Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Studiare fisica da autodidatta

13/10/2020, 23:41

Ciao! Non so esattamente come iniziare quindi vado dritto al sodo. Io studio ingegneria perché penso dia migliori aspettative lavorative, ma sono appassionato soprattutto di fisica. Per questo motivo vorrei trovare un modo per studiare in parallelo fisica a un livello che si avvicini il più possibile a quello universitario. Insomma come se fossi iscritto, ma senza esserlo e senza ricevere la laurea, solo per piacere (ma non in modo per questo più blando) :)
Vorrei sapere se avete consigli di qualsiasi tipo: come organizzarsi, dove reperire materiale ecc..
Per adesso ho provato ad andare sul sito di un po' di università a vedere il piano di studi di fisica e pensavo semplicemente, per ogni corso, di leggere il programma, prendere il libro e tutto il materiale didattico disponibile e studiarmelo (un po' come faccio per ingegneria quando il prof non è bravo alla fine :D )
L'unico problema è che spesso sui siti delle università, le descrizioni dei programmi non sono cosi dettagliate e non si trova molto materiale didattico. C'è qualcosa di più sul sito del MIT in inglese (tra cui anche registrazioni di alcune lezioni) ma non riesco proprio a trovare una vera e propria organizzazione del tutto. Sono ben accetti consigli, grazie! :)
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.