Passa al tema normale
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Argomento bloccato

Problema 15 dal libro Halliday Resnick

26/08/2021, 01:19

Ho un problema con questo esercizio dal noto libro. La soluzione a e b le ho ottenute sostituendo il valore del tempo per tentativi, anche se non so quanto sia corretto questo modo di risolverlo, mentre per i punti c e d proprio non riesco ad arrivarci.
Il quesito è il seguente:

"Si versa dell’acqua in un recipiente che ha una leggera perdita. La
massa m di acqua contenuta è data come funzione del tempo t ≥ 0 secondo la seguente espressione: m = 5,00t^0,8 – 3,00t + 20,00;
ove i fattori
numerici hanno unità di misura tali che m risulti in grammi quando t è
dato in secondi. (a) In quale istante la massa risulta massima e (b) qual è
il valore massimo della massa? Esprimendola in kg/min, quant’è la portata dell’acqua agli istanti (c) t = 2,00 s e (d) t = 5,00 s?

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

26/08/2021, 11:01

Non ho capito cosa intendi con "sostituendo il valore del tempo per tentativi"....
Ti dice qualcosa il fatto che devi usare il concetto di derivata, vero?

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

28/08/2021, 15:33

Grazie, non ci avevo minimamente pensato. E invece per gli ultimi due punti? Ho provato a sostituire il valore di t, calcolato l'espressione e poi eseguito le opportune conversioni, ma continuo a sbagliare... Suggerimenti?

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

31/08/2021, 09:53

Se non riporti quello che hai fatto è difficile dire dove sbagli.
Una volta capito come calcolare la portata il problema è piuttosto semplice da risolvere, problemi di calcolo a parte.

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

02/09/2021, 12:54

Ho utilizzato il valore t = 2 e ottenuto come risultato dell'equazione 22,5. Successivamente ho moltiplicato 22,5 * 10^(-3) * 1800 ottenendo 40,5kg/min ma risulta errato...

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

03/09/2021, 12:53

Ti chiede la portata a $t=2 "s"$ quale è l'espressione della portata1?

Note

  1. Il testo ti dà la massa nel recipiente non la portata.

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

06/09/2021, 14:27

Calcolando il volume e sapendo che è la differenza tra massa e densità, e conoscendo la densità dell'acqua che equivale a 1000 kg/m^3.
0,0225 kg/ 1000 kg/m^3 = 0,0000225 m^3
Calcolando la portata che è volume/ (t2-t1) :
(2,25 *10^-5 kg) / ( 2 s - 0) = 1,125 * 10^-5 kg/s che in minuti è 67,5 * 10^-5 kg/min, che però mi risulta errato...

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

06/09/2021, 16:07

@gravity

La portata è una massa su un tempo, quindi non occorre tirare in ballo la densità visto che il problema già ti dà una massa.

Mi pare di capire che hai parecchie lacune.
Cosa stai studiando?

Hai capito che la portata puoi trovarla come derivata della funzione $m(t)$?

Sai calcolare la derivata di una funzione?
Hai la funzione:

$m(t)=5,00t^{0,8} – 3,00t + 20,00$

Sai calcolarne la derivata?

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

06/09/2021, 18:23

Mi sembrava che dalla mia prima risposta fosse scontato che sapessi cosa sia una derivata, come pensavo fosse scontato che per fare una domanda così "banale" ,per uno che di fisica ne mastica, avessi delle lacune in tale materia.
Sto studiando fisica da autodidatta senza averla mai studiata e all'inizio del libro non c'è nessun accenno sulla portata. Spero che ora sia tutto più chiaro

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

06/09/2021, 18:56

Comunque da quello che ho trovato in rete la portata è il volume su tempo... Per questo motivo avevo bisogno della densità per ricavarne il volume
Argomento bloccato


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.