Passa al tema normale
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

...che ne pensate?

Finalmente uno spazio per le TLC
5
25%
Le TLC sono fortemente matematizzate
6
30%
Non "rompete" pure su un forum di matematica
9
45%
 
Voti totali : 20

11/10/2006, 07:48

Dunque dunque...
... interessante le dizioni 'complicato' riferito al cavo coassiale, e 'semplice' riferita alla fibra ottica [lo sviluppo della fibra monomodo con attenuazione inferiore a .2 dB per km mi risulta abbia richiesto trent'anni di studi e miliardi di dollari di investimenti... :shock: :roll: ]...

Circa poi la domanda di quale può essere il 'futuro' dei mezzi di comunicazione mi permetterei di suggerire quello illustrato in figura :twisted: \:D/ ...

Immagine

Esso ha due grossi pregi rispetto alla presente generazione...

a) non si paga la bolletta

b) è garantita la sopravvivenza a qualunque situazione di black out ipotizzabile

:smt023 :smt026 :-D

cordiali saluti

lupo grigio

Immagine

An old wolf may lose his teeth, but never his nature

11/10/2006, 09:24

Tieni conto che esistono già diverse tecniche dsp che non si basano esclusivamente su trasformazioni di fourier, anche perchè puoi vedere la tdf come caso particolare di una più ampia famiglia di trasformazioni.

11/10/2006, 15:43

Concordo con luca: si pensi che nel campo dell'elaborazione dei segnali multimediali la trasformata di fourier è stata rimpiazzata da altri tipi di trasformate molto più efficienti (non dal punto di vista computazionale) per gli scopi da raggiungere

11/10/2006, 19:59

Ti confesso, lupo grigio, che avevo pensato solo al semplicissimo principio fisico di funzionamento della fibra ottica (se non erro, la riflessione totale), ignorando il "mazzo" che ti sei fatto per perfezionarla e realizzarla. Si tratta proprio di una grande conquista, ti ringrazio di averla realizzata e di avermi offerto la possibilità di scrivervi comodamente seduto da casa!

Tutti avete ragione, in merito ai metodi di elaborazione! Wavelet, FFT e quant'altro mi avrebbero dovuto aprire gli occhi.
Troverei molto interessante scoprire il contesto storico-socio-economico-geopolitico attraverso cui le TLC si muoveranno nei prossimi decenni...

11/10/2006, 20:11

mysterium ha scritto:Ti confesso, lupo grigio, che avevo pensato solo al semplicissimo principio fisico di funzionamento della fibra ottica (se non erro, la riflessione totale), ignorando il "mazzo" che ti sei fatto per perfezionarla e realizzarla. Si tratta proprio di una grande conquista, ti ringrazio di averla realizzata e di avermi offerto la possibilità di scrivervi comodamente seduto da casa!

Tutti avete ragione, in merito ai metodi di elaborazione! Wavelet, FFT e quant'altro mi avrebbero dovuto aprire gli occhi.
Troverei molto interessante scoprire il contesto storico-socio-economico-geopolitico attraverso cui le TLC si muoveranno nei prossimi decenni...

Bravo, Wavelet e sue varianti ( e ce ne sono di svariate), DCT, KLT, FFT associata a particolari codifiche (predittive e cosi via)

12/10/2006, 07:34

mysterium wrote: ti confesso, lupo grigio, che avevo pensato solo al semplicissimo principio fisico di funzionamento della fibra ottica (se non erro, la riflessione totale), ignorando il 'mazzo' che ti sei fatto per perfezionarla e realizzarla. Si tratta proprio di una grande conquista, ti ringrazio di averla realizzata e di avermi offerto la possibilità di scrivervi comodamente seduto da casa!...

Ehm!... devo dire che i complimenti che mysterium ha voluto attribuirmi sono alquanto 'immeritati', giacchè sono saltuariamente mi sono occupato di fibra ottica [in pratica solo gli aspetti di sitema...] e non sono un 'esperto' nel settore. Dove invece mi sono dato da fare di più è il campo radio [un esempio per tutti: il GSM...] e delle cosiddette 'trasmissioni speciali'... tutto qui...

cordiali saluti

lupo grigio


Immagine

an old wolf may lose his teeth, but never his nature

12/10/2006, 19:38

Paradossalmente le fibre ottiche sembrano il mezzo trasmissivo più banale; se avrai la fortuna di studiarle veramente a fondo ti accorgerai che è assolutamente il mezzo più ostico ma che offre le maggiori potenzialità, infatti al giorno d'oggi non è ancora stata sfruttata tutta la sua potenzialità, in termini di capacità.

13/10/2006, 18:14

Perchè le fibre ottiche sono così antipatiche? Qual è il prezzo da pagare per poter utilizzare la maggior capacità di canale possibile? Forse una codifica molto più complessa o gli effetti capacitivi del dielettrico?

13/10/2006, 19:02

Oggi come oggi il limite più grande è l'elettronica, l'ideale sarebbe il poter fare un dsp tutto ottico.

13/10/2006, 22:43

Perdonatemi il piccolo fuori tema ma sarei curioso di avere un vostro parere, visto che siete in gran parte ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni, su qualche domanda inerente il vostro settore.

Secondo voi la differenza fra ingegneria delle telecomunicazioni e ingegneria elettronica si può riassumere in 4-5 esami diversi nel percorso triennale?

Per quanto riguarda l'occupazione, l'ingegnere delle telecomunicazioni è una figura troppo specializzata rispetto all'elettronico?

La denominazione "delle telecomunicazioni" è uno svantaggio rispetto all'ingegnere elettronico al momento dell'assunzione? O pensate che un azienda consideri un ingegnere delle tlc sufficientemente versatile per occuparsi anche di settori dell'elettronica?
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.