Passa al tema normale
Discussioni su programma di analisi 1 e 2: numeri complessi, calcolo di una o più variabili reali, equazioni differenziali ordinarie.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

12/05/2024, 20:11

Buonasera a tutti, da quando ho iniziato il corso di Analisi 1 ho sempre avuto molti dubbi su esercizi riguardanti le serie numeriche, in particolare quelle contenenti il parametro e la presenza di esponenziali.
Da ciò che ho capito per questa tipologia di esercizi in cui compare il parametro alla base degli esponenziali , esempio:
Studiare il carattere della seguente serie al variare del parametro x appartenente ad $RR$ : $\sum_{n=1}^infty x^n/(2+x^n)$ o anche ad esempio $RR$ : $\sum_{n=1}^infty (1+x^n)^(1/2) /x^n$. I I passi da fare sono: Lavorare sulla serie con x in modulo,cercare di analizzare il carattere generale della serie nei vari casi del modulo (se <1 >1 o =1) e capire se potrebbe esserci una possibile convergenza verificando se rispettata la condizione necessaria. Poi per i valori per i quali è rispettata, dimostrare la convergenza mediante equivalenze asintotiche o applicando il criterio della radice o rapporto . Giusto? Se ciò che ho detto è corretto i miei dubbi a riguardo sono : Perchè consideriamo x in modulo? Considerando che x varia in R potrebbe assumere anche valori negativi, ma considerando che l'esponenziale ammette solo basi positive il parametro negativo (base) sarebbe da considerarsi come un esponenziale (con base positiva ) ma con segno meno davanti e dunque come il simmetrico rispetto all'asse delle ascisse giusto? Questo giustificherebbe anche il fatto poi che nell'analizzare il carattere generale della serie (cioè capire quando diventa infinitesimo o infinito al tendere di x -> infinito) andiamo a distinguere i casi del modulo |x|>1 o |x|<1 e non soltanto x compreso tra 0 e 1 (come farei se avessi ad esempio un esponenziale con base positiva e segno positivo) , perchè stiamo considerando appunto i diversi comportamenti sia per l'esponenziale con segno positivo, sia per il suo simmetrico ? Infine, dato che il criterio della radice viene applicato in convergenza assoluta, le informazioni che ci da sono da ritenersi valide soltanto per la convergenza , in quanto la convergenza assoluta implica anche quella semplice, e quindi sarebbe errato considerare valide anche per la convergenza le informazioni che ci fornisce. Spero di essermi spiegato bene ed esser riuscito a trasmettere i miei dubbi a riguardo, attendo un vostro feedback! Grazie

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

12/05/2024, 20:58

nico_engineering_dd ha scritto:ma considerando che l'esponenziale ammette solo basi positive il parametro negativo (base) sarebbe da considerarsi come un esponenziale (con base positiva ) ma con segno meno davanti e dunque come il simmetrico rispetto all'asse delle ascisse giusto?


Cosa sono $(-\frac{1}{5})^n$ per $n=1,2,3$?

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

12/05/2024, 22:22

E sono due... Qual è la differenza tra potenza ed esponenziale?

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Saranno gli effetti del riallineamento post CoViD-19 che ora si vedono al primo anno di università...


@ghira: La tua immagine del profilo è davvero curiosa e mostra quanto possa essere fuorviante la notazione per giustapposizione della somma tra intero positivo e frazione.

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

12/05/2024, 22:42

@gugo82 l’esponenziale è una potenza con base fissata positiva

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

12/05/2024, 22:53

ghira ha scritto:
nico_engineering_dd ha scritto:ma considerando che l'esponenziale ammette solo basi positive il parametro negativo (base) sarebbe da considerarsi come un esponenziale (con base positiva ) ma con segno meno davanti e dunque come il simmetrico rispetto all'asse delle ascisse giusto?


Cosa sono $(-\frac{1}{5})^n$ per $n=1,2,3$?

Potenze con base negativa, giusto?

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

13/05/2024, 02:25

nico_engineering_dd ha scritto:
ghira ha scritto:
nico_engineering_dd ha scritto:ma considerando che l'esponenziale ammette solo basi positive il parametro negativo (base) sarebbe da considerarsi come un esponenziale (con base positiva ) ma con segno meno davanti e dunque come il simmetrico rispetto all'asse delle ascisse giusto?


Cosa sono $(-\frac{1}{5})^n$ per $n=1,2,3$?

Potenze con base negativa, giusto?

E _quanto_ sono? Che risultati ottieni calcolandoli? Quanto valgono? Come vuoi che te lo chieda?

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

13/05/2024, 06:51

-1/5, 1/25 , -1/125

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

13/05/2024, 08:44

nico_engineering_dd ha scritto:-1/5, 1/25 , -1/125


OK. Quindi hai detto delle cose molto strane nel primo messaggio, no?

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

13/05/2024, 09:47

gugo82 ha scritto:@ghira: La tua immagine del profilo è davvero curiosa e mostra quanto possa essere fuorviante la notazione per giustapposizione della somma tra intero positivo e frazione.


Non so quanto può interessare, ma https://www.youtube.com/watch?v=BGk4kVactWU

o https://youtu.be/CoIxXYXp2bI - più breve ma con un po' di cose diverse, e "dal vivo" per un pubblico di matematici ricreativi.

Re: Dubbi su convergenza di serie numeriche con parametro ed esponenziali

13/05/2024, 10:15

Anche qui nel Forum :D
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.