Passa al tema normale
Spazio per segnalare libri, articoli, pagine web e scambiare opinioni in merito.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

12/11/2005, 13:35

Scusa Camillo, ma noi molte di queste cose le facciamo nella seconda parte di analisi 1, come è possibile?

12/11/2005, 14:00

Quello che io ho indicato è in linea di massima il programma di Analisi B , come spesso viene chiamata , non molto diverso da quello che si faceva in Analisi II , ben prima della riforma Nuovo ordinamento .
Se invece quello a cui ti riferisci è del secondo anno di corso ( ma che almeno a Ingegneria non tutte le specializzazioni hanno come obbligatorio) allora certo è un altro programma , chiamato Analisi C o addirittura D o Complementi di Analisi .

Camillo

12/11/2005, 14:04

No volevo dire che dalla prossima settimana cominceremo a fare quelle cose ad analisi 1.

12/11/2005, 14:09

Un esempio di programma di Analisi D ( per ingegneria ) lo si trova qui :

http://www.mate.polimi.it/web/webspace/ ... 5_0506.pdf

e invece un programma di Analisi IV a Matematica è qui :

http://users.mat.unimi.it/users/zanco/A ... tt0405.htm


Camillo

12/11/2005, 14:23

cavallipurosangue ha scritto:No volevo dire che dalla prossima settimana cominceremo a fare quelle cose ad analisi 1.


Pero'!!!

Quindi avete gia fatto anche Algebra Lineare?

Comunque i nomi dei corsi di analisi li danno abbastanza a caso! Non e' che Analisi B o C, ad esempio, sia uguale fra tutti i corsi del Politecnico di Milano: il programma di Analisi C e' completamente diverso addirittura fra ing. mtm e ing. fis che hanno il primo anno in comune....

12/11/2005, 14:39

noi abbiamo solo due corsi di analisi il primo anno.. E poi stop di matematica. Il 17 dicembre finirà il primo e poi fino a giugno ci sarà il secondo.

12/11/2005, 16:09

ops, allora dovro' leggere prima analisi due di "Equazioni differenziali alle derivate parziali" :)

p.s. ma perche' non si mettono tutti d'accordo su cosa siano analisi a,b,c, e d? :D

12/11/2005, 16:30

@ eafkuor

Eh sì, sarà bene che studi prima le equazioni differenziali ordinarie (ODE) e poi le equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE).

Neanche pensabile che possano mettersi d'accordo sui nomi da dare alle varie Analisi : come lettre ho visto fino ad Analisi D , ma come numero ho visto fino a Analisi 8 !

Comunque buono studio !!

Camillo

12/11/2005, 20:41

Allora buon studio!! :D

12/11/2005, 20:49

camillo ha scritto:Neanche pensabile che possano mettersi d'accordo sui nomi da dare alle varie Analisi : come lettre ho visto fino ad Analisi D , ma come numero ho visto fino a Analisi 8 !


già, è un caos.
bisogna considerare che in alcuni atenei il sistema è trimestrale, in altri semestrale, e che talvolta un esame con lo stesso nome ha due moduli su due periodi didattici... più che i nomi contano i programmi :D
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.