Passa al tema normale
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

01/03/2004, 21:30

scusate, ma nella mia ignoranza continuo a pensare che l'intervallo [0,1] di R sia chiuso. e non vedo quali dovrebbero essere per problemi affinchè non lo sia

01/03/2004, 21:38

l'intervallo [0,1] di R è ovviamente chiuso, anche se lo prendi di Q.
i dubbi mi venivano se condideriamo l'INSIEME dei razionali tra 0 e 1, ma come ho già detto non ho ricordi molto freschi su queste cose. può essere che stia semplicemente associando due proprietà, la completezza e la chiusura, che in realtà non c'entrano niente l'una con l'altra, almeno in questo caso.
aspetto delucidazioni da amareggiato...
(riguardo alla completezza, adesso che studierai le successioni ti parleranno anche di successioni fondamentali, o di cauchy, e capirai cosa volevo dire)

01/03/2004, 21:54

boh... io conosco le successioni di cauchy; però non vedo il collegamento.. forse è che non conosco quest'altro argomento.

05/03/2004, 16:14

Maverick:
"ci vanno per lo più smanettoni sfigati e l'ambiente è palloso"

cosa intendi dire per ambiente palloso?



TheWiz@rd

05/03/2004, 20:04

beh la mia esperienza è stata questa. quest'anno ho seguito due corsi ("algebra e logica matematica" e "identificazione dei modelli e analisi dei dati") insieme agli informatici ed era tutta un'altra cosa rispetto ai corsi che seguo con solo i matematici. c'era sempre casino in aula, molti erano lì solo a scaldare la sedia e se ne fregavano del prof. inoltre come dire, tu li vedi e dici "questi possono fare solo informatica!". anche il livello mi sembrava abbastanza basso rispetto al nostro (e la conferma c'è stata all'esame). per farti capire un giorno la prof di algebra e logica spiegava le strutture algebriche e aveva fatto un esempio prendendo l'insieme Q. da dietro ho sentito che uno diceva ad un altro le seguenti parole "aspetta ma Q cos'è? N è quello di 1, 2 ,3... ma Q?"
oppure un giorno l'esercitatrice ha detto "chi ha avuto problemi con la forma prenessa e la forma di skolem?" (due cose più facili a farsi che a dirsi) e nessuno ha alzato la mano, allora ha riformulato la domanda "chi almeno sa cosa sono?" e hanno alzato la mano in 3 o 4 su 200 circa.
insomma fai un po' tu...
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.