Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Problemi con il CHI QUADRO TEST...

15/06/2009, 15:20

Carissimi! Ho un problema urgentissimo da risolvere... e sono nel pallone... Mi dareste una mano?!
Vi spiego rapidamente...
Per diverse variabili ho ottenuto i seguenti risultati del chi quadro test: 2.03 - 4.16 - 0.22 - 1.53 - 1.42 - 0.94 - 1.27 - 0.59 - 0.026 - 0.08 - 0.39 - 2.79 - 1.62 - 0.054 - 0.086.
Il margine d'errore è stato stabilito al 5% (0.05) e con un solo grado di libertà. Il valore che si ottiene consultando la tabella di riferimento è 3.84. Quali sono le decisioni e le deduzioni finali?!
Vi prego aiutatemi! Vi sarò infinitamente grata!
Un abbraccio e un grazie anticipato a chi mi aiuterà!

15/06/2009, 16:58

Da quel che ho capito direi che vuoi verificare se la variabile casuale in esame sia una binomiale, perchè i gradi di libertà corrispondono a 1=2-1 dove 2 rappresenta le possibili modalità, ecco perchè si potrebbe trattare della binomiale che può assumere solo valori 0 o 1 (senza un significato numerico, ma solo come indicatore dell'assenza o presenza di qualcosa).
Quindi l'ipotesi nulla è che la distribuzione abba la forma di una binomiale e il 5% rappresenta la probabilità di accettare l'ipotesi nulla (Ho) pure essendo essa falsa (se non ricordo male detto errore di prima specie). In generale i test di ipotesi sono un insieme di metodi statistici, che si usano per dare una risposta il più possibile "scientifica" a domande del tipo: la media vale Mo? Oppure: la forma della distribuzione di probabilità è binomiale. Il test chi quadro si usa per rispondere al secondo genere di domande. L'ipotesi che si avanza è detta ipotesi nulla, Ho (si legge H-zero), perchè se fosse vera la differenza tra l'ipotesi e la realtà sarebbe nulla, zero. Al contrario c'è l'ipotesi alternativa detta H-uno, che consiste semplicemente nel rifiutare l'ipotesi nulla. Oltre all'errore di prima specie, ci sarà anche un errore di seconda specie, se rifiuto Ho e accetto H1, mentre era vera Ho. La probabilità del secondo errore però non è 5% ma un altra % indicata con la lettera beta dell'alfabeto greco.

15/06/2009, 17:08

Vorrei solo capire quale ipotesi devo accettare e perchè... Ho rifiutato il risultato 4.16 al test del chi quadro in quanto superiore al valore presente in tabella di riferimento, accettando quindi tutti gli altri. Ma la mia prof.ssa mi ha risposto che non è così...e di rivedere dunque le deduzioni.

17/06/2009, 09:07

stepper mi sa che hai invertito l'errore del primo tipo con l'errore del secondo tipo.
L'errore del primo tipo è quando rifiuto l'ipotesi nulla quando nella realtà è vera.
E' per questo che in genere si sceglie un livello di significatività basso (5%), perchè così ci si protegge dall'errore del primo tipo, cioè ci sono meno probabilità di rifiutare l'ipotesi nulla quando in realtà questa è vera.

Per quanto riguarda il problema sinceramente non l'ho capito bene, potresti spiegare meglio il problema, cioè per cosa stai utilizzando il test chi quadro e che tipo di dati hai?

17/06/2009, 10:53

I dati che ho sono quelli che ho già scritto nel messaggio iniziale... Quindi i risultati del chi quadro test per più variabili, con alfa uguale a 0.05 (5%) e un solo grado di libertà. Secondo gli ultimi dati il valore critico è 3.84. Sapendo questo quali sono le deduzioni finali?! Quali dei valori posso accettare?! Quali rifiutare?!

17/06/2009, 11:55

icklazza ha scritto:stepper mi sa che hai invertito l'errore del primo tipo con l'errore del secondo tipo.

ho commesso un errore di prima specie :P
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.