Passa al tema normale
Temi che non trovano una collocazione specifica negli altri forum

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Test di Wason

10/05/2024, 22:11

Non ho letto tutte le risposte ma quello che mi salta in mente è che ai matematici viene insegnato subito che se A implica B allora non è detto che B implica A, chi non ha studiato matematica deve invece dedurre nuovamente la regola, che è semplice, ma comporta uno sforzo che in un test privo di ripercussioni le persone non fanno.

Re: Test di Wason

11/05/2024, 10:57

"le banconote con un segnetto rosso sono false"
dipende se chi la interpreta però la legge come "se le banconote hanno un segnetto rosso allora sono false" o se "le banconote hanno un segnetto rosso se e solo se sono false".

Lo dico perché con una affermazione simile mi è capitato di non intendermi qualche tempo fa con un interlocutore :-D

Re: Test di Wason

11/05/2024, 13:48

albalonga ha scritto:
"le banconote con un segnetto rosso sono false"
dipende se chi la interpreta però la legge come "se le banconote hanno un segnetto rosso allora sono false" o se "le banconote hanno un segnetto rosso se e solo se sono false".
Sì, infatti mentre scrivevo mi rendevo conto del fatto che il linguaggio naturale è altamente impreciso, e se uno mi dice "le banconote con un segnetto rosso sono false", io penso che in qualsiasi contesto ne dedurrei che quello che l'interlocutore vuole dire è che (che lui/lei ne sappia) una banconota ha un segnetto rosso se e solo se è falsa (comunque ho usato le banconote perché a nessuno frega niente delle carte con lettere e numeri o colori ma tutti sono molto interessati ai soldi, volevo eliminare l'astrazione). Quindi in fondo mi sento di dire che Gabriella ha ragione, sono questioni molto più psicologiche che puramente logiche.

Re: Test di Wason

11/05/2024, 13:57

a nessuno frega niente delle carte con lettere e numeri o colori ma tutti sono molto interessati ai soldi, volevo eliminare l'astrazione
Sì, sì avevo intuito lo scopo di pragmatizzare :-D .

Comunque parte di quel problema del "linguaggio naturale" in realtà c'è anche nel parlare comune sui testi di matematica, esempio scemo ma spesso nelle definizioni si usa il solo "se": ricordo il testo di A.L che recitava "una matrice $A in R^(n,n)$ è invertibile se esiste una matrice $B in R^(n,n)$ ecc ecc"

E lì si usa un "se", ma in matematichese è un "sse".

Re: Test di Wason

11/05/2024, 16:16

Scusate, un ot, ma...

Come ha fatto questo post i un giorno ad avere 1700+ visite? Martino sei l'influencer del forum! :-D

Re: Test di Wason

11/05/2024, 17:06

Non ne ho idea :lol: spero solo che siano utenti veri e non bot.

Re: Test di Wason

11/05/2024, 19:19

Martino ha scritto:A me sembra incredibile che il test di Wason (clic) venga passato solo da una persona su 10. Certo, per superarlo bisogna pensare un po', forse alla gente in generale non piace pensare troppo (in modo logico). Cosa dite?
presente!

Beh ottimo, io mi ero risposto nessuna, nel senso che anche se giro la rossa e la 8 che mi sembravano le più furbe in realtà non verifico nulla perché chi mi dice che non c'è un'altra carta non tra quelle presenti che non rispetta la proposizione confutandola :oops:

Perfetto :-D bel lavoro phil!

Re: Test di Wason

11/05/2024, 19:50

Bellissima obiezione phillippo! :D Hume ti fa un baffo, hai ripreso l'obiezione di Hume all'induzione.

Re: Test di Wason

11/05/2024, 20:52

albalonga ha scritto:dipende se chi la interpreta però la legge come "se le banconote hanno un segnetto rosso allora sono false" o se "le banconote hanno un segnetto rosso se e solo se sono false".

Lo dico perché con una affermazione simile mi è capitato di non intendermi qualche tempo fa con un interlocutore :-D

Ma se c'è scritta una cosa bisogna intendere quella :shock:

Re: Test di Wason

11/05/2024, 23:29

otta96 ha scritto:Ma se c'è scritta una cosa bisogna intendere quella :shock:
ma infatti anche io ci vedo un se e solo se. però mi era stato fatto notare che il liguaggio naturale (su un esempio molto simile) è poco preciso.

Infatti lo scritto dice solo quando c'è un segno rosso è falsa. E in un certo senso posso essere d'accordo con questa interpretazione. Vedila così: ti assicuro che quando la banconota ha un segno rosso è falsa, ma di fatto non sai il contrario.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.