INValSI sono progettate, come al solito, per rilevare conoscenze ed abilità che si ottengono frequentando una scuola fatta in presenza e mediante lezioni frontali ed erano del tutto inadeguate a rilevare alcunché di maturato in un anno e mezzo (per alcuni quasi continuativo) di scuola a distanza ed erogata con modalità differenti?
In altri termini, quante chance ha un test INValSI di essere significativo dopo un anno e mezzo di scuola emergenziale?

[Ed inoltre, ma neanche tanto a margine, una domanda: quanto i giornalisti si prestano, per convenienza, per proprie idee politiche o per semplice ignoranza del mondo istruzione, ad interpretare malamente i dati che vengono fuori dai report INValSI?]

Re: Dad e risultati invalsi

16/07/2021, 06:30

gugo82 ha scritto:[Ed inoltre, ma neanche tanto a margine, una domanda: quanto i giornalisti si prestano, per convenienza, per proprie idee politiche o per semplice ignoranza del mondo istruzione, ad interpretare malamente i dati che vengono fuori dai report INValSI?]

Le mie considerazioni non sono legate alle opinioni dei giornalisti, non ho letto nessuna recensione. Ho seguito in diretta la presentazione del responsabile INValSI, Dott. Ricci.

Re: Dad e risultati invalsi

17/07/2021, 06:42

gugo82 ha scritto:
gio73 ha scritto:
@melia ha scritto:.... aggiungo io nonostante il fioccare di 100 e 100 e lode, che ritengo voti assolutamente gonfiati.. .

Già
Ma perché dobbiamo dire agli studenti e alle famiglie che va tutto bene, quando poi in contesti diversi le cose sembrano ridimensionarsi?
Fa così male il fallimento?
Io non credo, è tanto necessario quanto il successo (anche e soprattutto nell'età della formazione)

Il punto è che il voto non corrisponde a valutazioni "tecniche", perché in questo contesto sisono necessariamente valutati altri aspetti (che per lo più esulano dal puro fatto "tecnico").


Anche noi abbiamo valutato aspetti quali: presenza, serietà, puntualità...
Ma una indicazione tipo: sai fare questo ma non Quest altro ad un certo punto ci vuole, o no?
La questione è: quando?
10 anni? 14? 16?

Se leggendo un testo non riesci a ricavare alcune informazioni non immediatamente evidenti è un problema o no? Leggerai solo testi semplificati e quando devi capire qualcosa in merito alle condizioni di un mutuo, sei disarmato?

Re: Dad e risultati invalsi

17/07/2021, 08:24

Anni fa, seguendo un corso di aggiornamento sulla tipologia delle prove INValSI abbiamo analizzato alcune domande che venivano poste in modo diverso agli studenti di 5^ elementare, 3^ media e 2^ superiore, all'epoca non c'era ancora la prova in quinta superiore. La domanda era sempre la stessa sulla proporzionalità, ma era posta in modi diversi per adattarsi alle competenze di comprensione delle varie età degli studenti. Credo anche che fosse stata posta agli stessi studenti nell'arco di 6 anni. L'insegnante del corso parlava di varie domande dello stesso tipo riproposte negli anni.
L'idea di fondo credo fosse che a 16 anni devi riuscire a ricavare le informazioni non evidenti.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.