Passa al tema normale
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

06/01/2005, 18:54

Ciao Mik,
se vuoi un parere da una che è iscritta al primo anno di Matematica a Milano eccola:
rispondo con ordine:
1) Dal momento che nessun corso è obbligatorio, non ci sarebberop grossi problemi a non frequentare. L'unica cosa è che ti aiuta molto di più, ovviamente!!! Ma questo lo sai anche meglio di me. I prof non si comportano in modo 'speciale' nei riguardi di coloro che lavorando non possono frequentare, certo, sono sempre disponibili per chiarimenti e/o delucidazioni e non hanno mai ucciso nessuno per fare ciò. Anzi, più parli delle cose che piacciono a loro, più gli sei simpatico... e sono loro i primi ad incitarti a contattarli in qualsiasi momento
1bis) come ho già detto prima, non ci sono corsi che prevedono frequenza obbligatoria. I laboratori poi almeno al primo semestre sono tre: geometria (che non è niente di che), algebra (che sarebbe utile se solo l'esercitatore fosse competente) e laboratorio di programmazione, l'unico, forse, al quale è utile la presenza (anche se tutti i temi di laboratorio sono cmq reperibili su internet sulla pagina web del professore e fattibili a casa; poi si può sempre inviarli al prof e chiederne la valutazione da parte sua).
2)Per quanto riguarda dispense e quant'altro, ti posso dire quanto segue: per analisi e geometria basta il libro di testo che ti consigliano all'inizio dell'anno (eventualmente per dimostrazioni particolarmente ostiche puoi fare riferimento agli appunti di altri compagni di corso o di anni successivi), per algebra, invece il prof ti fornisce la possibilità di fotocopiare in copisteria la sua dispensa e il gioco è fatto, non serve davvero altro, mentre per LabProg c'è un libro che ti aiuta a seguire in specifico i vari argomenti nonchè 2 dispensine su due argomenti (marginali) non trattati dal libro e niente più.
3) Io sono in Città Studi, la mitica sede di Via Saldini non ha rivali!! A detta di tutti, è una delle migliori. In Bicocca so ci sono stati dei problemi ultimamente e le lezioni hanno avuto uno svolgimento non del tutto regolare...
4) Mi permetto di aggiungere solo questo: va bene lavorare, però cerca di tenerti libera nei giorni dei cosiddetti 'compitini' di metà e fine corso, perhcè, se superati con un tot di punti, ti possono permettere l'esonero dallo scritto (o dall'orale nel caso di labprog). Nei giorni dei compitini so epr certo che per chi lavora rilasciano un attestato di presenza.

Bene, spero di aver soddisfatto le tue richieste al meglio...
Se hai altre domande più particolareggiate contattami pure

Ciao, buona scelta e buona fortuna!!
INKOGNITO

09/01/2005, 19:02

grazie mille INKOGNITO, poi ti contattero' via mail perche' ho ancora un paio di cose da chiederti. Grazie mille anche a ORASNOEL, molto interessante
ciao
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.