Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Studiare matematica senza frequentare. E' possibile?

26/06/2022, 20:04

Ti ringrazio infinitamente per tutti questi consigli. In effetti mi rendo sempre più conto che la frequenza è necessaria, infatti volevo chiederti se per caso sai se ci sono gruppi Facebook ad esempio in cui gli studenti si organizzano per ad esempio l'affitto di una casa. Io purtroppo per l'università di Palermo (la più vicina, ma parlano bene per matematica anche di Catania) non conosco nessuno ed in effetti dato che ci vogliono due ore e mezza di autobus non posso fare il pendolare, quindi la soluzione sarebbe affittare la casa lì. Comunque ti ringrazio tantissimo per i consigli. Comunque mi presento: piacere, Giuseppe :)

Re: Studiare matematica senza frequentare. E' possibile?

26/06/2022, 20:42

Ciao Giuseppe, piacere :) .

Ho una lunga esperienza di affitti per studenti, però a Roma, probabilmente a Palermo è simile.

La cosa più semplice e più diffusa è affittare una stanza. Mettersi d'accordo con un gruppo di studenti e affittare casa insieme è possibile ma abbastanza difficile. Stanze a Roma ce ne sono tante, non so a Palermo, ma credo sìa simile
Per trovarle ci sono i vari siti internet, come Kijiji, Subito. it, e in genere un po' tutti i siti immobiliari., su internet ne trovi a pacchi
Spesso anche all'università ci sono molti avvisi di stanze che si affittano.
Il canale principale sono le agenzie, qui ci sono agernzie specifiche per affitti studenti.
Affittare privatamente, senza passare per una agenzia è possibile ma difficile. La maggior parte degli annunci che si trovano su internet sono di agenzie, e i proprietari in genere affittano tramite agenzia. Questo perché la maggior parte delle agenzie non prende niente dai proprietari, ma si fa pagare solo dagli affittuari. Qui l'affittuario paga all'agenzia una mensilità.
Quindi puoi anche provare a cercare da privati, per non pagare l'agenzia, ma se non riesci e non vuoi impazzire ti conviene non solo guardare su internet, ma puoi anche individuare quali sono le agenzie che hanno stanze per studenti e rivolgerti a quelle. Qui a Roma ce ne sono alcune molto efficienti.
Naturalmente le stanze in zone vicino all'università saranno più care di quelle più lontane.
Consiglio: non ridurti ad affittare a settembre, le stanze diminuisco e i prezzi aumentano molto.
Questa almeno è la mia esperienza a Roma.

Re: Studiare matematica senza frequentare. E' possibile?

29/06/2022, 20:24

Grazie Gabriella :) volevo chiederti se quindi comunque pensi sia in generale possibile studiare matematica senza frequentare, in questi giorni parlando con una mia parente mi ha detto che eventualmente fisica potrebbe essere una soluzione, dato che gli esami di matematica sono più simili come argomenti alle superiori e la fisica è in generale più fattibile a distanza senza spiegazioni. Voi cosa mi consigliereste? Perché fino a qualche giorno fa pensavo fosse il contrario... comunque grazie mille ancora:)

Re: Studiare matematica senza frequentare. E' possibile?

29/06/2022, 22:04

Come ti dicevo, la mia opinione è che è fattibile, c'è gente che lo ha fatto, ma dipende molto da università a università. Se c'è materiale didattico autosufficiente, libri, fogli di esercizi, e professori disponibili, non solo per spiegazioni, ma per chiarirti bene cosa si porta e si richiede all'esame sì. Se invece è una situazione in cui l'unico modo per capire il programma e che si richiede all'esame è piantare le tende ai corsi e prendere ossessivamente appunti, è più difficile.
Potresti anche valutare ad esempio qualche via mezzo, tipo andare solo un giorno a settimana a Palermo, caso mai quando si fanno le esercitazioni e gli esercizi di qualche materia importante, così di sicuro ti orienti molto meglio e conosci altri studenti. O se capitasse un corso importantissimo senza seguire il quale è la fine, puoi anche seguire solo quello, ti prendi una stanza per tre mesi e via. Tieni presente che ci sono persone che ospitano gratis studenti per avere compagnia (penso a persone anziane), almeno era così. Un po' per volta conoscendo la situazione si possono trovare soluzioni flessibili che ora uno non immagina.

Ma aspetta l'opinione di altri. In particolare se ci fosse qualcuno di Palermo. O qualcuno che ha fatto esami di matematica senza seguire. Io comunque quando possibile mi andrei a fare un giro di persona all'università a Palermo, anche a fare due chiacchiere con studenti e professori, così tocchi un po' con mano.

Per quanto riguarda fisica, non lo so, non ne ho idea. Ma valuta sempre bene di non fare scelte di ripiego che ti lascino scontento. Non ti iscrivere a un corso di laurea scontento e con rimpianto di altre materie. Sei troppo giovane per partire già insoddisfatto, ti fai un danno, hai tutto il tempo di valutare e di cambiare se necessario. E anche se ci mettessi un po' più di tempo per laurearti, non cambierebbe niente.
Io insisto sempre su questo punto perché è la mia esperienza, ho visto che caso mai non si riesce bene in cose più facili che si fanno controvoglia, mentre si riesce in cose difficili che piacciono perché c'è lo slancio.

Re: Studiare matematica senza frequentare. E' possibile?

29/06/2022, 22:12

E poi, non vorrei sbagliarmi, ma a Fisica ci sono più Corsi con Laboratorio ...

Re: Studiare matematica senza frequentare. E' possibile?

28/08/2022, 21:02

pinuccio55 ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, per porre la domanda ho cliccato su "nuovo argomento". Spero sia il procedimento corretto.
La mia domanda riguarda l'orientamento universitario ed in particolare la facoltà di matematica. Sarei tentato tra qualche mese quando inizieranno le iscrizioni di iscrivermi, dato che sia la matematica che la fisica (soprattutto la prima, ma anche la seconda non mi dispiace affatto) mi piacciono molto. Purtroppo però per tutta una serie di motivi non penso di avere la possibilità di frequentare, tra l'altro abitando molto lontano dall'università non avrò modo di assistere alle lezioni neanche di tanto in tanto. Proprio per questo motivo in questi mesi avevo pensato di fare altro (ad esempio una facoltà più adatta a chi non può frequentare, come lettere o lingue) ma mi sono reso conto che ciò che vorrei veramente è iscrivermi alla facoltà di matematica. Quindi studiare a casa da solo e poi durante le sessioni sostenere gli esami. Però ho paura che sia impossibile o comunque molto difficile: la matematica dell'università è sicuramente qualcosa di difficile e quindi non frequentando ho paura di non riuscire. Io provengo da un liceo scientifico, quindi magari per i primi esami (ad esempio soprattutto analisi matematica 1) riuscirei, ma ciò che mi preoccupa sono soprattutto tutti gli altri esami. Se mi iscrivo infatti vorrei portare a termine il percorso di studi e non magari interrompere dopo il primo anno. Per cui se è effettivamente fattibile (ovviamente con impegno e buona volontà) mi iscrivo, altrimenti scelgo un'altra facoltà.
Avete consigli? Grazie mille in anticipo e buona serata a tutti!!!




Sembra che la Unipegaso stia per lanciare una triennale in matematica e modelli finanziari (L-35).

https://www.unipegaso.it/assicurazione- ... -2021/l-35

Ed era anche ora che qualcuno lo facesse!
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.