Passa al tema normale
Discussioni su programma di analisi 1 e 2: numeri complessi, calcolo di una o più variabili reali, equazioni differenziali ordinarie.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Limiti in $RR^2$

26/01/2024, 21:50

gabriella127 ha scritto:
????? :shock: Ma il libro dice solo questo? Possibile? Non dice nulla di teoria o definizione di limite di una funzione di due variabili?
Se è così, hai ragione a non capire, non si può capire.


No scusate, non ho riportato tutto il testo: prima c'è scritto che "in particolare, quando ci si avvicina lungo $x=y$..." e poi si dà il risultato di $1/2$. Sono stato frettoloso a scrivere sia perché ad economia non si studiano le funzioni angolari, e quindi di limiti che non esistono se ne trovano ben pochi, sia perché è il primo limite in $RR^2$ che vedo e credevo che quei passaggi fossero sufficienti a giustificare quel risultato. Non avevo capito che il limite non esistesse proprio


gabriella127 ha scritto:Il limite $lim_((x,y)->(0,0)) (xy)/(x^2+y^2)$ non esiste, come ti ha detto pilloeffe, non è affatto $1/2$, ma per capirlo mancano un po' di concetti, non si può capire sul vuoto.

Diciamo che è un esempio tratto da un paragrafo sulle funzioni continue in $RR^2$ e a titolo di esempio si voleva far vedere una funzione discontinua senza approfondire l'argomento. Una cosa buttata lì insomma, però io di base cerco di capire tutto quello che c'è scritto e quindi tendo a farmi molti problemi :D
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.