Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Problemi A-27

01/05/2019, 07:13

Buongiorno a tutti!

Attualmente sto insegnando Matematica in un liceo classico....il servizio che sto prestando può essere considerato come servizio specifico per la A-27 (Matematica e Fisica)?
Secondo la tabella MIUR delle classi di concorso la classe A-27 consente di insegnare Matematica e Fisica al liceo classico...ma devono essere insegnate contemporaneamente?

Grazie del vostro tempo.

Giovanni

Re: Problemi A-27

01/05/2019, 11:25

Benvenuto al forum, Giovanni, e buona permanenza. Oltre a farti un in bocca al lupo con il lavoro, sposto questa discussione nella sezione di didattica che mi sembra più adeguata. Resta pur sempre il collegamento nella sezione delle secondarie.

Buon primo maggio. :D

Re: Problemi A-27

01/05/2019, 12:11

Non è obbligatorio insegnarle entrambe, bisogna vedere solo il tuo contratto, su quale classe di concorso sei stato assunto.
La classe di concorso per insegnare al Liceo classico è la classe A-27 e, solo in subordine, la A-26. Che cosa significa?
Significa che un preside di Liceo Classico, se deve cercare un insegnante, lo deve prima cercare tra quelli che hanno titolo per la A-27, se non ne trova e ha bisogno solo per classi di Matematica può utilizzare docenti della A-26, se per Fisica docenti della corrispondente classe di concorso.
Se sei stato assunto da graduatoria, dipende da quale graduatoria sei stato assunto; altrimenti sei hai titoli per insegnare nella A-27, allora sei stato assunto per quella classe di concorso.

Re: Problemi A-27

01/05/2019, 13:03

Grazie Sara!
Io non sono ancora abilitato ed in realtà sul contratto non era specificata la classe di concorso (scuola paritaria)...
Posso comunque considerare il servizio per la A-27? Io ho il titolo per insegnare in questa classe..

Giovanni

Re: Problemi A-27

01/05/2019, 13:32

Se ne hai titolo, allora sì.

Re: Problemi A-27

02/05/2019, 13:47

Grazie ancora Sara!

Approfitto ancora del vostro tempo: il mio dirigente scolastico mi ha proposto per il prossimo anno scolastico di insegnare Matematica al Liceo classico e Fisica al Liceo Scienze applicate...
Sarà sempre servizio sulla A-27?

Vi ricordo che insegno in una scuola paritaria che tende a non indicare sul contratto la c.d.c...io mi farò rilasciare attestazione, ma devo sapere se accettare o no...a me interessa restare sulla A-27.

Grazie

Re: Problemi A-27

02/05/2019, 17:05

Sia il Liceo Classico ha come classe di concorso la A-27, al Liceo delle Scienze Applicate si può insegnare Fisica sia con la A-27 che con la A-20 (?), comunque basterebbero le ore del Classico per poter restare sulla A-27.

Re: Problemi A-27

02/05/2019, 17:16

Alle scienze applicate fisica è aperta anche alla A-20.
.ma anche al classico Matematica è aperta alla A-26..
.quindi sono perplesso...

Giovanni

Re: Problemi A-27

02/05/2019, 17:33

È aperta, ma la classe di concorso ufficiale è la A-27, la A-26 al Classico può essere utilizzata solo
1. per non creare esuberi, ad esempio la scuola ha un docente di ruolo, o comunque assunto a tempo indeterminato, della A-26, non può fargli perdere il posto se ha classi, anche del Classico, che hanno bisogno di Matematica;
2. se non riesce a trovare docenti che abbiano titolo per la A-27, ma ne trova solo che hanno titolo per la A-26.

Re: Problemi A-27

02/05/2019, 19:26

Dunque se anche insegnassi solo Matematica al V l'assicurazione e fisica alle scienze applicate sarei a posto?
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.