Passa al tema normale
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Colloquio dottorato matematica

31/08/2020, 08:40

Ottimo, mi spiace che il tuo relatore sia sparito. Buona fortuna.

Re: Colloquio dottorato matematica

02/09/2020, 14:03

Luca.Lussardi ha scritto:Ottimo, mi spiace che il tuo relatore sia sparito. Buona fortuna.


Meglio un relatore della tesi sparito che un tutor/supervisor di dottorato assente!

Per quanto riguarda l'ammissione con test scritto e orale non sono troppo d'accordo perché ingesseresti troppo l'ingresso. Magari in un campo molto specifico può funzionare ma se io voglio fare ricerca in ottimizzazione combinatoria (esempio!) e il dottorato è in computer science (con all'interno però un gruppo di ricerca in ricerca operativa) come deve essere strutturata la prova? Gli altri candidati vorranno fare ricerca in automatica, intelligenza artificiale, ottimizzazione non lineare. Quali sono le skills che dovresti valutare? Ma soprattutto, come fai a decidere chi prendere se hanno competenze così diverse?

Re: Colloquio dottorato matematica

02/09/2020, 15:38

Il reclutamento dei dottorandi su prova scritta ha sempre funzionato fino a quando per qualche motivo è stato abolito. Io stesso ai miei tempi vinsi un concorso con prove scritta e orale. Non devi valutare nessuna competenza specifica quando recluti un dottorando secondo me, quello che farai dopo nella ricerca sono affari tuoi, valutavano la predisposizione alla ricerca dandoti degli esercizi non banali, cioè non da tema d'esame universitario ma esercizi per i quali dovevi avere delle idee. Le prove scritte spaziavano grosso modo su argomenti che di fatto tutti vedevano nei rispettivi corsi di laurea, però avevi di tutto, esercizi di analisi, di geometria, di meccanica, di numerica ecc... Io sono convinto che era il metodo migliore perchè selezionavi le persone preparate e che dimostravano di avere quelle piccole marce in più. Presentare un progetto di ricerca scritto dal tuo relatore di tesi non dimostra niente.

Re: Colloquio dottorato matematica

04/09/2020, 10:45

Luca.Lussardi ha scritto:Il reclutamento dei dottorandi su prova scritta ha sempre funzionato fino a quando per qualche motivo è stato abolito. Io stesso ai miei tempi vinsi un concorso con prove scritta e orale. Non devi valutare nessuna competenza specifica quando recluti un dottorando secondo me, quello che farai dopo nella ricerca sono affari tuoi, valutavano la predisposizione alla ricerca dandoti degli esercizi non banali, cioè non da tema d'esame universitario ma esercizi per i quali dovevi avere delle idee. Le prove scritte spaziavano grosso modo su argomenti che di fatto tutti vedevano nei rispettivi corsi di laurea, però avevi di tutto, esercizi di analisi, di geometria, di meccanica, di numerica ecc... Io sono convinto che era il metodo migliore perchè selezionavi le persone preparate e che dimostravano di avere quelle piccole marce in più. Presentare un progetto di ricerca scritto dal tuo relatore di tesi non dimostra niente.

Condivido.
Fatto lo stesso tipo di concorso.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.