Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Forze di inerzia e punto applicazione

19/01/2020, 14:17

Buon giorno a tutti

Sono uno studente della magistrale di ingegneria (quindi pensavo di aver capito quei pochi concetti di base di Meccanica) e poco tempo fa un professore a buttato nel cestino con estrema tranquillità un concetto di base per me...
Parliamo delle forze di inerzia, essendo forze di massa (o di volume non ricordo la definizione), legate alla accelerazione della massa io ho sempre pensato che, in caso di un corpo rigido, sia applicabile al baricentro. Questo è stato messo in discussione in una lezione da uno dei professori più rinomati di ingegneria di Pisa, il quale supportava la tesi che quando la derivata della quantità di moto rispetto al baricentro è diversa da 0 la forza di inerzia non è applicata obbligatoriamente nel baricentro :shock: .
Io ho provato a ragionarci un po' sopra ma non riesco a capirne il motivo (tenendo di conto che sono argomenti di cui nella mia testa c'è rimasto il succo e non ho una piena padronanza di questi).
Sarei interessato alla vostra opinione.

grazie a tutti in anticipo!!

Re: Forze di inerzia e punto applicazione

21/01/2020, 09:34

Pierpa97 ha scritto:Buon giorno a tutti

Sono uno studente della magistrale di ingegneria (quindi pensavo di aver capito quei pochi concetti di base di Meccanica) e poco tempo fa un professore a buttato nel cestino con estrema tranquillità un concetto di base per me...
Parliamo delle forze di inerzia, essendo forze di massa (o di volume non ricordo la definizione), legate alla accelerazione della massa io ho sempre pensato che, in caso di un corpo rigido, sia applicabile al baricentro. Questo è stato messo in discussione in una lezione da uno dei professori più rinomati di ingegneria di Pisa, il quale supportava la tesi che quando la derivata della quantità di moto rispetto al baricentro è diversa da 0 la forza di inerzia non è applicata obbligatoriamente nel baricentro :shock: .
Io ho provato a ragionarci un po' sopra ma non riesco a capirne il motivo (tenendo di conto che sono argomenti di cui nella mia testa c'è rimasto il succo e non ho una piena padronanza di questi).
Sarei interessato alla vostra opinione.

grazie a tutti in anticipo!!

Hai bisogno di aiuto con lo stesso. Anch'io sono uno studente e mi è stato dato un problema simile dal mio professore.


L'aiuto è molto apprezzato.


Grazie in anticipo
Saluti,
Brian
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.